Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: piedi

Numero di risultati: 29 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Leggere un'opera d'arte

256376
Chelli, Maurizio 29 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

In genere la composizione mostra nella parte alta il Cristo mentre nella parte bassa compaiono gli apostoli, in piedi o inginocchiati in preghiera, e

critica d'arte

Pagina 101

la Vergine sono in piedi con lo sguardo rapito verso il cielo (figura 47).

critica d'arte

Pagina 101

proseguire a piedi fino a Roma. La notte dell’imbarco a Colonia Orsola ebbe un sogno premonitore: un angelo entrava nella sua stanza porgendole la palma

critica d'arte

Pagina 116

DAVIDE E GOLIA: È un’iconografia di origine medioevale che si presenta sostanzialmente in due diverse forme: il giovane eroe è raffigurato in piedi

critica d'arte

Pagina 125

accanto o sotto i suoi piedi.

critica d'arte

Pagina 133

accanto ai suoi piedi che alludono al suo rifiuto dei beni terreni.

critica d'arte

Pagina 133

atletico che indossa il petaso, un copricapo rotondo con due ali, e porta ai piedi dei calzari alati. In mano reca il caduceo, una verga recante due

critica d'arte

Pagina 136

“Trionfo di Galatea”, dove la ninfa è raffigurata in piedi su una conchiglia tirata da delfini, circondata da tritoni, nereidi e centauri marini. Così

critica d'arte

Pagina 138

, mentre a sinistra, in piedi, raffigura Apollo che osserva con aria baldanzosa ed ironica il suo rivale (figura 76).

critica d'arte

Pagina 141

piedi sul dorso dell’animale con la spada sguainata; a sinistra la povera Andromeda si dimena in preda al terrore (figura 94).

critica d'arte

Pagina 157

poggiato sulla sua clava osserva lo scorrere delle acque ai suoi piedi.

critica d'arte

Pagina 162

’altro e sembrano studiarsi attentamente; ai piedi dell’animale giacciono i corpi delle sue vittime.

critica d'arte

Pagina 162

scopo Ercole dovette combattere contro le Amazzoni e uccidere la stessa Ippolita. La scena mostra Ippolita distesa in terra mentre Ercole, in piedi, tira

critica d'arte

Pagina 163

pomi che portò ad Euristeo. L’iconografia mostra Ercole ai piedi di un albero attorno al quale è avviluppato il drago.

critica d'arte

Pagina 164

piedi significavano la sua umanità.

critica d'arte

Pagina 61

Priscilla a Roma): la Vergine vi appare in trono, in piedi, oppure seduta, mentre allatta il Bambino o ha semplicemente un seno scoperto, mentre il

critica d'arte

Pagina 65

; la Vergine appare in piedi, con le braccia che tengono aperto un ampio mantello, sotto il quale sono accolti dei devoti genuflessi, di dimensioni

critica d'arte

Pagina 66

dei personaggi (Maria, Elisabetta e le rispettive ancelle). Le figure sono in punta dei piedi e la gonfiatura enfatica dei panneggi sembra conferire

critica d'arte

Pagina 71

Annibale Carracci invece, nella lunetta conservata nella Galleria Doria Pamphilj, a Roma, fa procedere la Vergine a piedi, seguita dall’asino e da

critica d'arte

Pagina 74

Nel Rinascimento, l’immagine del Redentore ha soltanto i piedi immersi nell’acqua, e ad essa si accompagnano, oltre al Battista, degli Angeli che

critica d'arte

Pagina 78

Il primo presenta il Cristo in piedi su una piccola altura, con ai lati i due profeti, mentre gli apostoli sono distesi in terra e cercano di

critica d'arte

Pagina 79

Nuovo, a Ravenna (figura 28). Qui il Cristo è raffigurato al centro, in piedi, mentre gli apostoli, più in basso, appaiono seduti.

critica d'arte

Pagina 82

piedi di un risalto di roccia, dove appare il Cristo con le mani giunte.

critica d'arte

Pagina 83

immagini a figura intera della Vergine e di San Giovanni sono disposte ai piedi della Croce, alle quali si accompagna quella della Maddalena, in genere

critica d'arte

Pagina 90

In quest’opera possiamo notare che il numero dei personaggi ai piedi della croce si è notevolmente accresciuto: insieme alla Vergine, che cade in

critica d'arte

Pagina 93

risaltare la Croce. Nicodemo, a destra, è intento a togliere i chiodi dai piedi sanguinanti, mentre, dalla parte opposta, Giuseppe d’Arimatea sostiene il

critica d'arte

Pagina 93

della testa del Cristo, e in Nicodemo che tiene il lenzuolo in corrispondenza dei piedi del Cristo. Completano la scena le figure di San Giovanni

critica d'arte

Pagina 95

che animano la scena sono più o meno gli stessi del Trasporto, con la Vergine intenta a baciare il volto di Gesù, mentre la Maddalena ne bacia i piedi.

critica d'arte

Pagina 95

Il Cristo è raffigurato in piedi sul sarcofago e reca in mano un vessillo bianco con una croce rossa, simbolo della Resurrezione; intorno al

critica d'arte

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca