Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: costo

Numero di risultati: 45 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le insufficienti misure anticrisi - abstract in versione elettronica

113991
Procopio, Massimo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ed alla facoltà di non svalutare i valori mobiliari non costituenti immobilizzazioni finanziarie. Il costo di tali interventi doveva essere

diritto

L'esigenza di superare la scoordinata competenza territoriale dei controlli sulla prevenzione degli infortuni - abstract in versione elettronica

114033
Rossi, F.P.; Rossi, P.E. 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

auspicano un sollecito trasferimento - a costo zero - delle competenze e delle funzioni di prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro dalle Aziende

diritto

Attualità normative ed analisi dei costi-benefici delle operazioni in derivati di tasso di interesse - abstract in versione elettronica

114075
Strocchia, Francesco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

finalizzare l'utilizzo alla delimitazione dei rischi ed al contenimento del costo del debito, non è sempre stato improntato a criteri relativi di opportunità

diritto

Problematiche contabili delle operazioni di swap di tasso di interesse - abstract in versione elettronica

114097
Strocchia, Francesco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

essenzialmente integrative o rettificative del costo del nozionale sottostante. Deriva da tale assunto la loro conseguente collocazione nell'ambito della gestione

diritto

I piani di compensi basati su strumenti finanziari: profili giuridici, informativa esterna, problematiche di rappresentazione in bilancio e attività di vigilanza e di revisione legale dei conti - abstract in versione elettronica

114247
Sottoriva, Claudio; Cerri, Andrea 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nello stato patrimoniale e nel costo economico, si propone la sua estensione anche all'attuale modello del bilancio ex art. 2423 c.c. Completa l'analisi

diritto

Offerte anomale e calcolo del costo del lavoro: favor per le imprese che assumono lavoratori dalle liste di mobilità - abstract in versione elettronica

114836
Santoro, Ester 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Offerte anomale e calcolo del costo del lavoro: favor per le imprese che assumono lavoratori dalle liste di mobilità

diritto

Nel parere in commento il Consiglio di Stato affronta il tema della valutazione del costo del lavoro ai fini della verifica dell'anomalia

diritto

Operazioni soggettivamente inesistenti ed "inerenza soggettiva": la Cassazione ribadisce la propria "giurisprudenza del disvalore" - abstract in versione elettronica

115287
Lovisolo, Antonio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

preferisce, del "profilo soggettivo dell'inerenza"), ossia della non consapevolezza per il contribuente che vuole dedurre il costo di essere stato

diritto

Riflessioni sulla riforma delle impugnazioni penali - abstract in versione elettronica

115453
Pansini, Gustavo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ricerca di una giustizia rapida "a qualunque costo". Individua la funzione, sia ontologica che normativa (in riferimento tanto al vecchio che al

diritto

Mappatura del rischio clinico e contenimento della spesa assicurativa - abstract in versione elettronica

115729
Currò, Alessandra; Buzzi, Fabio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'incidenza del costo dei premi assicurativi da responsabilità civile terzi/operatori (RCT/O) nei bilanci delle Aziende Ospedaliere da anni ha

diritto

Ancora sulla suddivisione dei costi del trust tra beneficiari del reddito e beneficiari del capitale - abstract in versione elettronica

115783
Quagli, Alberto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nell'interesse dei beneficiari del reddito. Un costo peraltro potrà essere suddiviso tra dette categorie di beneficiari purché ci si avvalga di supporti

diritto

L'enforcement della tutela del made in Italy - abstract in versione elettronica

115829
Cerioni, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tempo, dei vantaggi della produzione a basso costo nei Paesi extra-comunitari, con quelli derivanti dalla commercializzazione degli stessi col proprio

diritto

Gli interessi passivi delle imprese che effettuano la ristrutturazione di immobili - abstract in versione elettronica

116063
Petrangeli, Paolo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

passivi compresi nel costo degli immobili alla cui produzione è diretta l'attività dell'impresa, in quanto relativi a prestiti contratti per la loro

diritto

Dolo eventuale e formula di Frank nella ricettazione. Le Sezioni unite riscoprono l'elemento psicologico - abstract in versione elettronica

116765
Donini, Massimo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

criterio, tra gli altri, per accertare la sua decisione di agire a costo di ledere il bene protetto.

diritto

La soddisfazione dei creditori concorsuali ai fini della concessione del beneficio dell'esdebitazione - abstract in versione elettronica

117045
Filippi, Paola 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

collaborare ai fini del corretto svolgimento della procedura concorsuale e consentire una rapida emersione della crisi, il costo del vantaggio che favorisce

diritto

La valutazione dei progetti di ricerca farmaceutica - abstract in versione elettronica

117201
Brugnoli, Carlo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

determinazione del costo del capitale nel caso in questione, si indica il metodo (o meglio, l'insieme di metodi) ritenuto più appropriato e si fornisce una

diritto

La determinazione del "costo del capitale" nelle stime di impairment: profili concettuali e soluzioni applicative - abstract in versione elettronica

117210
Nova, Massimiliano 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La determinazione del "costo del capitale" nelle stime di impairment: profili concettuali e soluzioni applicative

diritto

tipicamente quelli basati sui flussi finanziari o reddituali. Al riguardo, tema critico è la definizione del tasso di sconto dei flussi, cioè del "costo del

diritto

Chi inquina paga, ma alla fine rischia comunque il proprietario incolpevole - abstract in versione elettronica

117283
Mammana, Mauro 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sono gravate da onere reale va intesa in senso atecnico, ovvero nel senso che il proprietario è in ultima analisi tenuto a rifondere all'ente il costo

diritto

Favor rei ad ogni costo? - abstract in versione elettronica

117306
Bocciolini, Luigi 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Favor rei ad ogni costo?

diritto

Il "valore equo" nella disciplina alternativa della valutazione dei conferimenti in natura - abstract in versione elettronica

117747
Caratozzolo, Matteo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un fair value, bensì di un valore di qualsiasi natura (costo storico, valore di presunto realizzo, valore nominale, ecc.) purché correttamente

diritto

Il valore fiscalmente riconosciuto delle attività emerse con lo scudo fiscale - abstract in versione elettronica

118573
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tra gli effetti prodotti dallo scudo fiscale vi è anche quello del riconoscimento quale costo fiscalmente rilevante dell'importo indicato nella

diritto

L'assegnazione dei beni ai soci nelle imposte dirette e indirette - abstract in versione elettronica

118637
Pellecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

oggetto di assegnazione sia maggiore del costo fiscalmente rilevante degli stessi. Per l'imposizione indiretta, ha riaffermato l'irrilevanza IVA

diritto

Costo dei beni agevolabili e contributi in conto impianti nella "Tremonti-ter" - abstract in versione elettronica

118686
Miele, Luca; Vio, Raffaella 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Costo dei beni agevolabili e contributi in conto impianti nella "Tremonti-ter"

diritto

Ai fini dell'applicazione dell'agevolazione "Tremonti-ter", se è chiaro che il costo da agevolare è da considerare al netto dei contributi, non

diritto

Valore degli investimenti agevolati e momento di effettuazione della "Tremonti-ter" - abstract in versione elettronica

118689
Andreani, Giulio; Tubelli, Angelo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sono colmate mediante il rinvio alle disposizioni del T.U.I.R., relative alla competenza e alla formazione del costo fiscale. Il rinvio trova

diritto

L'Agenzia delle entrate risponde ai quesiti sullo scudo fiscale - abstract in versione elettronica

118733
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il valore degli immobili oggetto di regolarizzazione attraverso lo "scudo fiscale" deve essere compreso tra il costo di acquisto e il valore corrente

diritto

La svalutazione dei crediti negli IAS/IFRS - abstract in versione elettronica

118783
Parisotto, Renzo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

/ricavi di transizione. Ciò che tuttavia appare di maggior rilievo nel regolamento è la conferma circa l'efficacia fiscale del costo ammortizzato con

diritto

Indennità di trasferimento e onnicomprensività del reddito di lavoro dipendente - abstract in versione elettronica

118949
Rocchetti, Gianluca 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del lavoro dipendente. Di questo passo, però, si rischia di tassare le ricchezze apparenti, perché il maggiore costo sopportato per la locazione viene

diritto

Ammortamento dei fabbricati edificati in forza del diritto di superficie - abstract in versione elettronica

118985
Andreani, Giulia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cui tale diritto si estingue, gratuitamente devolvibili in concessione. Nonostante tale analogia, ai fini delle imposte sui redditi il costo

diritto

Operazioni varie e fatture false: la deducibilità dei costi - abstract in versione elettronica

119031
Damiani, Mario 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le problematiche, riferite alla deducibilità del relativo costo ai fini delle imposte sui redditi, relative alle operazioni commerciali che realmente

diritto

La valutazione dei titoli di "trading" per le imprese di assicurazione - abstract in versione elettronica

119261
Biccari, Franco; Coppa, Roberto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Al fine di far coincidere il costo medio ponderato contabile con il costo medio fiscale IRAP dei titoli acquistati dalle imprese di assicurazione

diritto

Le spese di rappresentanza e di vitto e alloggio in UNICO 2010 - abstract in versione elettronica

119285
Andreani, Giulio; Tubelli, Angelo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fattura per prestazioni alberghiere e di ristorazione, riconoscendo che tale costo è inerente all'attività d'impresa (e, come tale, deducibile) allorché la

diritto

Recupero di costi imputati in modo errato - abstract in versione elettronica

119373
Dodero, Annibale 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

versate nel periodo di imposta in cui, a causa della erronea imputazione, il costo non era stato dedotto.

diritto

Illegittima la stima dell'avviamento con criteri astratti - abstract in versione elettronica

119437
Oldrà, Valter 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

d'essere nel "personale", è dato dal "costo di sostituzione". Nei casi di trasferimento di aziende, tanto più se le loro "performance" dipendono

diritto

Le commissioni tributarie da giudice specializzato a giudice togato: una proposta - abstract in versione elettronica

119949
Marongiu, Gianni 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sezione tributaria della Corte di Cassazione, notoriamente oberata, e preso atto anche del costo dell'operazione, l'A. propone che almeno le Commissioni

diritto

La regolazione contabile dei rapporti economici tra le imprese di assicurazioni, nel sistema di risarcimento diretto novellato dal d.P.R. 18 febbraio 2009, n. 28 - abstract in versione elettronica

120203
Partisani, Renato 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. stabilendo, nell'art. 13, che le imprese di assicurazione devono stipulare fra loro una convenzione (il cui costo di funzionamento resta a carico

diritto

Le sanzioni antitrust al vaglio della Corte di Cassazione - abstract in versione elettronica

120383
Procopio, Massimo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

considerata un costo deducibile dal reddito. La decisione alla quale è pervenuta la Cassazione non appare condivisibile; le argomentazioni da essa addotte non

diritto

La scelta operata dalle società italiane con riferimento ai principi contabili da utilizzare per la redazione del bilancio d'esercizio (IAS/IFRS versus Standard Nazionali): un'indagine empirica - abstract in versione elettronica

121019
Cameran, Mara; Campa, Domenico 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sul mercato di capitali di debito da parte delle aziende e sul loro livello di costo. Pertanto, la decisione delle aziende italiane di utilizzare gli

diritto

Valutazione della proprietà industriale, costo del capitale e merito di credito - abstract in versione elettronica

121026
Rutigliano, Michele 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Valutazione della proprietà industriale, costo del capitale e merito di credito

diritto

fondati sulla valorizzazione dei benefici economici futuri, con riferimento al tema del costo del capitale. Con specifico riferimento al criterio

diritto

Uno Statuto per un lavoro autonomo - abstract in versione elettronica

121113
Treu, Tiziano 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un costo maggiore per questi lavori, che tenga conto del rischio dell'autonomia e del mercato. Il carattere di sottoprotezione economica proprio dei

diritto

Le prospettive di investimento nel settore idrico mediante finanza di progetto - abstract in versione elettronica

121155
Bossola, Andrea; Brunetti, Filippo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

essenziale soffermarsi sul c.d. "metodo normalizzato per definire le componenti di costo e determinare la tariffa di riferimento" indicato dal legislatore, i

diritto

Quale approccio al costo standard per l'avvio della riforma federalista? - abstract in versione elettronica

121268
Strusi, Antonio; Sabbadini, Andrea 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Quale approccio al costo standard per l'avvio della riforma federalista?

diritto

. L'articolo, dopo aver definito le nozioni di costo standard e fabbisogno standard, procede ad una disamina dei differenti approcci suggeriti dalla

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie