Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: condividendo

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Gli artt. 1306 e 2055 c.c. rettamente intesi - abstract in versione elettronica

115149
Gnani, Alessandro 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., condividendo la soluzione adottata dalle Sezioni Unite al caso specifico, evidenzia l'applicabilità dell'art. 1306 c.c. a qualsiasi forma di

Classi di creditori e principio di maggioranza nel concordato preventivo - abstract in versione elettronica

115857
Lo Cascio, Giovanni 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., pur condividendo il principio della privatizzazione del concordato preventivo, rileva le notevoli dissonanze del nuovo sistema fallimentare e

Preclusa alla persona offesa l’impugnazione in Cassazione del provvedimento con cui il Giudice di pace dichiara inammissibile il ricorso immediato - abstract in versione elettronica

116005
Ariolli, Giovanni 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ragioni che hanno portato le Sezioni unite ad affermare la natura interlocutoria, alla luce anche della giurisprudenza costituzionale, condividendo gli

Brevi note sulla nuova responsabilità processuale c.d. aggravata - abstract in versione elettronica

116289
Giordano, Rosaria 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

termini di condanna punitiva. L'A., pur condividendo un'impostazione tesa a differenziare questa nuova forma di responsabilità da quella per lite

Abuso d'ufficio ed immediata precettività del principio di imparzialità del giudice di cui all'art. 111, comma 2, Cost - abstract in versione elettronica

116523
De Bellis, Mario 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del reato di abuso d'ufficio. Si conclude condividendo l'assunto della sentenza in esame, che riesce a trovare un adeguato punto di equilibrio tra le

Brevi note in tema di rimedi impugnatori attivabili avverso il mandato d'arresto europeo emesso dal giudice italiano - abstract in versione elettronica

116989
Geraci, Rosa Maria 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. si sofferma sulla pronuncia in commento condividendo il principio dalla stessa affermato secondo cui avverso il mandato d'arresto europeo emesso

La relazione medico-paziente: rapporto tra dovere di cura e autodeterminazione della persona destinataria della cura. Indisponibilità del diritto alla salute - abstract in versione elettronica

117033
Cosentini, Laura 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'autore, giudice tutelare a Milano, condividendo l'orientamento del giudice di Modena, affronta il tema della relazione medico-paziente e del

Il subappalto è (ancora) del giudice ordinario? - abstract in versione elettronica

117889
Lamberti, Cesare 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'istituto, condividendo, in punto di giurisdizione, la giurisprudenza del Consiglio di Stato che colloca il subappalto nella fase esecutiva del

In tema di revoca della confessione ai sensi dell'art. 2732 c.c - abstract in versione elettronica

119515
Marinelli, Marino 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

condividendo la ricostruzione della revoca come "prova della verità del fatto contrario rispetto a quello confessato" accolta dalla Cassazione - colloca nel

Il danno non patrimoniale da morte del lavoratore. Il commento - abstract in versione elettronica

120791
Mesiti, Domenico 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Condividendo la tesi formulata nella sentenza del Tribunale di Ravenna del 7 luglio 2009, ritiene esistente la figura del danno tanatologico o da morte come

La revoca del voto contrario nel concordato preventivo: riflessioni e rilievi - abstract in versione elettronica

121555
Abete, Luigi 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., soffermandosi sulla revoca del voto contrario espresso nel corso dell'adunanza del concordato preventivo e condividendo appieno le soluzioni

Cerca

Modifica ricerca

Categorie