Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: segni

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Pericolosità intrinseca e potenzialità lesiva nella produzione e nella commercializzazione del tabacco - abstract in versione elettronica

115253
Fanetti, Francesca Romana 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dei segni descrittivi "light" ed "extra light" sul pacchetto di sigarette - possa essere considerato quale fatto produttivo di danno ingiusto

diritto

Il ruolo dell'infermiere professionale nella diagnosi di abuso sui minori: un primo importante passo verso l'infermieristica forense in Italia - abstract in versione elettronica

115675
Solarino, Biagio; Grattagliano, Ignazio; Cornetta, Sandra; Bergomi, Ludovica; Di Vella, Giancarlo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

identificare e pertanto gli infermieri necessitano una specifica competenza dei segni da riscontrare. L'infermieristica forense è una disciplina emergente

diritto

Contributo chimico-tossicologico alla diagnosi post-mortale di chetoacidosi metabolica - abstract in versione elettronica

115705
Caligara, Marina; Sironi, Luca 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rivelarono segni evidenti della causa di decesso. La ricerca del glucosio eseguita sui campioni di sangue ed urina ha mostrato, per entrambi i casi

diritto

Ridisegnato il perimetro della tutela penale dei diritti di proprietà industriale - abstract in versione elettronica

115753
Giarda, Angelo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diritti di proprietà industriale. Una nuova disciplina per colpire la contraffazione, alterazione o uso di marchi, segni distintivi ovvero di brevetti

diritto

L'importanza del "cuore del segno" nel giudizio di confondibilità - abstract in versione elettronica

117271
Cecconi, Francesco; Andreotti, Martina 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

coesistenza di segni patronimici fondati sulla presunzione che qualsiasi differenziazione fosse idonea ad evitare la confondibilità tra segni distintivi

diritto

La biro blu non mette a rischio l'anonimato nei pubblici concorsi - abstract in versione elettronica

117279
Bertini, Francesco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

concorso pubblico in ragione della rilevata presenza di segni di riconoscimento nell'elaborato scritto della prova, occorre acquisire la prova

diritto

Sulla concezione del diritto nella Costituzione - abstract in versione elettronica

118293
Grasso, Pietro Giuseppe 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

realizzazioni storiche del diritto positivo europeo sia delle teorie corrispondenti. Non è dato però di discernere segni tali da indurre a pensare alla

diritto

L'esposizione del marchio con funzione pubblicitaria sconta l'imposta - abstract in versione elettronica

119643
Busico, Matteo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'esposizione dei segni distintivi del prodotto, quali i marchi di fabbrica, può integrare la fattispecie di messaggio pubblicitario rilevante ai

diritto

I casi di suicidio registrati nel settorato medico-legale di Bari dal 1995 al 2004 - abstract in versione elettronica

121073
Liuzzi, Claudia; Grattagliano, Ignazio; Solarino, Biagio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, accesso ad armi da fuoco, abuso di sostanze, recenti avvenimenti quali licenziamenti, insuccessi o fallimenti, lutti o divorzio. Segni premonitori possono

diritto

La qualificazione giuridica del nome a dominio - abstract in versione elettronica

121249
Rossi, Rita 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

aziendali riportandoli sotto il principio di unitarietà dei segni distintivi. Si tratta di una disposizione rilevante che tuttavia non fuga i dubbi che

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie