Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: grandi

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Leggere un'opera d'arte

256186
Chelli, Maurizio 9 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Per descrivere l’iconografia prendiamo come esempio le tre grandi tele dipinte da Paolo Veronese per il soffitto della Chiesa di San Sebastiano alle

critica d'arte

Pagina 121

negli affreschi del tablinio della casa di Marzio Lucrezio Frontone, a Pompei, con la rappresentazione di edifici dai grandi porticati disposti in un

critica d'arte

Pagina 184

Nel Settecento, secolo di grandi trasformazioni che vede la Francia nel molo di protagonista, il nudo, oltre ad esprimere i tradizionali temi

critica d'arte

Pagina 209

pittoriche realizzate dalle grandi civiltà del passato, a cominciare da quella egiziana, per poi passare a quella greca, presentano le caratteristiche

critica d'arte

Pagina 22

pesce. La prospettiva a fuoco centrale è il risultato di un processo di razionalizzazione a cui hanno concorso alcuni tra i più grandi artisti del

critica d'arte

Pagina 26

un colore tonale. Lo stesso colore si estende dal piano frontale in profondità, determinando un genere di pittura atmosferica. I grandi pittori veneti

critica d'arte

Pagina 32

Il marrone, che in fondo è un’arancione più scuro, non ha trovato grandi difficoltà nella sua strada per imporsi poiché rappresenta in maniera

critica d'arte

Pagina 44

spettacolare, ambientandolo in uno spazio con tre grandi arcate che assomigliano al proscenio di un teatro classico, nel quale si muovono decine di

critica d'arte

Pagina 82

singolare che nessuno dei grandi pittori del Rinascimento (Michelangelo, Raffaello, Leonardo, Tiziano) abbia voluto mai affrontare questo tema.

critica d'arte

Pagina 94

Cerca

Modifica ricerca