Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: oggetto

Numero di risultati: 6 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Leggere un'opera d'arte

255995
Chelli, Maurizio 6 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Nonostante il Santo sia stato oggetto di culto sin dal secolo IV in pittura fa la sua prima apparizione in epoca piuttosto tarda, intorno al XTV

critica d'arte

Pagina 117

, di cui ricordiamo il contenuto. La storia si svolge durante l’esilio babilonese degli Ebrei; Susanna, moglie di un ricco ebreo, diviene l’oggetto del

critica d'arte

Pagina 119

Celalo, marito di Procri, è l’oggetto del desiderio di Aurora, la divinità che fa sorgere il sole, e siccome non essendo corrisposta, disattendeva il

critica d'arte

Pagina 143

lo scopo di rappresentare una condizione patologica e non di fornire oggetto di scherno. Il Ritratto di donna con monomania dell’invidia, conservato

critica d'arte

Pagina 179

Nel Cinquecento il nudo diviene oggetto di studio per la formazione artistica, confortato da studi di anatomia, e diventa un modo per significare la

critica d'arte

Pagina 208

è più l’oggetto che viene riprodotto dall’artista, il quale l’accoglie nella propria visione, ma è l’artista che con l’atto della visione si situa

critica d'arte

Pagina 50

Cerca

Modifica ricerca