Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: antichita

Numero di risultati: 6 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Leggere un'opera d'arte

255934
Chelli, Maurizio 6 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Dobbiamo notare che i pittori dell’antichità, pur non conoscendo queste teorie, giungevano agli stessi risultati per via empirica; non è raro trovare

Pagina 34

Il legame del rosso con la vita è indubbiamente connesso al sangue, l’elemento con il segreto dell’esistenza, infatti fin dall’antichità furono

Pagina 42

Iscariota, associandolo al tradimento; nel Seicento diventa sinonimo di malattia: la bandiera issata su una nave contaminata è gialla. Nell’antichità questo

Pagina 42

possiede la forza di nessuno dei due. Nell’antichità non vennero ottenuti efficaci coloranti arancioni: ricavati da tinture vegetali, erano deboli e

Pagina 43

conosciuta nell'antichità anche se poco usata. Il colore viene macinato con olii, che possono essere di lino, di noce e di papavero, con la successiva aggiunta

Pagina 47

arcaica rappresentava invece il corteggiamento; nell’arte della tarda antichità classica invece assumeva il significato allegorico dell’unione di Cupido

Pagina 61

Cerca

Modifica ricerca