Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: o

Numero di risultati: 100 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Leggere un'opera d'arte

256036
Chelli, Maurizio 50 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Il pittore elimina la presenza dei cavalli e mostra i soldati (vestiti con abiti contemporanei) nell’atto di ripararsi gli occhi, con le mani o con

critica d'arte

Pagina 111

Una composizione quindi va letta in base a quelli che sono i suoi elementi intrinseci, prescindendo da quelli che possono essere i significati o i

critica d'arte

Pagina 13

Sant'Antonio da Padova: Santo originario di Lisbona, grande predicatore, viene rappresentato con in mano una fiamma o un cuore fiammeggiante, simboli

critica d'arte

Pagina 130

San Bernardino da Siena: L’iconografia presenta un santo dal volto scavato, con una tavoletta o un disco dove appare la scritta IHS circondata da

critica d'arte

Pagina 130

raffigurati con una lunga toga e un cappello rosso, mentre tengono tra le mani strumenti chirurgici o un mortaio con pestello.

critica d'arte

Pagina 131

rappresentato con una macina di mulino accanto o legata al collo.

critica d'arte

Pagina 132

San Francesco d'Assisi: Fondatore dell’Ordine francescano è rappresentato con un saio grigio o bruno, con un cordone alla vita che presenta tre nodi

critica d'arte

Pagina 132

accanto o sotto i suoi piedi.

critica d'arte

Pagina 133

San Zaccaria: Padre di San Giovanni Battista e marito di Santa Elisabetta che viene raffigurato vecchio, con un rotulo per scrivere o con un dito

critica d'arte

Pagina 134

GIOVE o ZEUS

critica d'arte

Pagina 135

GIUNONE o ERA

critica d'arte

Pagina 135

MINERVA o ATENA

critica d'arte

Pagina 135

DIANA O ARTEMIDE

critica d'arte

Pagina 135

Il principe degli dei è raffigurato in trono o come figura stante, con una folta barba, la testa cinta di alloro; ha in mano uno scettro oppure dei

critica d'arte

Pagina 135

La sorella e sposa di Giove corrisponde iconograficamente ad una tipologia matronale; indossa una corona o un diadema e reca una melagrana, simbolo

critica d'arte

Pagina 135

VENERE O AFRODITE

critica d'arte

Pagina 136

CUPIDO o EROS

critica d'arte

Pagina 136

MERCURIO O HERMES

critica d'arte

Pagina 136

APOLLO O HELIOS

critica d'arte

Pagina 136

MARTE O ARES

critica d'arte

Pagina 136

SATURNO o CRONO

critica d'arte

Pagina 137

VULCANO o EFESTO

critica d'arte

Pagina 137

CERERE o DEMETRA

critica d'arte

Pagina 137

NETTUNO o POSEIDONE

critica d'arte

Pagina 137

BACCO o DIONISO

critica d'arte

Pagina 137

Forma aperta: La composizione esprime diverse traiettorie, verticali o diagonali e non avendo un asse di simmetria suggerisce la possibilità di poter

critica d'arte

Pagina 14

qualora venissero sottratti o aggiunti degli elementi. È il caso della tipica struttura compositiva rinascimentale, indicata con il termine

critica d'arte

Pagina 14

Visione chiara: In questo tipo di composizione tutti gli elementi sono ben definiti, in maniera “plastica” o “lineare”.

critica d'arte

Pagina 17

Inoltre mentre il ritratto idealizzato indaga prevalentemente sull’apparenza del soggetto rappresentato, ossia ne specifica il ruolo di potente o di

critica d'arte

Pagina 170

il personaggio del ritratto sia un re, un villano o un pazzo deforme. Per realizzare questo intendimento pone come primaria condizione la rinuncia al

critica d'arte

Pagina 176

Nella pittura romana la natura morta conserva il suo carattere illusionistico e spesso appare sotto forma di affresco, mosaico, o “quadro appeso

critica d'arte

Pagina 195

virtù eroica all’antica, per evocare la bellezza assoluta, la castità o la carnalità.

critica d'arte

Pagina 208

esemplato dalla drammatica composizione di Masaccio nella Cappella Brancacci, a Firenze, o dalle opere visionarie di Hyeronimus Bosch, dove il nudo

critica d'arte

Pagina 208

Nelle raffigurazioni delle civiltà antiche, come quella egiziana, sumerica, minoica, micenea, lo spazio, o per meglio dire la rappresentazione dello

critica d'arte

Pagina 24

Da questo momento in poi cominciano ad essere codificati, in maniera del tutto empirica o razionale, i modi della rappresentazione o della

critica d'arte

Pagina 25

La luce può essere usata in vari modi assolvendo ad una funzione costruttiva o espressiva, nell’esaminare opere realizzate in epoche diverse possiamo

critica d'arte

Pagina 35

vedere in opere come la Scena di battaglia di Salvator Rosa, o la Peste di Azoth di Nicolas Poussin.

critica d'arte

Pagina 40

spenta e l’anidride carbonica dell’aria secondo la formula: Ca (OH)2 + C02 = CaCo2 + H2 O

critica d'arte

Pagina 46

, oppure come espressione del sentimento e della visione del mondo dell’artista. Il risultato è una maggiore o minore fedeltà al dato naturalistico

critica d'arte

Pagina 48

Sul versante opposto la mimesi dell’arte etrusca o della Roma repubblicana, dove la fedeltà alla natura significava anche raffigurare i difetti

critica d'arte

Pagina 49

o ad una scuola.

critica d'arte

Pagina 56

DRAGO o SERPENTE: Era usato in epoca paleocristiana per simboleggiare il demonio o il male

critica d'arte

Pagina 59

DRAGO O SERPENTE: Era usato in epoca paleocristiana per simboleggiare il demonio o il male in generale.

critica d'arte

Pagina 59

spesso appaiono dei motivi che alludono alla Passione o alla Resurrezione, come nella Pala di San Zeno, di Andrea Mantegna, o nella Pala Brera, di

critica d'arte

Pagina 62

In alcuni dipinti il Bambino è intento a mangiare dell’uva, simbolo di Passione o di Resurrezione, a seconda che sia nera o bianca, come possiamo

critica d'arte

Pagina 63

Simbolismo dell'HORTUS CONCLUSUS: Nell’iconografia della Sacra conversazione o della Madonna con il Bambino può apparire sullo sfondo un giardino

critica d'arte

Pagina 64

MADONNA CHE ALLATTA IL BAMBINO o MADONNA DEL LATTE: È forse il tipo di iconografia pili antica (il primo esempio si trova nella catacomba di Santa

critica d'arte

Pagina 65

MADONNA COL BAMBINO E SAN GIOVANNINO: È un'iconografia che comincia ad affermarsi nel XVI secolo: il San Giovannino è colto in atto d’adorazione o di

critica d'arte

Pagina 66

San Luca e San Matteo. Nella scena gli elementi sono più o meno gli stessi: la capanna; il bue; l’asino; il Bambino sulla mangiatoia; la Vergine; San

critica d'arte

Pagina 72

COMPIANTO DI CRISTO, TRASPORTO DEL CORPO, DEPOSIZIONE NEL SEPOLCRO: Il Compianto di Cristo (o Pietà) è dei tre temi il più rappresentato e può

critica d'arte

Pagina 94

Cerca

Modifica ricerca