Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mezzo

Numero di risultati: 56 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Problematiche contabili e di equilibri di bilancio del leasing immobiliare in costruendo - abstract in versione elettronica

113999
Strocchia, Francesco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il leasing immobiliare in costruendo, dopo la sua regolamentazione a mezzo della l. 296/2006 e la successiva trasposizione nel codice degli appalti

diritto

Attualità normative ed analisi dei costi-benefici delle operazioni in derivati di tasso di interesse - abstract in versione elettronica

114075
Strocchia, Francesco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e la loro sospensione attuata dalla manovra estiva, a mezzo del d.l. 112/2008, quali principi e misure ora confermate dall'ultima finanziaria

diritto

Chiarezza del bilancio, effetti dei chiarimenti forniti in assemblea e cause di decadenza dei sindaci - abstract in versione elettronica

114421
Balzarini, Paola 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella sentenza qui pubblicata, i giudici tornano ad occuparsi dell'efficacia dei chiarimenti forniti in assemblea quale mezzo per sanare l'oscurità

diritto

RTI orizzontale e obbligo di specifica della quota da eseguire - abstract in versione elettronica

114721
Giovannelli, Mauro 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'aggiudicazione, sui contratti stipulati a seguito della stessa. Il tema è collegato al giudicato implicito sulla giurisdizione e al mezzo di

diritto

La disciplina dei servizi pubblici locali alla luce del D.L. 135/2009 - abstract in versione elettronica

114845
Giliberti, Biagio; Perfetti, Luca Raffaello; Rizzo, Ilaria 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

A quasi un anno e mezzo dall'ultimo intervento riformatore, il legislatore è nuovamente intervenuto sulla materia dei servizi pubblici locali di

diritto

Accertamento dei redditi dei coniugi e poteri ufficiosi del giudice della separazione - abstract in versione elettronica

115317
Costantino, Domenico 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La nota esamina il potere del giudice della separazione di disporre l'accertamento dei redditi di un coniuge a mezzo della polizia tributaria, su

diritto

La notificazione per mezzo del difensore di fiducia: strumento di semplificazione processuale spesso abusato - abstract in versione elettronica

115416
Saccomani, Jacopo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La notificazione per mezzo del difensore di fiducia: strumento di semplificazione processuale spesso abusato

diritto

Il sequestro preventivo di fotografie (già pubblicate) carpite in violazione di norme penali - abstract in versione elettronica

115437
Gualazzi, Alessandra 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disciplina del diritto alla manifestazione del pensiero attraverso il mezzo della stampa, valorizzando maggiormente altre garanzie costituzionali

diritto

La compensazione come mezzo di estinzione delle obbligazioni di mantenimento, tra utopia e realtà - abstract in versione elettronica

115486
Arceri, Alessandra 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La compensazione come mezzo di estinzione delle obbligazioni di mantenimento, tra utopia e realtà

diritto

Affidamenti fiduciari e contratti fiduciari - abstract in versione elettronica

115787
Tucci, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

specie: il rapporto matrimoniale). La prova dell'avvenuta intestazione fiduciaria può essere data con ogni mezzo, ivi compresa la prova per testimoni

diritto

Implantable cardioverter defibrillator: un caso di registrazione dell'attività elettrica cardiaca in prossimità del decesso - abstract in versione elettronica

115995
Ventura, Francesco; De Stefano, Francesco; Leoncini, Andrea; Gallo, Massimo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tachicardia o fibrillazione ventricolare parossistica. I dati archiviati nella memoria del generatore possono essere rilevati per mezzo di lettura

diritto

Su un caso di rifiuto di sottoporsi al test per la diagnosi di paternità: riflessioni medico-legali - abstract in versione elettronica

115997
De Stefano, Francesco; Rocca, Gabriele 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

biologico di paternità quale mezzo di prova praticamente indefettibile. Viene quindi affrontata la spinosa questione se il dissenso di sottoporsi al

diritto

Sulla natura del ricorso incidentale e sulla rilevabilità d'ufficio delle eccezioni nel processo amministrativo - abstract in versione elettronica

116185
Romeo, Anna 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mezzo di difesa in senso proprio ma un modo per introdurre in giudizio una delle due tipologie difensive di base, l'eccezione e la domanda

diritto

La determinazione del foro territorialmente competente nel caso di lesione dei diritti della personalità commessi tramite mass-media - abstract in versione elettronica

116195
Peron, Sabrina 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con riferimento all'ipotesi di lesione della personalità avvenuta per mezzo di una trasmissione televisiva, la competenza è del giudice del luogo di

diritto

Il favoreggiamento personale del difensore - abstract in versione elettronica

116235
Costantini, Francesca 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

penalista, il cui compito precipuo è quello di tutelare l'assistito facendo ricorso ad ogni mezzo lecito - a fronte della genericitÀ e della indeterminatezza

diritto

Riflessioni sulla prova informatica - abstract in versione elettronica

116269
Grillo, Alessio; Moscato, Ugo Emanuele 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

come la maggioranza dei reati venga perpetrata, direttamente o indirettamente, a mezzo di apparati digitali, ma come gli stessi siano presenti, a

diritto

Il nuovo art. 614-bis c.p.c.: l'astreinte quale misura accessoria ai provvedimenti cautelari ex art. 700 c.p.c - abstract in versione elettronica

116285
Lombardi, Antonio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

-bis c.p.c., quale mezzo di coazione indiretta all'adempimento nei confronti di soggetto riconosciuto debitore di una prestazione di facere o non facere

diritto

Aeromobili senza pilota (UAV): inquadramento giuridico e profili di responsabilità - I° parte - abstract in versione elettronica

116543
Franchi, Bruno 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'aviazione commerciale), che si caratterizzano per l'assenza, a bordo, del pilota, il quale gestisce il mezzo da una stazione remota. L'articolo, strutturato

diritto

Operazioni manipolative del mercato finanziario ed operazioni lecite: sui problematici confini tra testo e contesto - abstract in versione elettronica

116629
Castellabate, Manuela 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. In particolare, può essere artificiosa anche un'operazione di per sé lecita, purché il mezzo utilizzato sia obiettivamente artificioso, cioè posto in

diritto

Aeromobili senza pilota (UAV): inquadramento giuridico e profili di responsabilità - II° parte - abstract in versione elettronica

116717
Franchi, Bruno 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'aviazione commerciale), che si caratterizzano per l'assenza, a bordo, del pilota, il quale gestisce il mezzo da una stazione remota. L'articolo, strutturato

diritto

Diffamazione a mezzo stampa. Configurabilità senza nominare il soggetto passivo - abstract in versione elettronica

116746
Santarsiere, Vittorio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Diffamazione a mezzo stampa. Configurabilità senza nominare il soggetto passivo

diritto

La problematica cruciale della notifica a mezzo posta - abstract in versione elettronica

116842
Leone, Valentina 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La problematica cruciale della notifica a mezzo posta

diritto

dibattito si incentra sulla corretta individuazione del momento in cui si perfeziona la notifica a mezzo postale nel caso in cui venga fatto dall'avvocato

diritto

La responsabilità civile nella navigazione da diporto - abstract in versione elettronica

116887
Frau, Riccardo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, l'estensione e la portata del rinvio al regime civilistico della circolazione stradale, nonché le peculiarità connesse alla condotta del mezzo nautico

diritto

Il fermo amministrativo. Limiti e problematiche del fermo amministrativo ex art. 69 R.D. n. 2440 del 1923 - abstract in versione elettronica

116973
Ferroni, Maria Vittoria; Nardi, Francesco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"preordinate ad assicurare la regolarità contabile e la realizzazione delle entrate dello Stato". Si tratta di "un mezzo di autotutela privilegiata, di carattere

diritto

L'emenda dell'errore di fatto in Cassazione, tra giustizia sostanziale ed intangibilità del giudicato - abstract in versione elettronica

117117
Rubera, Matteo Tulio Maria 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Da oltre mezzo secolo, parte della giurisprudenza ha superato il principio del giudicato: per esigenze di giustizia sostanziale, ha ammesso l'emenda

diritto

La responsabilità del vettore per cattivo rizzaggio del carico: cronache da una disciplina che non teme...cadute - abstract in versione elettronica

117167
Caputi, Marco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

partenza obbligato è la sistemazione del carico adeguata al mezzo di trasporto, alla natura delle merci trasportate e dal modo del loro imballaggio

diritto

Non perde punti il proprietario del veicolo per colpa del conducente "anonimo" - abstract in versione elettronica

117347
La Mendola, Alessia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che ha utilizzato il mezzo. Si tratta, sub specie, del dovere da parte della ditta proprietaria di un automezzo aziendale, autore di illecito

diritto

Quando la moglie impedisce al marito di incontrare il figlio al fine di indurlo a corrisponderle l'assegno di separazione - abstract in versione elettronica

117369
Pittaro, Paolo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ragioni e non quello di violenza privata, come affermato nel giudizio di merito, ove tale comportamento ostruzionistico sia un mezzo per indurre il

diritto

L'esecuzione indiretta: la coercitoria, via italiana alle "astreintes" - abstract in versione elettronica

117825
De Stefano, Franco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

civile, ha introdotto nel nostro ordinamento un mezzo di pressione sul debitore per indurlo ad adempiere volontariamente: è un istituto teso alla c.d

diritto

Guida sotto l'effetto di stupefacenti: accertamento tecnico o sintomatico? - abstract in versione elettronica

117947
Panzarasa, Marco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

- può ricorrere ad ogni mezzo di prova, valorizzando in particolare gli elementi sintomatici di quello stato analogamente a quanto si afferma in

diritto

L'amministrazione di sostegno non presuppone lo stato di incapacità del beneficiario - abstract in versione elettronica

118195
Coscioni, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

persona al rispetto del percorso biologico naturale (artt. 2, 13 e 32 Cost.), lo strumento a mezzo del quale dare espressione alle proprie volontà

diritto

La Consulta "suggerisce" una tutela oggettiva ed assoluta del segreto di Stato nel processo penale - abstract in versione elettronica

118319
Bonzano, Carlo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della funzione giurisdizionale. In un rapporto di adeguatezza del mezzo al fine, pertanto, non può che avvertirsi l'esigenza di garantire al segreto di

diritto

Comunicazione a mezzo posta e danno esistenziale: parametri valutativi della fattispecie - abstract in versione elettronica

118444
Siliquini Cinelli, Luca 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Comunicazione a mezzo posta e danno esistenziale: parametri valutativi della fattispecie

diritto

La Cassazione e il diritto del minore "a nascere sano" - abstract in versione elettronica

118459
Feola, Maria 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

agire (a mezzo dei legali rappresentanti) al fine di ottenere il risarcimento integrale dei danni (patrimoniali e non) conseguenti alla violazione del

diritto

Il trust Onlus: una applicazione pratica - abstract in versione elettronica

118503
Molinari, Matteo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Questo contributo intende illustrare come finalità sociali e di pubblica utilità possano essere efficacemente conseguite nel nostro paese per mezzo

diritto

Incertezze della Suprema Corte sulle notifiche a mezzo posta prive di relata - abstract in versione elettronica

118604
Bruzzone, Mariagrazia 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Incertezze della Suprema Corte sulle notifiche a mezzo posta prive di relata

diritto

relativa alla sussistenza di un vizio invalidante in caso di notifica a mezzo posta senza apposizione di relata, ed alla qualificazione del vizio in

diritto

Via (o vicolo?) del rimborso dell'IVA sugli automezzi - abstract in versione elettronica

119093
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisdizionale e la confluenza delle domande di rimborso nel canale amministrativo, cioè, utilizzando il mezzo delle domande "forfetarie" e "analitiche

diritto

La notificazione di atti tributari a soggetti non residenti secondo il decreto "incentivi" - abstract in versione elettronica

119097
Muleo, Salvatore 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di luogo della notificazione, un'opzione consistente nel reputare sufficiente la spedizione dell'atto medesimo a mezzo lettera raccomandata con avviso

diritto

Annullamento in autotutela e risarcimento del danno - abstract in versione elettronica

119099
Ferri, Gianluca Antonio Francesco; Galeano, Giuseppe Alessandro 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

infatti l'esercizio di tale potere sia l'unico mezzo per eliminare o limitare il danno che deriverebbe da un atto impositivo illegittimo

diritto

La presunzione di evasione "per equivalente" nel caleidoscopio dei modelli accertativi - abstract in versione elettronica

119139
Poggioli, Marcello 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'assai invasiva presunzione di evasione "per equivalente" introdotta a mezzo dell'art. 12 del d.l. n. 78/2009 solleva non agevoli interrogativi

diritto

L'esposizione del marchio con funzione pubblicitaria sconta l'imposta - abstract in versione elettronica

119643
Busico, Matteo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giudice di merito valutare nel concreto la sussistenza dell'idoneità pubblicitaria del mezzo di comunicazione utilizzato dall'impresa, avendo particolare

diritto

Photored e contestazione immediata: il punto della Cassazione - abstract in versione elettronica

120019
Pagliuca, Domenico 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'accertamento delle violazioni a mezzo di apparecchiature photored, ha ribadito, con fermo convincimento, che l'art. 384 del Regolamento di esecuzione e

diritto

Percorso a ostacoli per la compensazione - abstract in versione elettronica

120495
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

crediti vantati dal contribuente per forniture e appalti possono essere utilizzati quali mezzo di pagamento di somme iscritti a ruolo. Si delinea, ancora

diritto

Giudizio di rinvio ed eccezione di aliunde perceptum. Il commento - abstract in versione elettronica

120743
Menghini, Luigi 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diritto sia avvenuta per mezzo di una sentenza delle Sezioni Unite e l'eccezione sollevata per la prima volta concerna l'aliunde perceptum rilevante

diritto

Abuso del diritto: il contratto inopponibile all'erario - abstract in versione elettronica

120895
Capo, Luciana 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, sul modello fissato dalla Corte di Giustizia. Il contratto o il negozio giuridico abusivo è il mezzo che consente l'ottenimento di un indebito

diritto

I limiti alla critica, alla satira e all'esercizio dell'arte - abstract in versione elettronica

120901
Gorgoni, Antonio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, invece, si ricava dall'allegazione dei fatti, dalla produzione di documenti o per presunzioni. Qualora la diffamazione sia avvenuta a mezzo stampa

diritto

Tra diligenza ed emergenza, i vigili del fuoco attraversano l'incrocio - abstract in versione elettronica

120923
Ferrari, Francesco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., prendendo le mosse da una pronuncia della Corte di Cassazione in relazione a un sinistro stradale che aveva visto coinvolto un mezzo dei Vigili

diritto

Interesse non patrimoniale e danno da inadempimento - abstract in versione elettronica

121477
Delle Monache, Stefano 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'azione di cui all'art. 1218 c.c., come mezzo per ottenere il risarcimento che comunque è dovuto. La seconda prospettiva, invece, porta a

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie