Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: interrogatorio

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Interrogatorio libero e poteri del giudice - abstract in versione elettronica

114140
Fuochi Tinarelli, Giuseppe 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Interrogatorio libero e poteri del giudice

diritto

L'A., dopo una breve premessa di carattere generale sull'istituto dell'interrogatorio libero, ne analizza la collocazione nel processo ordinario

diritto

Art. 2731 cod. civ. e controversia in materia di trust: al trustee non far confessare - abstract in versione elettronica

114399
Lupoi, Michele Angelo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. si sofferma sui limiti previsti dall'ordinamento italiano all'ammissibilità dell'interrogatorio formale, con particolare riferimento alla nozione di

diritto

Separazione dei beni e simulazione contrattuale - abstract in versione elettronica

115039
Fantetti, Francesca Romana 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

essere risolta, fatta salva l'ipotesi di smarrimento incolpevole del relativo documento di cui all'art. 2724 c.c., n. 3 -, con l'interrogatorio formale

diritto

Interrogatorio di garanzia e aggravamento della misura ex art. 276 c.p.p.: ancora molti interrogativi - abstract in versione elettronica

116614
Calò, Luciano 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Interrogatorio di garanzia e aggravamento della misura ex art. 276 c.p.p.: ancora molti interrogativi

diritto

L'A. esamina le diverse problematiche sorte all'interno della giurisprudenza di legittimità relativamente alla necessità o meno dell'interrogatorio

diritto

Principio della domanda cautelare e differimento del colloquio - abstract in versione elettronica

116625
Sculco, Marilena 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fermato col proprio difensore, adottato d'ufficio dal giudice e in assenza di motivazione, si configura una nullità che si estende all'interrogatorio reso

diritto

No all'interrogatorio di garanzia a seguito di aggravamento della misura cautelare ex art. 276 c.p.p. - abstract in versione elettronica

117150
Papagno, Claudio 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

No all'interrogatorio di garanzia a seguito di aggravamento della misura cautelare ex art. 276 c.p.p.

diritto

di ogni apprezzamento circa l'an e il quomodo della vicenda cautelare, renderebbe del tutto ininfluente l'interrogatorio di garanzia. Vi è il fondato

diritto

Le intercettazioni telefoniche tra "nuovi" assetti cautelari e "diritto di difendersi provando" - abstract in versione elettronica

117439
Sola, Guido 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 178, comma 1 lett. c) e 180 C.P.P. . Nullità che sembra destinata ad inficiare interrogatorio di garanzia e riesame.

diritto

Misure cautelari adottate dopo la sentenza di primo grado e applicazione dell'art. 294 c.p.p.: il già espletato contraddittorio dibattimentale come "surrogato" dell'interrogatorio di garanzia - abstract in versione elettronica

118158
Andreazza, Gastone 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"surrogato" dell'interrogatorio di garanzia

diritto

Con la sentenza n. 18190 del 2009, le Sezioni unite della Corte di cassazione hanno escluso la necessità dell'interrogatorio di garanzia previsto

diritto

Omessa o tardiva trasmissione del verbale dell'interrogatorio di garanzia al Tribunale del riesame - abstract in versione elettronica

118394
Scivoletto, Olga 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Omessa o tardiva trasmissione del verbale dell'interrogatorio di garanzia al Tribunale del riesame

diritto

giudiziaria procedente dall'art. 309, comma 5, c.p.p., di trasmettere al Tribunale del riesame il verbale dell'interrogatorio di garanzia e degli atti di

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie