Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ad

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Problematiche relative all'applicazione dell'Accordo di Basilea 2

521187
Corrado Faissola 18 occorrenze

, opportuno definire una tabella di marcia unica a livello globale (non solo di Unione Europea o di Zona Euro), finalizzata ad armonizzare la successione

economia

Pagina 10

La congiuntura del credito continua ad essere moderatamente positiva. Secondo i dati più recenti gli impieghi bancari complessivamente erogati a

economia

Pagina 11

ad emergere con evidenza dai dati di contabilità nazionale, secondo i quali l'anno che si appena chiuso ha visto una flessione degli investimenti fissi

economia

Pagina 11

I dati di cui disponiamo ci dicono in sostanza tre cose molto rilevanti: 1) siamo riusciti ad evitare una situazione di credit crunch in senso

economia

Pagina 11

A tal proposito merita di essere ricordato anche l'accordo dell'ABI con le Organizzazioni sindacali per l'anticipazione della CIGS, di cui ad oggi

economia

Pagina 13

l'obbligo ad applicare sempre la sospensione a prescindere dal merito creditizio del cliente.

economia

Pagina 14

sportelli dell'industria) hanno deciso di applicare condizioni migliorative per la clientela tese ad aumentare le categorie di operazioni ammissibili alla

economia

Pagina 14

capitale possono creare incentivi ad utilizzare operazioni fuori bilancio e complesse strategie in strumenti derivati (es.: sistema bancario ombra); ii

economia

Pagina 16

più recente grazie ad una molteplicità di azioni: aumenti di capitale, dismissioni di attività non strategiche, destinazione a capitale di una parte

economia

Pagina 18

recessione tende ad indebolire le posizioni reddituali delle imprese, che da ciò consegue una riduzione del merito di credito la quale, entro una logica

economia

Pagina 2

unica rappresenta un pilastro fondamentale per la stabilità finanziaria dei paesi che ne fanno parte e perciò la sua salvaguardia richiama ad uno

economia

Pagina 4

lo scoppio della grande crisi finanziaria. Già ad aprile 2008, il Financial Stability Board ha pubblicato un documento con 67 indicazioni volte a

economia

Pagina 4

2. le misure volte ad attenuare la prociclicità delle regole di vigilanza;

economia

Pagina 5

consente ad oggi di esprimere una valutazione compiuta. Si può tuttavia formulare l'auspicio affinché le misure adottate siano tra loro coordinate e

economia

Pagina 5

). Esse sono al momento in pubblica consultazione e lo rimarranno fino al prossimo 16 aprile. Le proposte avanzate saranno sottoposte ad analisi

economia

Pagina 5

Per quel che riguarda la prociclicità delle regole di vigilanza, ossia la tendenza ad accentuare le fasi positive e negative del ciclo economico, il

economia

Pagina 6

da una banca possono essere soggetti ad aggiramenti, con la conseguenza di espandere, invece che eliminare, il sistema bancario ombra. Si

economia

Pagina 8

Inoltre, tenendo conto delle specificità nazionali è necessario che le nuove proposte portino ad una migliore qualità del capitale senza

economia

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca