Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ante

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Produzione in fase istruttoria di ulteriori documenti "di contorno": limiti della ammissibilità - abstract in versione elettronica

114269
Widmann, Paola 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di cui all'art. 184 comma 1 c.p.c. (nel testo ante novella del 2005), introduce una distinzione che, seppur condivisibile quanto a obiettivo

Fallimento di s.r.l. e socio unico: due punti fermi - abstract in versione elettronica

114541
Giuffrè, Romilda 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 147 l. fall. ante riforma, traccia un sintetico quadro dei preesistenti contrapposti orientamenti che, in positivo o in negativo, hanno contribuito

Responsabilità dell'ente e cause di esclusione della colpevolezza: decisione "lassista" o interpretazione costituzionalmente orientata? - abstract in versione elettronica

115175
Paliero, Carlo Enrico 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del d.lg. n. 231 del 2001 -, sul riconoscimento, in primo luogo, della "idoneità del modello organizzativo" adottato ex ante dalla società e, in secondo

Il vaccino contro l'influenza A/H1N1: "pillole" di responsabilità civile - abstract in versione elettronica

115221
Querci, Agnese 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ante (volti ad evitare od a contenere il verificarsi del danno, prima dell'immissione in commercio del farmaco), sia quelli ex post (finalizzati a

Cause estintive del diritto all'assegnazione della casa familiare e prevalente interesse del minore - abstract in versione elettronica

115323
Ciliberto, Cristina 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il decreto del Tribunale di Trani offre lo spunto per esaminare da vicino la portata del nuovo art. 155-quater c.c. Ante novella le questioni

Sull’utilizzo delle precedenti dichiarazioni erga alios, usate per le contestazioni nell’esame dell’imputato, la Corte adotta un’interpretazione che privilegia la coerenza del sistema - abstract in versione elettronica

115407
Barba, Antonio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ante-dibattimentali è subordinato solo ad una deroga al metodo del contraddittorio che, nello specifico, si ravvisa o nel consenso dei coimputati o

Le Commissioni tributarie tornano sulla problematica del recupero degli aiuti fiscali nei confronti delle cd. "ex municipalizzate" - abstract in versione elettronica

115621
Ciampolillo, Clemente 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quo ante. L'unica possibile causa di esclusione invocabile dai destinatari delle ingiunzioni di recupero sembra potersi riscontrare, in termini

Su di un caso di morte improvvisa di un soggetto affetto da epilessia - abstract in versione elettronica

115673
Mariani, Alessandro 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fattore di rischio e condizione predisponente alla morte improvvisa. Specialmente in assenza di un attento sopralluogo e di un’anamnesi ante mortem

Funzionari interni componenti delle commissioni giudicatrici e requisiti di professionalità - abstract in versione elettronica

115975
Silvestro, Ciro 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

inerenti la professionalità degli stessi, da valutare, comunque, ex ante.

La "colpa in concreto" nelle attività illecite secondo le Sezioni Unite. Riflessi sullo statuto della colpa penale - abstract in versione elettronica

116113
Carmona, Angelo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"concreta prevedibilità" dell'evento, misurata, ex ante, rispetto all'autore reale e alle effettive caratteristiche del fatto. Si eviterebbe, così, di

"Concretizzazione del rischio" e prevedebilità dell'evento nella prospettiva della doppia funzione della colpa - abstract in versione elettronica

116133
Massaro, Antonella 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rischio, che si aggiungerebbe alla violazione di una regola cautelare e che risulterebbe specificato dalla necessaria prevedebilità ex ante dell'evento

Biotecnologie e scienze della vita nelle recenti normative di origine comunitaria: le nuove frontiere della responsabilità civile - abstract in versione elettronica

116207
Querci, Agnese 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

regolamentazione di sicurezza, che interviene ex ante, sin dalla fase del premarket approval, e che accompagna il prodotto nell'intero life cycle. Quando

La novella dell'art. 115 c.p.c. e il "riconoscimento" del principio di non contestazione - abstract in versione elettronica

116591
Papagni, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

utilizzo dello stesso, sulle posizioni prese dalla dottrina e dalla giurisprudenza ante novella, nonché sulla sua applicabilità e centralità ai fini

L'intento di liberalità nella cointestazione di un conto corrente bancario - abstract in versione elettronica

116787
Badolato, Francesca 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il prelievo dell'intero saldo di un c/c cointestato da parte del cointestatario beneficiario effettuato ante mortem dell'altro correntista, titolare

Escussione del fideiussore e modalità di ammissione allo stato passivo del debitore fallito. Conseguenze alla luce dei recenti interventi giurisprudenziali - abstract in versione elettronica

117811
Agosti, Giorgio Edoardo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo si propone di indicare le possibili azioni esperibili dal fideiussore escusso in caso di fallimento del debitore garantito, ante o post

Evoluzioni interpretative sul commercio delle perdite - abstract in versione elettronica

118925
Michelutti, Riccardo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sia alle perdite ante-opzione.

Il modello CNM 2010 per il consolidato fiscale - abstract in versione elettronica

119225
Committeri, Gian Marco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

risulta la "gestione" delle perdite fiscali nell'ambito del consolidato: le perdite, infatti, si differenziano per il periodo di formazione ("ante" o

La responsabilità come progetto. Primi elementi per un'analisi dell'idea giuridica di responsabilità prospettica - abstract in versione elettronica

120611
Gorgoni, Guido 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

principio di precauzione, il quale mira a realizzare un modello di regolazione ex ante della responsabilità distinto dai tradizionali meccanismi

La mobilità nel pubblico impiego ante e post Brunetta. Il commento - abstract in versione elettronica

120644
Cosmai, Paola 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La mobilità nel pubblico impiego ante e post Brunetta. Il commento

La cultura del fare (e del disfare): il cantiere infinito della riforma dei servizi idrici - abstract in versione elettronica

121145
Massarutto, Antonio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sulla fase ex ante, che non sulle possibili vicende degli affidamenti. In conclusione, i recenti interventi del legislatore sembrano caratterizzarsi

La nullità della clausola "uso piazza" nel rapporto di conto corrente bancario - abstract in versione elettronica

121359
Mantovano, Giorgio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, presente, sovente, nella contrattualistica ante l. n. 154 del 1992, in rapporti di conto corrente bancario conclusi poi successivamente. Come dimostra

Scioglimento endofallimentare del contratto di leasing: credito regolabile fuori concorso e crediti insinuabili - abstract in versione elettronica

121451
Quagliotti, Leonardo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il credito per interessi incorporati nei canoni insoluti ante fallimento è indipendente dalla "nuova allocazione" del bene e merita pertanto una

Cerca

Modifica ricerca

Categorie