Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: venga

Numero di risultati: 38 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Riconoscimento di legittimità dei debiti fuori bilancio da parte del Consiglio dell'Ente locale - abstract in versione elettronica

114077
Laudisio, Nicola; Laudisio, Monica 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

motivazioni, venga in essere un'obbligazione verso tersi per il pagamento di una somma di denaro che gravi sull'Ente, assunta in violazione delle norme giuri

diritto

Il diritto previdenziale e non assistenziale dei cittadini disabili all'assegno di invalidità civile - abstract in versione elettronica

114101
Rossi, Francesco Paolo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Egli auspica che venga assegnato all'INPS il compito di nominare, in ogni provincia, i medici-legali delle Commissioni mediche per l'accertamento della

diritto

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro: da obbligo a risorsa - abstract in versione elettronica

114113
Bettoni, Franco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tutela degli infortuni del 1965 venga totalmente riscritta.

diritto

Il necessario bilanciamento fra interesse all'effettività della tutela giurisdizionale e al pagamento dell'impresa di registro - abstract in versione elettronica

114229
Busani, Angelo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'effettivo pagamento dell'imposta di registro il rilascio della copia del verbale di conciliazione con il quale venga definito un giudizio di opposizione allo

diritto

Il diverso utilizzo dei beni espropriati tra retrocessione totale o parziale - abstract in versione elettronica

114853
Fimiani, Pasquale 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

questo non venga utilizzato per gli scopi di pubblica utilità ai quali l'opera era destinata, non sussiste qualora detti scopi siano stati comunque

diritto

Impugnazione dell'intimazione di pagamento e omessa notifica della preventiva "cartella" - abstract in versione elettronica

114985
Guidara, Antonio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

anche nelle ipotesi in cui essa sia nulla oppure venga annullata, la stessa intimazione non può che essere annullata.

diritto

Separazione dei beni e simulazione contrattuale - abstract in versione elettronica

115039
Fantetti, Francesca Romana 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dal principio di autosufficienza del ricorso per Cassazione discende la necessità che venga riportato specificamente nel motivo dell'atto di

diritto

Responsabilità del fondo patrimoniale per obbligazioni tributarie e d'impresa - abstract in versione elettronica

115049
Donato, Antonio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dall'anteriorità o posteriorità del credito rispetto alla costituzione del fondo patrimoniale. Infatti, anche qualora il fondo patrimoniale venga costituito

diritto

Successione nella locazione e separazione consensuale - abstract in versione elettronica

115243
Tomasi, Samuele 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

omologazione della separazione personale venga pronunciato successivamente alla cessazione de iure del contratto di locazione stesso, in quanto, in tal

diritto

La cessazione della materia del contendere e l'obbligo di motivazione in punto spese del giudizio - abstract in versione elettronica

115293
Graziano, Fabio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

condizione, però, che essa venga adeguatamente motivata.

diritto

Donazione indiretta: il caso della cointestazione di conto corrente bancario - abstract in versione elettronica

115509
Cordiano, Alessandra 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cointestatari, integri una donazione indiretta, qualora non venga accertato che il primo cointestatario non avesse altro scopo che quello della liberalità. La

diritto

Sulla rinnovazione dell'avviso di conclusione delle indagini preliminari - abstract in versione elettronica

116127
Pulito, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., prendendo spunto dalla sentenza in esame, esprime la necessità che venga rinnovato l'avviso di conclusione delle indagini nell'ipotesi in cui

diritto

Riflessioni sulla prova informatica - abstract in versione elettronica

116269
Grillo, Alessio; Moscato, Ugo Emanuele 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

come la maggioranza dei reati venga perpetrata, direttamente o indirettamente, a mezzo di apparati digitali, ma come gli stessi siano presenti, a

diritto

La spiegazione e la prova del rapporto causale - abstract in versione elettronica

116411
Soavi, Marzia; Giaretta, Pierdaniele 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

al giudice venga affiancato un esperto nei casi più problematici.

diritto

Ancora sui limiti del criterio letterale nell'interpretazione della legge penale: le Sezioni unite "contestualizzano" l'inapplicabilità dell'aggravante del metodo e del fine di agevolazione mafiosi ai delitti "punibili" con pena diversa dall'ergastolo - abstract in versione elettronica

116525
Tumminello, Luca 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 203/1991, ai delitti punibili in astratto con l'ergastolo, qualora in concreto venga comminata una pena diversa da quella perpetua. Nel commento alla

diritto

Ancora dubbi sul danno risarcibile a seguito di violazione dell'obbligo di informazione gravante sul sanitario - abstract in versione elettronica

116641
Gorgoni, Marilena 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conseguente alla violazione e risarcibile ove l'interesse tutelato venga inciso oltre la soglia del livello minimo di tollerabilità, da determinarsi

diritto

La problematica cruciale della notifica a mezzo posta - abstract in versione elettronica

116843
Leone, Valentina 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dibattito si incentra sulla corretta individuazione del momento in cui si perfeziona la notifica a mezzo postale nel caso in cui venga fatto dall'avvocato

diritto

Un patteggiamento extra ordinem né molto conosciuto né molto applicato: quello previsto dall'art. 2-ter commi 6 e 7 D.L. n. 92 del 2008 - abstract in versione elettronica

116897
Barbalinardo, Gustavo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un non piccolo numero di fattispecie le disposizioni in questione, auspica che a queste ultime venga nei congrui casi fatto ricorso, in un'ottica di

diritto

Osservazioni all'Osservatorio di Milano: criteri liquidativi del danno - abstract in versione elettronica

117249
Berti, Rodolfo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sofferenza e che tale principio non è contraddetto dall'art. 5 del D.P.R. n. 37 del 2009 che dispone che il danno morale venga valutato "caso per caso" e

diritto

Aree espositive e superficie di vendita, in un precario equilibrio tra legalità e esigenze del commercio: il difficile caso delle concessionarie di auto - abstract in versione elettronica

117285
Manfriani, Claudia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

successivo contratto d'acquisto venga definito negli uffici commerciali. Secondo una possibile diversa lettura le aree destinate alla semplice esposizione di

diritto

Verbale di contestazione di violazione di norma del Codice della strada ed ambito di efficacia della sua fede privilegiata - abstract in versione elettronica

117345
Ambrosini, Roberto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cui ogni attestazione del pubblico ufficiale che venga riversata nel verbale di contestazione può essere contestata solo nel procedimento di querela

diritto

Le Sezioni Unite si pronunziano sul rifiuto del coacquisto - abstract in versione elettronica

117365
Rando, Demetrio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

atto negoziale di rinuncia alla comunione. Quando la natura personale del bene che viene acquistato venga dichiarata solo in vista della sua futura

diritto

La donazione di quota indivisa su un bene comune facente parte di una più ampia massa comune. Studio n. 380-2009/C - abstract in versione elettronica

117819
Magliulo, Federico 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

effetti traslativi immediati, poiché gli stessi sarebbero subordinati alla circostanza che il bene oggetto di disposizione venga attribuito in sede di

diritto

Violenza negli stadi: tra identificazione del soggetto e garanzie procedimentali - abstract in versione elettronica

117973
Di Marco, Giampaolo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

regole del procedimento amministrativo affinché venga assicurata un'immediata ed efficace tutela dell'ordine pubblico.

diritto

La lotta del diritto contro il tempo: il processo breve - abstract in versione elettronica

118329
Mazza, Oliviero 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rigida predeterminazione di termini di fase al cui superamento venga collegata l'estinzione del processo stesso, da dichiararsi con apposita sentenza di

diritto

Art. 2409 c.c. e società a responsabilità limitata - abstract in versione elettronica

118507
Tamborlini, Eugenio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

venga presentato dai sindaci, e non dai soci. La motivazione particolarmente analitica rende assolutamente chiaro e condivisibile il percorso

diritto

La titolarità del trattamento e la competenza del giudice per responsabilità civile da illecito trattamento dei dati - abstract in versione elettronica

118563
Natali, Luca Christian 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

titolare del trattamento - venga invocata nell'ambito di un rapporto di consumo.

diritto

I criteri specifici di territorialità nelle prestazioni di servizi - abstract in versione elettronica

118999
Parisi, Paolo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rilevanza territoriale delle prestazioni di servizi IVA rese a soggetti passivi ("businnes to businnes"). Nelle ipotesi in cui la prestazione di servizi venga

diritto

Inerenza "forfetaria" per gli interessi passivi - abstract in versione elettronica

119203
Stevanato, Dario 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

inerenza può dunque essere riferito anche agli interessi passivi, purché lo stesso venga concepito in termini forfetari, mettendo in relazione la

diritto

TIA e IVA: quale tutela per il legittimo affidamento degli operatori? - abstract in versione elettronica

119243
Tundo, Francesco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sistema di riscossione e di gestione della tariffa, nell'attesa che venga definitivamente approvata una norma interpretativa univoca, che, alla luce

diritto

Verso la costituzionalizzazione della tutela cautelare oltre il primo grado - abstract in versione elettronica

119403
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sensibilizzazione verso una problematica sempre più rilevante a livello pratico, si ribadisce la necessità che la questione venga generalmente rivisitata, non

diritto

Sul mandato da eseguirsi dopo la morte del mandante - abstract in versione elettronica

119701
Moncalvo, Fabrizio Armando 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

successori. - Nel caso in cui il mandato venga a configurarsi quale strumento negoziale attraverso il quale le parti intendano realizzare una attribuzione

diritto

L'evoluzione della figura del coltivatore diretto ai fini della tutela assicurativa. De jure condito, la posizione dell'Inail tra "fattore umano" ed "elemento terra" - abstract in versione elettronica

119743
Arcidiacono, Giovanni 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

spiegare perché nel nostro ordinamento non esista una chiara definizione di coltivatore diretto e, tuttavia, essa permanga solida ed indiscussa e venga a

diritto

La rinnovazione dell’ipoteca di un mutuo fondiario ceduto - abstract in versione elettronica

120149
Mansi, Giancarlo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

formalità venga effettuata dal nuovo e non dall’originario creditore.

diritto

Il trasferimento per incompatibilità ambientale del familiare che assiste un disabile. Il commento - abstract in versione elettronica

120629
Limena, Francesca 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ragione della necessità che anche l'interesse tutelato dall'art. 33, comma 5, della L. n. 104/1992 venga bilanciato con altri interessi ugualmente

diritto

La procreazione medicalmente assistita: uno sguardo comparato tra Italia e Inghilterra - abstract in versione elettronica

120911
Molaschi, Barbara 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di evitare che l'Italia resti isolata all'interno di un contesto europeo trainato da Paesi, quali l'Inghilterra, sia che venga favorito il perdurare di

diritto

Nuove questioni relative alla legittimazione soggettiva e all'oggetto del diritto di accesso - abstract in versione elettronica

121053
Bombardelli, Marco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

approfondire e in parte da rivedere per evitare che il diritto di accesso venga inteso in modo formale come riferito al solo documento amministrativo e non

diritto

I modelli di gestione dei servizi pubblici locali dopo il decreto Ronchi. Verso un governo pubblico partecipato dei beni comuni - abstract in versione elettronica

121147
Lucarelli, Alberto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di dubbia legittimità; nè si comprende, inoltre, perché venga esclusa la possibilità di ricorrere alla figura dell'azienda speciale. In un contesto

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie