Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quindi

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Leggere un'opera d'arte

255873
Chelli, Maurizio 26 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Il futuro sposo accettò la richiesta e quindi Orsola con il suo numeroso seguito si imbarcò a Colonia per risalire il Reno fino a Basilea, per poi

critica d'arte

Pagina 116

, quindi Sebastiano assumendo sul suo corpo gli strali avrebbe risparmiato i malanni all’umanità.

critica d'arte

Pagina 119

Una composizione quindi va letta in base a quelli che sono i suoi elementi intrinseci, prescindendo da quelli che possono essere i significati o i

critica d'arte

Pagina 13

Visione di profondità: La composizione si sviluppa su diversi piani e quindi lo spazio viene rappresentato.

critica d'arte

Pagina 14

Forma chiusa: La composizione è organizzata rispetto ad un asse di simmetria e quindi è in sé conclusa, ha un suo “equilibrio” che verrebbe infranto

critica d'arte

Pagina 14

. La lettura quindi va fatta iniziando dal particolare per poi giungere al generale. Tutta la grande decorazione barocca usa questo genere di visione, e

critica d'arte

Pagina 15

spinse verso le nevi catturandolo poi con un laccio; quindi lo portò vivo da Euristeo, che vedendolo si spaventò al punto di nascondersi in una giara

critica d'arte

Pagina 162

benessere, con il conseguente incremento della produzione e del consumo dei prodotti alimentari. La scena di mercato è quindi una sorta di celebrazione

critica d'arte

Pagina 196

). La raffigurazione alluderebbe all’arrivo della Maddalena in casa di Marta per recare la notizia che Cristo è presso di loro; quindi mentre lo sguardo

critica d'arte

Pagina 197

quindi simbolo della saggezza, ma anche attributo del sonno e quindi della morte.

critica d'arte

Pagina 198

farfalla che troviamo posata sui dolci, in alto a destra, con le ali impolverate di zucchero a velo, è da epoca antichissima simbolo di Psiche, e quindi dell

critica d'arte

Pagina 200

emanarla essi stessi; la luce quindi è usata in funzione espressiva e non costruttiva. In genere l’artista realizzava i suoi dipinti servendosi della

critica d'arte

Pagina 206

puntato sul fuoco, che sia statico. Questo corrisponde ad una convenzione e non alla realtà, in quanto l’occhio si "muove” e quindi di conseguenza il

critica d'arte

Pagina 26

, assolvendo quindi anche ad una funzione simbolica.

critica d'arte

Pagina 30

quale si indica lo sviluppo nello spazio e quindi nel tempo di questa azione.

critica d'arte

Pagina 30

è vicino al nero), ma anche alla forma che contiene il colore. Quindi l’effetto di risonanza è sottolineato da una determinata forma oppure attenuato

critica d'arte

Pagina 34

Il primario legame simbolico di questo colore avviene con due importanti elementi della vita dell’uomo: il sole e l’oro. Quindi la sua prima valenza

critica d'arte

Pagina 42

piuttosto sensibili alla luce e quindi soggetti a sbiadirsi con il tempo. Soltanto nel XIX secolo si riuscì ad ottenere un arancione molto forte

critica d'arte

Pagina 43

provocato nell’uomo un senso di repellenza e, quindi, ci si ispirava al loro colore, per dare vita ad immagini spaventevoli. Il verde è il colore della

critica d'arte

Pagina 43

totale di otto strati; quindi una volta asciutto veniva levigato e poi dipinto. L’assestamento del legno sensibile alle escursioni termiche, poteva

critica d'arte

Pagina 45

che la dimensione degli Angeli è la stessa di quella della Vergine, quindi che è del tutto assente il principio di gerarchia simbolica (figura 4).

critica d'arte

Pagina 59

simboleggiare l’umanazione del Cristo e quindi la consegna della sua umanità alla sofferenza e alla morte.

critica d'arte

Pagina 61

stesso di suo sposo celeste; la carezza quindi designa lo “sposo infante”. A partire dal XIII secolo l’immagine del Bambino comincia ad essere dipinta

critica d'arte

Pagina 61

, simboleggiando l’inizio della sua missione terrena e quindi della Passione.

critica d'arte

Pagina 62

spalle l’asino; come è noto la musica allude alla “musica celestiale”, quindi al Paradiso. La Vergine, disposta a destra, è addormentata e tiene tra

critica d'arte

Pagina 75

quindi evidente che il simbolismo adottato dal Mantegna ha una derivazione pagana. La Meditazione su Cristo morto, conservata nello Staatliche Museum di

critica d'arte

Pagina 97

Cerca

Modifica ricerca