Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: resa

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Leggere un'opera d'arte

256556
Chelli, Maurizio 17 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

. Bisogna ricordare che tradizionalmente l’albero reciso è simbolo del martirio; osservando poi il modo mirabile in cui è resa la boscaglia possiamo

critica d'arte

Pagina 114

zattere, a Venezia. Nel Ripudio di Vasti i personaggi compaiono sulla diagonale descritta da una ripida scalinata, resa con grandiosi effetti di

critica d'arte

Pagina 121

Figlia di Giove, nata dall’unione con Latona, personifica la castità ed è resa in veste di cacciatrice, con arco e faretra; può essere accompagnata

critica d'arte

Pagina 136

l’avrebbero resa più bella e considerando che la cosa sarebbe stata utile in relazione all’imminente incontro con Amore, non rispettò la consegna e

critica d'arte

Pagina 139

crudo, le massime sporgenze del rilievo; l’estremo particolarismo della resa anatomica dei nudi e dei panneggi contribuisce a rendere più accidentate le

critica d'arte

Pagina 146

Nel volto la resa fisionomica è al tempo stesso precisa e generalizzata, quasi ad indicare che proprio quella particolare persona assume, per la

critica d'arte

Pagina 166

inclinato e poggia la testa sul braccio destro, il cui gomito punta sul tavolo stesso; la sua è una condizione di abbandono, di malinconia, resa non

critica d'arte

Pagina 182

ambito spesso accade che la figura umana sia vista in lontananza, dipinta in dimensioni ridotte e resa con pochi tratti di pennello, come è possibile

critica d'arte

Pagina 184

col termine di “paesaggio atmosferico”. La resa della densità atmosferica, che ha l’effetto di sfumare i contorni delle figure, determina una visione

critica d'arte

Pagina 187

Stile prospettico di forma: In questo stile la forma è resa attraverso U suggerimento di volumi e dò serve ad evidenziare la disposizione prospettica

critica d'arte

Pagina 20

da un punto di vista della resa illusionistica. Frutta di stagione, frutta secca, dolci, formaggi, bottiglie di vino, ornano tavole ricoperte da ricche

critica d'arte

Pagina 200

Stile lineare: Nello stile lineare la forma è resa sostanzialmente attraverso la linea, evidenziando il disegno. La maggior parte delle opere

critica d'arte

Pagina 22

2. Stile coloristico-bizantino: La forma è resa con la linea che racchiude un colore molto presente, sicché la linea finisce per essere subordinata

critica d'arte

Pagina 23

tecnica: quella della pittura acrilica, che utilizza pigmenti all’acrile, solubili in acqua, resistenti al colore, e di resa brillante.

critica d'arte

Pagina 44

: qui gli elementi della composizione sono molto ridotti e la scena è ravvicinata (figura 19). L’attenzione dell’artista si concentra nella resa degli

critica d'arte

Pagina 73

curiosa; è una visione piuttosto statica, come avviene anche nella versione resa, con grande enfasi prospettica, da Piero della Francesca, conservata nella

critica d'arte

Pagina 87

Qui la tragedia è resa con tale immediatezza da far apparire la scena una sorta di agghiacciante allucinazione. La Croce e le scale, asimmetriche le

critica d'arte

Pagina 93

Cerca

Modifica ricerca