Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quasi

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Leggere un'opera d'arte

256617
Chelli, Maurizio 9 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

scordatissima balconata nel fondo, dalla quale si affacciano delle persone, quasi come se fossero degli spettatori in una rappresentazione teatrale.

critica d'arte

Pagina 121

Nel volto la resa fisionomica è al tempo stesso precisa e generalizzata, quasi ad indicare che proprio quella particolare persona assume, per la

critica d'arte

Pagina 166

taluni tratti potentemente espressivi, nell’ambito di una rielaborazione semplificata e quasi schematica del volto, come possiamo apprendere dal Ritratto

critica d'arte

Pagina 166

riguardante, quasi che l’artista abbia voluto così simboleggiare un confine tra la “vita attiva” e la “vita contemplativa”, tra il tempo vissuto e il tempo

critica d'arte

Pagina 170

descrittiva, ma bastano pochi accenni per suggerire una prontezza di reazione psicologica, una attitudine aperta e benevola verso il mondo, quasi ad

critica d'arte

Pagina 175

Collezione del Principe Borghese a Roma, corrisponde ad una immagine rassicurante, quasi modesta nell’interpretare il ruolo di potente.

critica d'arte

Pagina 177

Nei secoli successivi alla caduta dell’impero romano, il paesaggio come soggetto autonomo scompare quasi del tutto, per poi riaffiorare tra la fine

critica d'arte

Pagina 185

suoi nudi, che spesso mostrano corpi in decadenza, sono la negazione dell’eros, ed evocano un senso di grottesco, quasi che l’artista si proponga un

critica d'arte

Pagina 214

una conchiglia appuntata sul petto, simbolo del pellegrino, allarga le braccia quasi a misurare lo spazio, mentre l’altro afferra i braccioli della

critica d'arte

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca