Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: affermando

Numero di risultati: 39 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il trattamento agevolato per l'abitazione principale spetta anche per più unità immobiliari funzionalmente connesse - abstract in versione elettronica

114213
Busico, Matteo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Cassazione, pur confermando il proprio precedente orientamento sul punto, apporta un tratto innovativo, affermando che l'abitazione principale ai

diritto

Doverosità della prestazione, mancanza di rapporto sinallagmatico e collegamento alla spesa pubblica: la natura tributaria del canone per l'installazione dei mezzi pubblicitari - abstract in versione elettronica

114961
Carrasi, Elio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alla giurisdizione tributaria le controversie attinenti al canone comunale per l'installazione dei mezzi pubblicitari (CIMP), affermando, con

diritto

Condono, sanzioni e riversamento di imposte riscosse mediante delega bancaria - abstract in versione elettronica

114983
Tinelli, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di cassazione, affermando la definibilità agevolata delle controversie in tema di irrogazione delle sanzioni a carico delle aziende di

diritto

Usurpazione del cognome: il caso di Katherine Price Mondadori - abstract in versione elettronica

115157
Procoli, Maria 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

particolare alla applicazione degli artt. 6, 7, e 8 c.c. si perviene anche affermando la prevalenza della Convenzione di Monaco sull'art. 24 della

diritto

Il sequestro giudiziario di quote di s.r.l. continua a far parlare di sé - abstract in versione elettronica

115181
Grossi, Simona 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la pronuncia in esame, il Tribunale di Catania esamina i requisiti per la concessione di un sequestro giudiziario di quote di s.r.l., affermando

diritto

Riflessioni sulla riforma delle impugnazioni penali - abstract in versione elettronica

115453
Pansini, Gustavo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L’A. prende le mosse dal dibattito in corso sulla riforma delle impugnazioni penali,affermando decisamente che esso non può essere condizionato dalla

diritto

Anche il promissario acquirente può, nel giudizio ex art. 2932 c.c., attestare e documentare la legittimità urbanistica dell'immobile - abstract in versione elettronica

115547
Ruvolo, Michele 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

promissario acquirente provvedere a tale produzione o rendere detta dichiarazione al fine di ottenere la sentenza ex art. 2932 c.c. Affermando un principio mai

diritto

Gli effetti delle dimissioni dei sindaci e la loro decorrenza - abstract in versione elettronica

115569
Gaeta, Maria Maddalena 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Tribunale di Mantova si pronuncia in materia di dimissioni dei sindaci effettivi e di loro sostituzione con i supplenti affermando che, posto il

diritto

Obbligo giuridico di impedire l'evento e responsabilità del proprietario ex art. 41 Cost - abstract in versione elettronica

115977
Scarcella, Alessio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

recuperando argomenti e riflessioni d'altri tempi, opera un "passo indietro", affermando nuovamente l'esistenza di un titolo di responsabilità

diritto

Omessa acquisizione del consenso informato del paziente e responsabilità penale del chirurgo: l’approdo (provvisorio?) delle Sezioni unite - abstract in versione elettronica

116037
Viganò, Francesco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Pur affermando che il consenso informato del paziente costituisce di regola presupposto di liceità del trattamento medico, le Sezioni unite escludono

diritto

Dichiarazioni tardive dei collaboratori di giustizia e surplus motivazionale del giudice: un inedito rapporto - abstract in versione elettronica

116129
Ruggiero, Rosa Anna 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Cassazione torna ad occuparsi delle dichiarazioni tardive dei collaboratori di giustizia affermando che, pur essendo esse utilizzabili nella fase

diritto

L'Italia condannata dalla Corte europea dei diritti dell'uomo per l'insufficienza temporanea dello spazio individuale nella cella assegnata a un detenuto nel carcere di Rebibbia nel 2003, ma assolta per la gestione, in quel contesto, della sovrappopolazione carceraria - abstract in versione elettronica

116143
Plastina, Nadia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nostro Paese per violazione dell'art. 3 CEDU, affermando che la reclusione in celle con uno spazio individuale inferiore a 3 metri quadri costituisce

diritto

Il concorso esterno in associazione mafiosa e la fattispecie incriminatrice di carattere sussidiario prevista dall'art. 378 c.p.: configurabilità e differenze - abstract in versione elettronica

116233
Caradonna, Lunella 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza chiarisce il confine tra il reato di concorso esterno in associazione mafiosa e il reato di favoreggiamento personale, affermando, con

diritto

L'aumento di rischio in un caso di responsabilità medica - abstract in versione elettronica

116463
Bordon, Raniero 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ancora una decisione con cui si sostengono i principi probabilistici in ambito causale, affermando che nella malpractice medica la responsabilità può

diritto

L'amletico dubbio sull'identità dell'ente obbligato al risarcimento dei danni provocati dalla fauna selvatica in relazione alla circolazione stradale - abstract in versione elettronica

116551
Miotto, Giampaolo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di "poteri di gestione" in materia, affermando che l'effettiva attribuzione di tal genere di poteri, con un sufficiente grado di autonomia

diritto

La confisca del veicolo prevista dall'art. 186, commi 2 e 7, cod. str., tra disorientamenti interpretativi e caos normativo - abstract in versione elettronica

116935
Dies, Riccardo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fermi sulla confisca del veicolo prevista per i reati di guida in stato di ubriachezza e di rifiuto degli accertamenti strumentali, affermando per

diritto

Lesioni dei diritti dei detenuti conseguenti ad atti e provvedimenti dell'amministrazione penitenziaria - abstract in versione elettronica

116991
Fiorentin, Fabio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nell'ambito del trattamento penitenziario, ed affermando il carattere vincolante delle direttive impartite dal magistrato di sorveglianza alla P.A., nel

diritto

Idee, innovazioni, incostanza ed incoerenze: l'indennizzo diretto alla luce del recente orientamento della Consulta - abstract in versione elettronica

117185
Hazan, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza in esame affermando il carattere meramente facoltativo della procedura risarcitoria di "indennizzo diretto" rischia di annichilire, nei

diritto

Nullità della vendita di azienda nell'amministrazione straordinaria - abstract in versione elettronica

117385
Marelli, Fabio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che essa sia o meno in esercizio, affermando che si tratta di norme inderogabili, che la pubblica amministrazione è tenuta ad applicare e dalla cui

diritto

Il potere di contestare il rendiconto dell'amministratore condominiale spetta solo all'assemblea? - abstract in versione elettronica

117899
Scripelliti, Nino 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, e senza la tempestiva proposizione dell'impugnazione della relativa deliberazione. La sentenza risolve il problema affermando la prevalenza della

diritto

Due sentenze in tema di sequestro di beni societari costituiti in trust - abstract in versione elettronica

117903
Bartoli, Saverio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un trust il cui unico elemento di internazionalità è costituito dalla sua legge regolatrice) e pur affermando, in particolare, l'ammissibilità di un

diritto

Diritto e diritti nel pensiero filosofico e giuridico di Rosmini - abstract in versione elettronica

118077
Coccopalmerio, Francesco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"bonum commune", affermando il primato dell'essere sul conoscere, di Dio sull'uomo, della morale oggettiva sul soggettivismo e sul relativismo, della

diritto

Inammissibilità del ricorso immediato dell'offeso e sindacato della Cassazione - abstract in versione elettronica

118257
Scarcella, Alessio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Unite, nell'aderire a quest'ultimo, mostrano di non condividere le conclusioni del primo orientamento, affermando che "la interpretazione analogica

diritto

Le limitazioni di responsabilità nei contratti assicurativo-finanziari - abstract in versione elettronica

118529
Guffanti, Edoardo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contratti di assicurazione sulla vita, affermando che si caratterizzano per la certezza della prestazione dell'impresa di assicurazione, la quale si assume

diritto

"Lavori in corso" con corrispettivi in valuta - abstract in versione elettronica

118585
Rossi Ragazzi, Francesco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

siano pattuiti in valuta estera affermando che il cambio al quale fare riferimento, ai fini della conversione del valore espresso in valuta estera, è

diritto

La vitalità economica delle società partecipanti ad una fusione - abstract in versione elettronica

118875
Committeri, Gian Marco; Alonzo, Piero 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

società partecipanti ad una fusione, l'Associazione italiana Dottori Commercialisti prende posizione affermando che la tesi sostenuta dall'Agenzia delle

diritto

Il diniego dei nullaosta al credito di imposta per la ricerca e sviluppo - abstract in versione elettronica

118979
Anello, Pietro; Salvati, Roberto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diritto all'incentivo, affermando che il provvedimento di diniego non ne ha comportato il venir meno, ma non ha assunto un orientamento univoco

diritto

La dichiarazione integrativa a favore per l'esercizio ritardato delle opzioni per i soggetti IAS - abstract in versione elettronica

119107
Zeppilli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La circolare n. 8/E del 2010 dell'Agenzia delle Entrate è intervenuta su due importanti materie affermando soluzioni del tutto nuove e di particolare

diritto

Recupero di costi imputati in modo errato - abstract in versione elettronica

119373
Dodero, Annibale 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tassazione di componenti negativi di reddito imputati erroneamente ad un determinato esercizio e l'applicazione delle relative sanzioni affermando, però, la

diritto

La Consulta sulla procedura di risarcimento diretto: cronaca di una morte annunciata - abstract in versione elettronica

119481
Bugiolacchi, Leonardo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

" introdotta dal Codice delle Assicurazioni, affermando la mera facoltatività di tale meccanismo, da considerare quale "ulteriore rimedio

diritto

Principali questioni sulla giurisdizione e sui procedimenti (amministrativo e giurisdizionale) in tema di cancellazione dal registro informatico dei protesti - abstract in versione elettronica

119507
Carrato, Aldo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'eventuale fase oppositiva, affermando l'attribuzione della cognizione della relativa controversia in favore del giudice ordinario ed individuando le

diritto

La prova dell'uscita delle merci dal territorio comunitario nelle cessioni all'esportazione ai fini IVA - abstract in versione elettronica

119649
Cerioni, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

vendita ed il documento di consegna della merce allo spedizioniere per il trasporto. I giudici, affermando che la prova dell'esportazione può essere

diritto

Il sistema sanzionatorio della prevenzione infortuni sul lavoro dopo il decreto di agosto 2009 - abstract in versione elettronica

119751
Rossi, Paolo Emilio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'alternatività tra arresto e ammenda. Egli, in particolare, pone in evidenza i nuovi compiti istituzionali assegnati all'INAIL, affermando, una volta

diritto

Freno della Cassazione ai comportamenti scorretti dei colossi economici - abstract in versione elettronica

120009
Picierno, Francesca 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, prevista contrattualmente, del recesso ad nutum, lasciando in forti difficoltà le controparti. Affermando che il principio di buona fede oggettiva e di

diritto

Rilievi problematici sul rapporto fra aberratio ictus e preterintenzione - abstract in versione elettronica

120049
D'Agnese, Nicola 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

perplessità su tale ricostruzione, affermando come soluzione quella dell’aberratio delicti. L’A. ripercorre i principali argomenti suffraganti le due tesi

diritto

Per la deducibilità dei costi "black list" è sufficiente l’economicità dell’operazione - abstract in versione elettronica

120119
Santacroce, Benedetto; Avolio, Diego 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

’esimente prevista dal legislatore per la deducibilità dei costi "black list", affermando il principio secondo cui un’operazione commerciale intrapresa con un

diritto

Licenziamento per superamento del periodo di comporto e L. 15 luglio 1966, n. 604 - abstract in versione elettronica

120781
Mannacio, Giorgio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza si occupa di un caso di licenziamento per superamento del comporto affermando che per l'impugnazione di tale tipo di licenziamento si

diritto

Il product placement nella dir. 2007/65/CE - abstract in versione elettronica

120903
Monteleone, Paolo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

product placement affermando che esso si sostanzia in "ogni forma di comunicazione commerciale audiovisiva che consiste nell'inserire o nel fare

diritto

Privilegio speciale ex art. 2775-bis e ipoteca iscritta sul medesimo bene immobile - abstract in versione elettronica

121467
Taglialavoro, Francesco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, affermando che la deroga cui fa riferimento l'art. 2748 c.c. va ricercata non in un esplicito precetto, ma nell'ordinamento nel suo complesso. Sulla base

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie