Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: raffaello

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Leggere un'opera d'arte

256233
Chelli, Maurizio 13 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Raffaello nella Pala Oddi, conservata nella Pinacoteca Vaticana, divide ancora in due momenti la composizione: in alto l’incoronazione che avviene

critica d'arte

Pagina 104

Bisogna notare che per suggerire la profondità spaziale, Raffaello dispone il sarcofago in modo che lo spigolo punti in direzione del riguardante.

critica d'arte

Pagina 105

rappresenta la scena Raffaello nell’affresco della Farnesina, a Roma: Galatea procede su una conchiglia trainata da due delfini, mentre degli amorini

critica d'arte

Pagina 138

Giulio Romano, negli affreschi di Palazzo Te, a Mantova, prendendo spunto dall’esperienza vissuta accanto a Raffaello nella Farnesina, sviluppa

critica d'arte

Pagina 139

sé tutte le caratteristiche tipiche di questo genere. Quella dipinta da Giulio Romano, su cartoni di Raffaello, nella Sala di Costantino mostra il

critica d'arte

Pagina 161

Atene, dipinta da Raffaello nelle famose stanze vaticane, ma credo che la Consegna delle Chiavi, dipinta dal Perugino nella Cappella Sistina, possa

critica d'arte

Pagina 26

Canigiani di Raffaello (figura 12). Un particolare significativo riveste l’immagine di San Giovannino nella Vergine delle rocce di Leonardo, al Louvre

critica d'arte

Pagina 66

Raffaello però introduce delle piccole varianti: rovescia lo schema delle figure dipinte in primo piano e dispone sul fondo un’architettura che

critica d'arte

Pagina 70

-Arts di Caen, usa questa iconografia da cui Raffaello deriva il suo famoso dipinto di Brera.

critica d'arte

Pagina 70

La Trasfigurazione di Raffaello, conservata nella Pinacoteca Vaticana ci fornisce l’esempio necessario (figura 25). La scena fortemente drammatica si

critica d'arte

Pagina 79

figura del Bambino che fugge inorridito a destra. Inoltre, alla staticità della scena riguardante la Trasfigurazione, Raffaello, contrappone la

critica d'arte

Pagina 80

singolare che nessuno dei grandi pittori del Rinascimento (Michelangelo, Raffaello, Leonardo, Tiziano) abbia voluto mai affrontare questo tema.

critica d'arte

Pagina 94

La Pala Baglioni, di Raffaello, conservata nella Galleria Borghese a Roma, è forse una delle interpretazioni più famose del tema, che tra l’altro

critica d'arte

Pagina 95

Cerca

Modifica ricerca