Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: acciaio

Numero di risultati: 65 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Leggere un'opera d'arte

256184
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

une alle altre, determinano una instabilità angosciosa e si staccano su un cielo teso come una lastra d’acciaio e uno sfondo che assomiglia ad un

Pagina 93

Acciai per utensili (Discorso generale)

406010
Aldebaran 49 occorrenze

Questo acciaio dà la durezza di un A2 con al resistenza all'usura di un S90V, tenendo una durezza ragionevole (~59-60 Rc). Questa miscela rende

Elemento che aumenta resistenza all'usura, a fatica ed a corrosione. Un acciaio con almeno il 13-14% di cromo è solitamente ritenuto acciaio

Il Carbon V è un brevetto Cold Steel e non è nello specifico nessun particolare acciaio, descrive piuttosto quale acciaio viene utilizzato nella

durezza. Si noti inoltre che la durezza Rockwell, è basata su un metodo di misura che apprezza la durezza della matrice d'acciaio, e non si basa sulla

Per sfruttare nel modo migliore le potenzialità dell'acciaio inossidabile martensitico, ci si avvale del trattamento termico o tempra. L'acciaio

Simile al precedente ma con gli elementi rimossi ed alcuni altri aggiunti. Questo acciaio è un buon acciaio da coltelleria. Con il molibdeno rimosso

5.160: È un acciaio molto duro, per grandi lame che necessitano di più durezza. È un acciaio per molle con aggiunta del cromo per fornirgli una

Come si può notare quindi per uno stesso acciaio, austenizzato alla stessa temperatura, si possono ottenere certe durezze con diverse temperature di

per dirti qualcosa di più su questo acciaio:

Presente in tutti gli acciai è l'elemento che trasforma il ferro in acciaio caratterizzando l'elasticità della lama aumentando la durezza e la durata

Acciaio molto popolare ed usato dai forgiatori. È un acciaio eccellente per il compromesso tra tenuta e manutenzione del tagliente. Ossida facilmente

Queste sigle indicano la stessa cosa, 0170-6 è la classificazione d'acciaio dei creatori, mentre 50100-B è l'indicazione di AISI. Un buon acciaio

Wascowear: [b]Acciaio con elevato contenuto di vanadio, fuori produzione.[/b]

Acciaio con un po' meno di carbonio ed un po' più di cromo. Utilizzato da Spyderco nella produzione a metà degli anni 90 per le linee meno costose

Acciaio prevalentemente usato negli anni 90, piuttosto duro tiene bene l'affilatura, ma ossida molto facilmente.

tenere il relativo temperamento anche ad elevate temperature. È leggermente più duro e po' più resistente all'uso del D-2. Tuttavia, questo acciaio

Simili al 440A il 425M (0.5% carbonio) è stato usato in passato da Buck. Il 12C27 (.6% carbonio) è un acciaio di scandinavo che se trattato in

all'usura. Su acciai con buone-alto contenuto di C il W fa si che l'acciaio posso essere temprato solamente a durezze elevate, rendendo dunque più

Quest’acciaio è prodotto in Austria da una piccola acciaieria specializzata in acciai di alta qualità. N 690 è un acciaio inossidabile martensitico

O1:È un acciaio facilmente lavorabile, tiene bene il filo ma arrugginisce molto velocemente.

dell'acciaio.

Contribuisce ad aumentare la resistenza. Come il manganese, rende all'acciaio più duttile durante la costruzione per l'effetto della deossidazione e

Il 5160 è un acciaio bassolegato a medio tenore di C, più simile al 1050 che al 1095.

Acciaio piuttosto resistente alle ossidazioni ed ha una elevata resistenza all'usura, ma discapito della durezza. Può essere una valida alternativa

[b]INFI: Possiede lo 0,50% di carbonio e contiene azoto.Il risultato è un acciaio inossidabile,non troppo resistente alle macchie.

di applicazioni possibili per un determinato acciaio. Inoltre migliora la stabilità della pellicola protettiva dell’acciaio (formata dal cromo).

Acciaio ad alta percentuale di Cromo che offre elevate prestazioni a livello di resistenza alle corrosioni. Usato prevalentemente per coltelli da

Vediamo le modificazioni di struttura e della durezza dell'acciaio in base alla temperatura di rinvenimento, per quanto riguarda gli acciai

uno stesso acciaio.

Questo permette di avere un ampio intervallo di durezze alle quali l'acciaio può essere temprato, a patto di avere dei forni con una buona tolleranza.

Nel sistema di convenzione AISI, il 10XX è un acciaio al carbonio legato a qualche altro elemento; ad esempio, i 50XX sono acciai al cromo-carbonio.

ottenere durezze molto diverse per uno stesso acciaio.

L-6: È un acciaio duro che tiene bene il filo, ma arrugginisce facilmente; come l'O1 è senza infamia e senza lode, si tempra facilmente.

Maggiore è l'area di separazione maggiore sarà le durezza e la resistenza meccanica dell’acciaio e quella all'usura (resistenza a snervameto, a

dell'acciaio (indurimento secondario). Tale struttura si chiama martensite rinvenuta.

A2:Un ottimo acciaio che si può temprare ad aria, è più duro dell'M2 e del D2,ma con una resistenza minore all'usura. Può andar bene per i coltelli

Insomma, con un adeguato trattamento termico si può sfruttare veramente la composizione di un acciaio, decidendo se privilegiare la tenuta del filo

M2: È un acciaio ad alta velocità. La tempra tiene a temperature anche molto alte; è leggermente superiore al D2 per quanto concerne la resistenza

Il contenuto del carbonio di questo acciaio inossidabile è di circa : A (.75%) B (.9%) C (1.2%). 440C è un acciaio inossidabile eccellente

Altro acciaio inossidabile con aggiunta di vanadio. Il VG10 prende facilmente il filo ed è estremamente resistente alle ossidazioni. Uno dei migliori

vari tipi di acciaio, classificandoli e spiegandone le peculiarità.

duro l'acciaio, più forte è la resistenza.

La qualità dell'acciaio è la base per ottenere la massima efficacia e durata di una lama realizzata per utensili da taglio (coltelli, forbici

Acciaio da utensili più duro di D-2 e di m2, ma con meno resistenza all'usura. L'ottima durezza lo rende un eccellente scelta per lame da

Acciaio popolare tra i forgiatori che creano lame di generose dimensioni. Ha buona resistenza all'usura, ma è conosciuto per la sua eccezionale

Elemento importante, in quanto il manganese aiuta la struttura ad elevare la capacità di durezza e migliora l'acciaio, disossida e degassa i metalli

omogenea all'interno dell'acciaio.

un acciaio semplice, che contiene soltanto due leganti: .95% carbonio e .4% manganesi. I vari Ka-ba utilizzano del 1095 come acciaio con un

da coltelleria (massimo 2%) perché altrimenti farebbe diventare l’acciaio troppo "morbido", facendo diminuire la sua tenuta del filo e diminuendo il

Cerca

Modifica ricerca