Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: occhi

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Leggere un'opera d'arte

256263
Chelli, Maurizio 15 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Il pittore elimina la presenza dei cavalli e mostra i soldati (vestiti con abiti contemporanei) nell’atto di ripararsi gli occhi, con le mani o con

critica d'arte

Pagina 111

donna, chiamata Plautilla, che gli donò il proprio velo per bendarsi gli occhi; dopo morto il Santo apparve alla donna per restituirgli il velo

critica d'arte

Pagina 113

Giuditta ha l’espressione decisa di chi ha la consapevolezza di compiere una missione; la serva Abra, che qui è un’anziana donna, strabuzza gli occhi

critica d'arte

Pagina 124

Santa Lucia: Santa martire durante le persecuzioni di Diocleziano, rappresentata in genere con un piatto dove sono disposti due occhi, oppure con uno

critica d'arte

Pagina 133

bestia, che fece sorvegliare da Argo, il cane dai cento occhi. Per poter liberare la povera Io Giove dovette ricorrere a Mercurio che travestito da pastore

critica d'arte

Pagina 154

Gli etruschi si limitavano ad accentuare fortemente alcuni tratti, come la bocca, il naso, gli occhi, all'interno una struttura tipica, mentre i

critica d'arte

Pagina 165

Beaux-Arts, Lione. , è forse l’opera più rappresentativa: l’anziana donna ha gli occhi iniettati di sangue, in una faccia sogghignante, così tragica ed

critica d'arte

Pagina 179

smarrito, caratterizzato dalla enormità degli occhi e della bocca; è nuda e con il corpo è come ripiegata su se stessa, trasmettendoci angoscia e

critica d'arte

Pagina 182

Kunstinstitut, Francoforte. Figura 133 - FLORIS VAN DIJCK, Natura morta, 1613, Frans Halsmuseum, Haarlem. agli occhi è il “lusso alimentare” scendendo

critica d'arte

Pagina 200

confusione di libri che vanno oltre misura; i libri ci opprimono, la lettura ci ferisce gli occhi, e a furia di sfogliarne le pagine le dita ci fanno male

critica d'arte

Pagina 204

ripararsi gli occhi dalla luce abbagliante.

critica d'arte

Pagina 79

quest'ultimo che induce gli altri apostoli a rivolgere progressivamente gli occhi verso Giuda, raffigurato dalla parte opposta a quella del Cristo. In

critica d'arte

Pagina 80

orientale e il Cristo vi appare con il busto eretto, indossa una tunica ed ha gli occhi aperti. È l’immagine del Cristo trionfante che sconfigge la morte

critica d'arte

Pagina 89

corpo del Redentore. La Vergine, come in un estremo atto di affetto, poggia la guancia sulla fronte del figlio e i suoi occhi sono sulla stessa

critica d'arte

Pagina 93

tema (figura 45). Il momento della agnizione di Cristo da parte dei discepoli è descritto come se stesse accadendo sotto i nostri occhi: Gesù è imberbe

critica d'arte

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca