Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: venezia

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Leggere un'opera d'arte

256226
Chelli, Maurizio 16 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

È sostanzialmente l’iconografia usata da Tiziano per la sua Assunta dei Frari, a Venezia.

critica d'arte

Pagina 103

Il dipinto di Paolo Veneziano, conservato nelle Gallerie dell’Accademia, a Venezia, mostra l’iconografia più ricorrente: la Vergine siede in un trono

critica d'arte

Pagina 104

Tintoretto nella pala conservata nella Chiesa dei Gesuiti, a Venezia, dove nella parte bassa della composizione gli apostoli sono raffigurati accanto ad

critica d'arte

Pagina 104

famoso è quello di Vittore Carpaccio, conservato nelle Gallerie dell’Accademia, a Venezia (figura 60).

critica d'arte

Pagina 115

Vittore Carpaccio, nei due teleri conservati nella scuola di San Giorgio degli Schiavoni, a Venezia, rappresenta entrambi gli episodi: nel primo

critica d'arte

Pagina 116

Venezia (figura 63).

critica d'arte

Pagina 118

mimetizzate tra le siepi; sullo sfondo appaiono degli animali e perfino una veduta di Venezia.

critica d'arte

Pagina 120

zattere, a Venezia. Nel Ripudio di Vasti i personaggi compaiono sulla diagonale descritta da una ripida scalinata, resa con grandiosi effetti di

critica d'arte

Pagina 121

Paolo Veronese, nel dipinto realizzato per la Sala dellAnticollegio di Palazzo Ducale, a Venezia, organizza il tema come una sequenza temporale: in

critica d'arte

Pagina 149

A Venezia, nel Cinquecento, si sviluppa il cosiddetto “ritratto allegorico”, che oltre a raffigurare il personaggio allude a dei significati in

critica d'arte

Pagina 170

La vecchia, dipinto da Giorgione e conservato nelle Gallerie dell’Accademia, a Venezia, è il ritratto della madre usato come allegoria della vanitas

critica d'arte

Pagina 170

di San Brizio del Duomo di Orvieto; Tintoretto ha utilizzato questo genere di rappresentazione nell’Ultima cena, per la Scuola di San Rocco a Venezia.

critica d'arte

Pagina 27

, conservata nella Chiesa dei Frari a Venezia, è uno dei massimi vertici raggiunti nel campo della pittura tonale, ma non possiamo nemmeno dimenticare i

critica d'arte

Pagina 32

È il caso della Trasfigurazione dipinta da Giovanni Bellini, conservata nel museo Correr a Venezia (figura 24). La composizione di indubbia

critica d'arte

Pagina 79

Paolo Veronese nel dipinto poi ribattezzato Cena in casa Levi, conseivato nelle Gallerie dell’Accademia, a Venezia, trasforma l’episodio in un evento

critica d'arte

Pagina 82

Ancora diversa è la scena dipinta da Jacopo Tintoretto per la Scuola di San Rocco, a Venezia che mantenendo lo schema della figura di Cristo elevata

critica d'arte

Pagina 83

Cerca

Modifica ricerca