Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sofferenza

Numero di risultati: 6 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Leggere un'opera d'arte

256000
Chelli, Maurizio 6 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

sofferenza, gli aguzzini compiono con grande partecipazione e dispendio di energie la loro funzione; si noti l’espressione dei personaggi intenti a

critica d'arte

Pagina 117

sileno è legato, con le braccia sollevate, ad un albero dove appare di lato il flauto; ha i muscoli del corpo tesi ed un’espressione di sofferenza nel

critica d'arte

Pagina 141

. Fino ad allora, la donna, era una presenza legata all’umiltà, alla sofferenza votata al sacrifìcio, ma con Leonardo avviene il grande cambiamento: la

critica d'arte

Pagina 172

senso di inquietudine o di sofferenza che animano i loro modelli; Ernst Ludwig Kirchner, ad esempio usa un disegno Figura 115 - ERNST LUDWIG KIRCHNER

critica d'arte

Pagina 182

Gli espressionisti arrivano a violentare la forma, a lacerarla, per farla diventare un simbolo di sofferenza, basti pensare a L’urlo di Edvard Munch

critica d'arte

Pagina 52

simboleggiare l’umanazione del Cristo e quindi la consegna della sua umanità alla sofferenza e alla morte.

critica d'arte

Pagina 61

Cerca

Modifica ricerca