Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: questa

Numero di risultati: 42 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Leggere un'opera d'arte

256038
Chelli, Maurizio 42 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

del Nuovo Testamento era impegnato nella sua opera di apostolato (a questa assenza si ricollega l’iconografia del “Dono della cintola”, dove la Vergine

critica d'arte

Pagina 102

PENTECOSTE: Questa iconografia ha origini medioevali e trova il suo maggiore sviluppo nel XIV secolo; in seguito compare piuttosto raramente. Vi

critica d'arte

Pagina 105

A questa figura è legato un episodio della varia aneddotica sviluppatasi intorno al Giudizio Universale: Biagio da Cesena, cerimoniere del Papa

critica d'arte

Pagina 108

A questa opera Caravaggio deve essersi ispirato per realizzare la Crocifissione di San Pietro, conservata nella Chiesa di Santa Maria del Popolo, a

critica d'arte

Pagina 109

Sant'Agata: Questa Santa, di nobili origini, viene raffigurata con abiti preziosi mentre tiene la palma del martirio e un piatto con due mammelle

critica d'arte

Pagina 129

tosare della lana d’oro da alcuni montoni infuriati, con grave rischio per la vita; questa volta una canna parlante consigliò Psiche di aspettare il

critica d'arte

Pagina 139

mozzato una delle teste ma con gran sorpresa vide che al posto di questa ne erano cresciute altre due. Chiese l’aiuto del nipote, che con dei tizzoni

critica d'arte

Pagina 162

documento di questa tendenza è la memoria sepolcrale di Vibo e Vecilia, conservata nei Musei Vaticani (figura 98).

critica d'arte

Pagina 165

La conseguenza estrema di questa tendenza espressionistica ci viene testimoniata dalle teste colossali di Costantino e Costante II, conservate nel

critica d'arte

Pagina 167

Anche la pittura, di cui purtroppo abbiamo un numero minore di testimonianze, rispecchia questa tendenza, come dimostra il Ritratto di Paquio Proculo

critica d'arte

Pagina 167

Questa immagine sembra rivelarci la fatica quotidiana attraverso la quale i due hanno raggiunto la loro agiatezza; per farsi ritrarre hanno assunto

critica d'arte

Pagina 167

non vuole assolutamente riferirsi a questa simbologia, quanto piuttosto alla selvaticità dell’animale che viene “domato” dalla donna.

critica d'arte

Pagina 173

Gachet, dipinto da van Gogh, conservato nel Musée d’Orsay, esemplifica chiaramente questa visione (figura 114). L’uomo seduto ad un tavolo ha il busto

critica d'arte

Pagina 182

della Tempesta, conservato nelle Gallerie dell’Accademia, risponde perfettamente a questa caratteristica: il pittore evoca l’immagine grandiosa di una

critica d'arte

Pagina 187

Possiamo concludere questa breve dissertazione sul paesaggio ricordando il “paesaggio classico”, che ha ispirato una miriade di artisti, compreso il

critica d'arte

Pagina 192

cittadino aveva il diritto di praticare la caccia, a partire dal XV secolo questa diventa esclusivo appannaggio dei principi e degli aristocratici. Il

critica d'arte

Pagina 198

fare di questa composizione una allegoria dei sensi. In alcune opere assieme ai fiori compaiono, in contrapposizione simbolica, una farfalla (il bene) e

critica d'arte

Pagina 202

Dalì, parlando di questa opera, affermò che il corno di rinoceronte vuole richiamare il simbolismo del liocorno, che tradizionalmente allude alla

critica d'arte

Pagina 214

distinsero Gerolamo Mengozzi-Colonna, abituale collaboratore di Giovambattista Tiepolo, e i Bibiena, che nel Settecento diffusero questa arte in

critica d'arte

Pagina 29

quale si indica lo sviluppo nello spazio e quindi nel tempo di questa azione.

critica d'arte

Pagina 30

neoplatonico Plotino (204-279 d.C.) il quale teorizzava questa continuità per simboleggiare l’armonia della natura come espressione del divino. Non

critica d'arte

Pagina 36

lampada o una candela) e la figura umana è usata come uno schermo di questa luce. Tutta l’opera di Georges de La Tour è caratterizzata dall’uso di questo

critica d'arte

Pagina 37

, di van Gogh, dei Fauves (de Vlaminck, Derain) presenta questa peculiarità. Opere come il Paesaggio tacitiano con montagna (di Gauguin), o I girasoli

critica d'arte

Pagina 38

, veniva ricavato da un mollusco, il murice. Questa connotazione di preziosità arrivò in epoca bizantina e servì a definire una nascita importante

critica d'arte

Pagina 44

. I Romani svilupparono ulteriormente questa tecnica, rendendola più raffinata con la lucidatura finale realizzata con la cera, materia quest’ultima

critica d'arte

Pagina 44

Questa reazione chimica, che si chiama “carbonatazione”, fa sì che la calce si trasformi in carbonato di calce che imprigiona al suo interno il

critica d'arte

Pagina 46

La tradizione vuole che la pittura ad olio sia un’invenzione di Jan van Eyeck, ma studi recenti hanno dimostrato che questa tecnica era già

critica d'arte

Pagina 47

resistente al calore. È un colore che essicca rapidamente ed ha un aspetto brillante, che permette di abbreviare i tempi di esecuzione, ed è forse questa

critica d'arte

Pagina 48

, alla quale veniva aggiunto olio. Da questa tecnica deriva l’uso di proteggere gli affreschi esposti in ambienti esterni, con uno strato di cera, sempre

critica d'arte

Pagina 48

organizzare gli elementi della composizione; questo schizzo, molto sfumato, rimane visibile sotto la stesura del colore. Questa tecnica rende possibili

critica d'arte

Pagina 48

BUON PASTORE: Questa iconografia, che abbiamo già citato come esempio, nasce nei primi secoli dopo Cristo e mostra un giovane pastore con un agnello

critica d'arte

Pagina 57

GIOVANE IN TUNICA E PALLIO: Questa iconografia è di origine paleocristiana, viene ripresa più volte nell’arte bizantina per rappresentare l'Angelo.

critica d'arte

Pagina 59

GIOVANE IN TUNICA E PALLI: Questa iconografia è di origine paleocristiana, viene ripresa più volte nell’arte bizantina a rappresentare l’Angelo.

critica d'arte

Pagina 59

Questa simbologia ha una sua spiegazione teologica: a Dio sono estranee “morte” e “generazione”; se la divinità si incarna per subire il destino

critica d'arte

Pagina 61

mentre la Vergine è da sola (figura 11). Figura 11 - SIMONE MARTINI, Sacra Famiglia, 1342, Walker Art Gallery, Liverpool. La singolarità di questa opera

critica d'arte

Pagina 65

Simone Martini, conservata agli Uffizi. La ragione di questa sostituzione va ricercata nella tradizionale inimicizia tra Siena e Firenze, e poiché il

critica d'arte

Pagina 67

-Arts di Caen, usa questa iconografia da cui Raffaello deriva il suo famoso dipinto di Brera.

critica d'arte

Pagina 70

indumenti; secondo Federico Zeri questa scena sostanzierebbe una allegoria: la Resurrezione di Lazzaro potrebbe alludere alla auspicata Resurrezione di

critica d'arte

Pagina 76

Gli effetti luministici di quest’ultima sembrano prefigurare quelli caravaggeschi; del resto Caravaggio dovette amare e studiare a fondo questa opera

critica d'arte

Pagina 80

concitazione dei loro gesti; il Cristo è immobile, isolato in un gesto assoluto. Questa contrapposizione tra il movimento degli apostoli e la staticità

critica d'arte

Pagina 82

Questa identificazione tra erezione e Resurrezione ha radici nell’antico Egitto: Osiride, dio dell’oltretomba, viene raffigurato con il membro che

critica d'arte

Pagina 97

CENA IN EMMAUS: Questa scena comincia ad essere rappresentata solo a partire dal XII secolo e diviene piuttosto frequente nelle composizioni del XVI

critica d'arte

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca