Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 115

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il principio di trasparenza per le società di capitali: dubbi su soggettività giuridica e responsabilità - abstract in versione elettronica

113985
De Marco, Santa 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tassazione per trasparenza, di cui agli artt. 115 e 116 t.u.i.r., da applicare alle società di capitali. Questo regime impositivo, analogamente a quanto

"Principio della non contestazione" e limiti di applicazione nei processi su diritti indisponibili - abstract in versione elettronica

115481
Carratta, Antonio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il provvedimento annotato costituisce una delle prime pronunce dei giudici di merito sull'applicazione del nuovo comma 1 dell'art. 115 c.p.c., con il

Note sul principio di ultrattività nel processo penale minorile - abstract in versione elettronica

116023
Cottatellucci, Claudio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza risolve in senso negativo la questione dell’ultrattività della disposizione espressa dall’art. 118 del d.P.R. 30 maggio 2002, n. 115 dopo

Sinistri stradali: di rara applicabilità, di fatto, il principio di non contestazione - abstract in versione elettronica

116561
Buffone, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La legge 18 giugno 2009, n. 69, modifica l'art. 115, comma 1, c.p.c., confermando la linea ermeneutica inaugurata dalla Corte di cassazione in tema

La novella dell'art. 115 c.p.c. e il "riconoscimento" del principio di non contestazione - abstract in versione elettronica

116590
Papagni, Vincenzo 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La novella dell'art. 115 c.p.c. e il "riconoscimento" del principio di non contestazione

Le pronunce in rassegna offrono lo spunto per una breve analisi del principio di non contestazione. Partendo dall'esegesi della lettera dell'art. 115

Non è estensibile analogicamente il divieto di patrocinio a spese dello Stato - abstract in versione elettronica

118703
Corso, Piermaria 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

menzionati dal legislatore nell'art. 91 del d.p.r. n. 115/2002.

"Produttore" e responsabilità per danno da prodotto difettoso nel codice del consumo - abstract in versione elettronica

119475
Carnevali, Ugo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'art. 3, comma 1, lett. d). La novella del 2007, che ha introdotto il comma 2-bis nell'art. 115, anziché risolvere il problema, ha creato ulteriori

Giudice di pace ed immigrazione: le novità introdotte dalla direttiva 2008/115/CE in materia di espulsione - abstract in versione elettronica

120260
Viganò, Francesco; Masera, Luca 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Giudice di pace ed immigrazione: le novità introdotte dalla direttiva 2008/115/CE in materia di espulsione

La nuova giurisprudenza di merito in materia di non contestazione delle pretese avverse - abstract in versione elettronica

120881
Vanacore, Giorgio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 23.1.2002 n. 761, preparata da nutrita giurisprudenza prima della riforma dell'art. 115 c.p.c. In particolare, l'ordinanza del Tribunale di Mondovì

Leggere un'opera d'arte

256611
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

senso di inquietudine o di sofferenza che animano i loro modelli; Ernst Ludwig Kirchner, ad esempio usa un disegno Figura 115 - ERNST LUDWIG KIRCHNER

Pagina 182

Cerca

Modifica ricerca