Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: chiarisce

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Licenziamenti collettivi: obbligo di applicazione della procedura di cui alla legge n. 223/1991 anche all'impresa fallita - abstract in versione elettronica

114495
Rotondi, Francesco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

proposito, la sentenza in nota chiarisce, infatti, sotto il primo profilo, che l'istituto del licenziamento collettivo, giusta la corretta

Come cambia, rivelando ormai a tutti e in pieno il suo volto, l'art. 140-bis e la class action consumeristica - abstract in versione elettronica

114515
Consolo, Claudio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

competenze giudiziarie, amplia la legittimazione attiva, chiarisce molti aspetti prima solo vagamente disegnati, offre al tribunale la possibilità di

Ammissione del credito ipotecario ed estinzione dell'ipoteca per mancata rinnovazione - abstract in versione elettronica

114683
Macario, Francesco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

chirografaria; con la sentenza del Tribunale si chiarisce che, nel caso della procedura concorsuale, l'accertamento del decorso del ventennio va fatto, al

Numero minimo di candidati e tutela della concorrenza - abstract in versione elettronica

114827
Caranta, Roberto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Applicando il principio di concorrenza, la Corte di giustizia chiarisce le disposizioni in materia di numero minimo dei candidati da invitare alle

La facoltà dell'ascolto del minore e la Convenzione europea di Strasburgo - abstract in versione elettronica

115045
Fantetti, Francesca Romana 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisdizionali che li rende idonei al giudicato rebus sic stantibus. La Corte chiarisce che nei casi di litispendenza e/o connessione tra le

Il diritto di commutazione fra tradizione ed evoluzione: i figli naturali sono ancora lontani da una piena ed effettiva equiparazione - abstract in versione elettronica

115313
Vignudelli, Leopoldo; Arceri, Alessandra 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la sentenza in commento la Corte costituzionale chiarisce come la scelta del legislatore di conservare in capo ai figli legittimi la possibilità

Persona offesa e difensore: le Sezioni Unite ne chiariscono diritti e facoltà - abstract in versione elettronica

115459
Famiglietti, Ada 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

’esercizio, in sostituzione e per conto dell’offeso, dei diritti e delle facoltà a questo spettanti. La decisione rileva, altresì,perché chiarisce il ruolo

Il concorso esterno in associazione mafiosa e la fattispecie incriminatrice di carattere sussidiario prevista dall'art. 378 c.p.: configurabilità e differenze - abstract in versione elettronica

116233
Caradonna, Lunella 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza chiarisce il confine tra il reato di concorso esterno in associazione mafiosa e il reato di favoreggiamento personale, affermando, con

L'art. 2049 c.c. nelle ipotesi di assenza di un rapporto di lavoro subordinato - abstract in versione elettronica

116731
De Fazio, Giacomo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

collaborazione o ausiliarità del preposto, in assenza di un rapporto di lavoro subordinato. La pronuncia, infatti, chiarisce che ai fini della

L'impugnazione del licenziamento è tempestiva se la spedizione della lettera raccomandata avviene nel termine di decadenza - abstract in versione elettronica

116825
Puccinelli, Francesca 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dalla sentenza della Corte costituzionale n. 477/2002 alla disciplina della notificazione degli atti processuali. La pronuncia, infatti, chiarisce che

Schiavitù e sfruttamento. L'art. 600 c.p. tra vecchia e nuova disciplina - abstract in versione elettronica

116993
Resta, Federica 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel ribadire un orientamento giurisprudenziale consolidato, la sentenza chiarisce come la finalità di sfruttamento sottesa alla condotta di riduzione

Diritti dei singoli ed interesse pubblico nello scenario delle servitù coattive - abstract in versione elettronica

117679
Bartolucci, Carla 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il provvedimento della Corte d'Appello di Brescia chiarisce che, in materia di servitù coattiva di acquedotto, l'onere di dimostrare la disponibilità

L'autodichia della Camera e il diritto al giudice: una condanna a metà - abstract in versione elettronica

117737
Randazzo, Barbara 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riguardo ad alcune questioni di non trascurabile importanza. La Corte di Strasburgo anzitutto non chiarisce le ragioni per le quali un giudice in causa

Il danno da provvedimento illegittimo e il "dover essere" del procedimento - abstract in versione elettronica

117739
Cortese, Fulvio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Consiglio di Stato chiarisce i contenuti del giudizio finalizzato al risarcimento del danno da provvedimento illegittimo e, in questo specifico

Variazione in diminuzione IVA anche in assenza di fattura in caso di reso merce - abstract in versione elettronica

118713
Ricca, Franco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, chiarisce che tale forma di vendita, se diretta ai consumatori di altri Stati membri, è riconducibile nell'ipotesi delle "vendite a distanza

L'Istituto di Ricerca chiarisce le disposizioni transitorie su revisione e collegio sindacale - abstract in versione elettronica

119256
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Istituto di Ricerca chiarisce le disposizioni transitorie su revisione e collegio sindacale

L'Agenzia delle entrate detta le istruzioni per il quadro RU di UNICO 2010 - abstract in versione elettronica

119275
Berardo, Guido; Dulcamare, Vito 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la risoluzione n. 34/E del 2010, l'Agenzia delle Entrate chiarisce come compilare il quadro RU quando l'utilizzo del "bonus" investimento è stato

Tutelato il contribuente contro la mancata valutazione delle deduzioni difensive - abstract in versione elettronica

119535
Tomassini, Antonio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Commissione Tributaria Provinciale di Milano chiarisce, a quanto consta per la prima volta, che nell'ambito del procedimento tributario il mancato

Funzioni e ruolo dell'Inail alla luce dei decreti 81/08 e 106/09 - abstract in versione elettronica

119747
Acconcia, Pasquale 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ruoli degli enti istituzionali considerati dai due decreti. Chiarisce, poi, come questi non facciano l'intero della presenza pubblica ma siano i soggetti

Sui poteri del giudice penale in materia di risarcimento del danno da reato - abstract in versione elettronica

120037
Angeli, Filomena 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di Cassazione chiarisce - fra i molti punti venuti al suo esame nella pronuncia n. 31565/2009 - che nei processi che vedono la PA come parte

L’Amministrazione finanziaria chiarisce modelli INTRA ed elenchi "black list" - abstract in versione elettronica

120110
Maspes, Pierpaolo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L’Amministrazione finanziaria chiarisce modelli INTRA ed elenchi "black list"

La disciplina del termine a disposizione del Prefetto per l'emissione dell'ordinanza-ingiunzione in tema di sanzioni amministrative per infrazioni al codice della strada - abstract in versione elettronica

120267
Carrato, Aldo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza si segnala per essere la prima che chiarisce un importante aspetto del procedimento amministrativo sanzionatorio in tema di violazioni al

L'Agenzia delle entrate chiarisce le modalità di applicazione dell'addizionale IRES "Robin tax" - abstract in versione elettronica

120432
Bontempo, Francesco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Agenzia delle entrate chiarisce le modalità di applicazione dell'addizionale IRES "Robin tax"

La nuova direttiva sui Comitati aziendali europei (CAE) - abstract in versione elettronica

120851
Dorssemont, Filip 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

chiarisce la natura, il contesto e gli obiettivi della procedura di rifusione, evidenziandone le principali innovazioni, che riguardano la riduzione delle

Il riemergere dei controlli preventivi di legittimità ed il declino dell'autonomia universitaria - abstract in versione elettronica

120969
Carloni, Enrico 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 3, l. n. 20/1994, la sezione centrale di controllo sugli atti del governo chiarisce il campo visuale della disciplina, sia in termini oggettivi che

Trattativa individuale e foro del consumatore - abstract in versione elettronica

121595
Patti, Francesco Paolo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

presenta interesse l'iter argomentativo della Corte che, nell'affermare il predetto principio, chiarisce il significato dell'inciso "trattativa individuale

Cerca

Modifica ricerca

Categorie