Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: classificazione

Numero di risultati: 25 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'esigenza di superare la scoordinata competenza territoriale dei controlli sulla prevenzione degli infortuni - abstract in versione elettronica

114033
Rossi, F.P.; Rossi, P.E. 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disposizioni inderogabili prevenzionistiche e la deludente classificazione mondiale ed europea del sistema Italia in tema di competitività, gli Autori

Il giudizio relativo ai requisiti di ruralità dei fabbricati ai fini ICI - abstract in versione elettronica

114883
Salanitro, Guido 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Per le Sezioni Unite della Corte di cassazione, la classificazione catastale del fabbricato è decisiva per il riconoscimento della ruralità

La determinazione della indennità di esproprio delle aree cosiddette sciabili - abstract in versione elettronica

116789
Di Francia, Andrea 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, quali, in particolare, quelle della classificazione, della determinazione della indennità di esproprio, della c.d. sanatoria degli espropri

L'attestazione dei piani redatti in situazione di crisi. Applicazione del documento ISAE 3400 - abstract in versione elettronica

117083
Riva, Patrizia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Più in particolare si analizza la possibile classificazione delle ipotesi su cui si basa l'informativa prospettica oggetto di attestazione e si

Classificazione catastale e requisiti per agevolazioni ai fini delle imposte indirette - abstract in versione elettronica

117294
Petti, Esilia Liliana 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Classificazione catastale e requisiti per agevolazioni ai fini delle imposte indirette

Buone prassi contrattuali nel settore della sanificazione del tessile - abstract in versione elettronica

117469
Ferri, Patrizia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'A. : il nuovo sistema di classificazione unica e per aree professionali per rafforzare il rapporto tra professionalità, competenze, sistema di

Mancata stipula della cauzione definitiva e revoca o decadenza dall'aggiudicazione: alcune riflessioni alla luce del Terzo decreto correttivo. (Nota a TAR Toscana, sez. II, 5 febbraio 2010. n. 193) - abstract in versione elettronica

117515
Bertini, Francesco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il termine "decadenza" a quello di "revoca" sono dovute a ragioni semantiche e di coordinamento con la classificazione degli atti di ritiro operata

Il presidente dell'assemblea di S.p.a. e la legittimazione del socio all'esercizio del diritto di voto - abstract in versione elettronica

117583
Mina, Giulia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mediante la loro classificazione in tre macro-orientamenti, traenti il loro fondamento dalla diversa individuazione della fonte dei poteri del presidente

Sequestro di corrispondenza proveniente da persona detenuta: una forma d'intercettazione "mascherata" - abstract in versione elettronica

118403
Fanuele, Chiara 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella pronuncia in esame si prende atto dell'esistenza di un contrasto giurisprudenziale sulla classificazione del provvedimento che dispone

La svalutazione dei crediti negli IAS/IFRS - abstract in versione elettronica

118783
Parisotto, Renzo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

regolamento, dei criteri di qualificazione, imputazione temporale e classificazione equivale a ritenere corretta la ripartizione su più esercizi di costi

La reprografia: cessione di beni o prestazione di servizi? - abstract in versione elettronica

119001
Pierro, Maria 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prestazioni ad essa complementari. Tale classificazione, demandata al giudice del rinvio, si riflette sull'individuazione della disciplina ad essa

Il classamento divenuto definitivo vincola l'ente impositore anche ad applicare l'IVA agevolata - abstract in versione elettronica

119429
Del Vaglio, Mario 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

processuali (l'impossibilità di chiedere al giudice tributario un accertamento incidentale circa la classificazione di un fabbricato) già chiarite dalla

Proposta di un sistema tabellare per la valutazione medico-legale delle principali patologie del sonno - abstract in versione elettronica

119611
Buzzi, Fabio; Luison, Matteo; Ferrari, Giorgio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prevalenza statistica e di gravità sintomatologica. Quindi, sulla base di questa classificazione ad hoc gli autori costruiscono una griglia percentualistica

Applicazione della classificazione ICF nella valutazione delle capacità residue del disabile da lavoro - abstract in versione elettronica

119766
Anselmi, E.; Bonifaci, G.; Conte, P.; Decina, A.; Matarrese, M.R. 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Applicazione della classificazione ICF nella valutazione delle capacità residue del disabile da lavoro

Gli Autori descrivono la validità della Classificazione ICF nella valutazione della disabilità da lavoro, considerando in particolare l'utilità della

L’IRES e i criteri di qualificazione, imputazione temporale e classificazione in bilancio IAS/IFRS - abstract in versione elettronica

120122
Zizzo, Giuseppe 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L’IRES e i criteri di qualificazione, imputazione temporale e classificazione in bilancio IAS/IFRS

di una difformità di qualificazione, quanto, a qualificazione invariata, a causa di una mera divergenza di classificazione o uno sfasamento temporale

Qualificazione del contratto e onere della prova - abstract in versione elettronica

120281
Zambonin, Francesca 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e del commento dell'A. è la diversa classificazione di servizi ulteriori rispetto al contratto principale che - a seconda della loro qualificazione

La contestazione "postuma" del criterio d'iscrizione dei valori di bilancio - abstract in versione elettronica

120557
Pino, Carlo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

finanziaria di contestare "ex post" i criteri di qualificazione, di classificazione, o anche di determinazione delle voci di bilancio, ed in particolare

Le delocalizzazioni aziendali tra ragioni dell'economia e tutela dei lavoratori - abstract in versione elettronica

121203
Lepore, Alberto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

trasferiscono le loro attività all'estero. L'A., dopo aver compiuto una classificazione delle più diffuse operazioni di delocalizzazione

L'assicurazione fideiussoria tra codice civile e pratica commerciale - abstract in versione elettronica

121319
Pasciucco, Giovanna 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Il dibattito che da lungo tempo impegna dottrina e giurisprudenza riguarda la classificazione di questo contratto, al fine di individuare la

Acciai per utensili (Discorso generale)

406031
Aldebaran 4 occorrenze

Nel sistema di classificazione SAE, gli acciai la cui denominazione comincia con una lettera (tipo il W2 e l'A2)sono acciai per utensili.

C’è un sistema di riferimento, chiamato ASM che basa la classificazione degli acciai in base al loro contenuto di carbonio in percentuale.

Queste sigle indicano la stessa cosa, 0170-6 è la classificazione d'acciaio dei creatori, mentre 50100-B è l'indicazione di AISI. Un buon acciaio

una lettera (per esempio, W-2, A-2 ) sono acciai generalmente per utensili professionali. Esiste una classificazione ASM, ma non interessa la

Cerca

Modifica ricerca