Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: censura

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Una breve chiosa sull'esasperato formalismo della Sezione tributaria della Suprema Corte in tema di quesito di diritto - abstract in versione elettronica

114333
Marinelli, Marino 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

così, più di una censura alla sentenza gravata - l'impugnante, ex art. 366-bis c.p.c., ha l'onere di formulare, a pena d'inammissibilità, tanti distinti

La difesa nel concordato preventivo è straordinaria amministrazione? - abstract in versione elettronica

114795
Bosticco, Paolo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riformata, di impugnare a sua volta l'ammissione. Tuttavia, la pronuncia contiene una censura implicita rispetto alla decisione di ammettere - seppure al

La consulta sul "Lodo Alfano" - abstract in versione elettronica

114861
Schlesinger, Piero 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

addotte a difesa della validità della legge impugnata, da un lato, ed invocate a sostegno della censura di illegittimità, dall'altro lato, nonché un

Giustizia minorile: ancora un'elusiva pronuncia della Consulta sulla disciplina della competenza in materia di filiazione naturale - abstract in versione elettronica

115121
Tommaseo, Ferruccio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fondamento di questa duplicità di competenze. La Corte non prende posizione sul merito della censura ma ne dichiara l'inammissibilità sul presupposto

La sentenza n. 219 è espressione ulteriore dell’approccio sostanzialista adottato dalla Corte cost. in tema di riparazione per ingiusta detenzione - abstract in versione elettronica

115435
Barba, Antonio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

., in relazione ai diversi motivi di censura, risulta pienamente coerente con le precedenti decisioni in tema di riparazione per ingiusta detenzione. In

Contestazioni e recupero probatorio delle dichiarazioni precedentemente rese dall'imputato: dalla Consulta una soluzione costituzionalmente orientata - abstract in versione elettronica

116251
Ariolli, Giovanni 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disciplina stabilita in tema di acquisizione ed utilizzabilità erga alios delle dichiarazioni predibattimentali rese dall'imputato, oggetto di censura da

I fatti del G8 di Genova e il caso Giuliani: la Corte di Strasburgo censura l'inadeguatezza delle indagini condotte dalle autorità italiane - abstract in versione elettronica

116310
Gaffuri, Veronica 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I fatti del G8 di Genova e il caso Giuliani: la Corte di Strasburgo censura l'inadeguatezza delle indagini condotte dalle autorità italiane

Il nuovo Codice, il giudizio elettorale e la Corte Costituzionale: una singolare coincidenza - abstract in versione elettronica

116889
Quinto, Pietro 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

limitato la possibilità di autonoma impugnativa solo avverso gli atti di esclusione. Da qui i dubbi dell'interprete su una possibile censura della emananda

Un "hard case" davanti alla Corte europea: argomenti e principi nella sentenza su Punta Perotti - abstract in versione elettronica

117161
Mazzacuva, Francesco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

viene rintracciato un autentico principio di colpevolezza, offre nuovi spunti di riflessione sulla natura della confisca urbanistica e ne censura

Annotazioni a repertorio di atti di data anteriore alla vidimazione: omessa tenuta del repertorio? - abstract in versione elettronica

117233
Cavallari, Paolo; Baldaccini, Aldo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tenuta del repertorio (punibile con l'avvertimento o la censura previsti in via residuale dall'art. 136 l. not.).

L'autodichia della Camera e il diritto al giudice: una condanna a metà - abstract in versione elettronica

117737
Randazzo, Barbara 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della prerogativa parlamentare. Infine, la Corte europea censura il difetto di imparzialità (oggettiva) dell'organo di appello soltanto con riguardo alla

Il residuo attivo nel calcolo dell'imponibile fiscale del fallimento - abstract in versione elettronica

119379
Ragucci, Gaetano 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La disciplina che presiede alla determinazione del reddito imponibile al termine della procedura fallimentare segna una netta censura delle regole

Il dissenso del procuratore della Repubblica sulla richiesta di misura cautelare personale - abstract in versione elettronica

119581
Andolina, Elena 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

misura coercitiva ed ai fini del giudizio di riparazione per l'ingiusta detenzione, anche quando la censura prospettata attenga alla carenza della

Abilitazione forense, sufficienza della valutazione numerica, ordinanze propulsive e vizi di legittimità - abstract in versione elettronica

119891
De Santis, Paola Angela 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

censura dei provvedimenti di esclusione dalle procedure concorsuali relative all'abilitazione all'esercizio della professione forense (e idoneative in

Lodo Alfano illegittimo: necessario il procedimento di revisione costituzionale - abstract in versione elettronica

119977
Carfora, Raffaele 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle leggi che la sospensione processuale prevista dalla norma oggetto di censura miri essenzialmente alla protezione delle funzioni proprie dei

Legittimità dell'addebito in capo all'utente delle spese di spedizione della fattura telefonica - abstract in versione elettronica

120275
Ambrosini, Roberto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

soggetta alle regole proprie del diritto civile ciò che esclude qualsiasi censura di nullità delle clausole con le quali l'utente si obbliga al

Leggere un'opera d'arte

256723
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Sessanta e a una società ancora legata al principio della censura, oggigiorno con la liberalizzazione dei costumi e con il bombardamento dei media il nudo

Pagina 216

Cerca

Modifica ricerca