Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fiori

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Leggere un'opera d'arte

256670
Chelli, Maurizio 18 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

sostengono e alcuni puttini le volano sopra spargendo fiori; nel piano intermedio il toro, con sopra Europa, si avvia verso il mare; nel piano di

critica d'arte

Pagina 149

specchiarsi in uno stagno o in una fontana, mentre accanto sbocciano dei fiori di narciso. Caravaggio, nel Narciso della Galleria d'Arte Antica di Palazzo

critica d'arte

Pagina 155

un giardino cinto da mura merlate, appare la Vergine, colta nell’atto di leggere, come immersa in un tripudio di fiori e di graziose piante abitate da

critica d'arte

Pagina 185

imbandite, Composizioni con fiori, Composizioni con strumenti musicali, Composizioni con libri.

critica d'arte

Pagina 195

La composizione di Jacques Linard I cinque sensi, conservata a Strasburgo nel Musée des Beaux-Arts, mostra un vaso di fiori che allude all’olfatto

critica d'arte

Pagina 199

COMPOSIZIONI CON FIORI

critica d'arte

Pagina 202

Vaso di fiori, con monete, conchiglie e un gioiello, dipinto nei primi anni del Seicento per il Cardinale Federico Borromeo (figura 134). La presenza

critica d'arte

Pagina 202

Le composizioni con fiori erano già apparse come soggetto secondario in molte composizioni del XV secolo (van Eyck, Memling, Maestro di Flemalle

critica d'arte

Pagina 202

COMPOSIZIONI CON FIORI E IMMAGINI SACRE

critica d'arte

Pagina 205

ogni piccolo dettaglio: funghi, fiori, rospi, rane, insetti costituivano un microcosmo sconosciuto ed interessante, utile a stimolare la curiosità del

critica d'arte

Pagina 205

È il caso più singolare di natura morta, dove una immagine sacra, in genere riprodotta all’interno di una cornice, è circondata da serti di fiori a

critica d'arte

Pagina 205

Alcuni esempi di riferimento sono: • il dipinto Ghirlanda di fiori con Madonna e Bambino, eseguito assieme ad Erasmus Quellinus, conservato nella

critica d'arte

Pagina 206

La sua era una pittura dai toni brillanti, e i suoi fiori hanno una luce interna, non sono cioè soggetti ad una fonte di luce esterna ma sembrano

critica d'arte

Pagina 206

figure sembrano levitare e gli elementi naturalistici (fiori e piante) servono a scandire ritmicamente la composizione.

critica d'arte

Pagina 50

bianche sono delle peonie, per richiamare la definizione di “rosa senza spine”, relativa a Maria. Non è raro trovare rappresentati anche altri fiori, come

critica d'arte

Pagina 64

Nelle più antiche rappresentazioni compare un fiore, oppure dei fiori in un vaso; ciò è dovuto al fatto che molte autorevoli figure religiose dettero

critica d'arte

Pagina 67

spuntare su di essa dei fiori, prendendosi per così dire una licenza poetica. Il Perugino nello Sposalizio della Vergine, conservato nel Musée des Beaux

critica d'arte

Pagina 70

sbocciare i fiori tra i sassi; è la luce divina che ridesta le coscienze sopite degli uomini e risveglia la natura. Il secondo unisce la

critica d'arte

Pagina 79

Cerca

Modifica ricerca