Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: episodio

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Leggere un'opera d'arte

256162
Chelli, Maurizio 20 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

NOLI ME TANGERE: L’episodio dell’apparizione di Cristo alla Maddalena nasce come iconografia tra la fine del XIII secolo e l’inizio del XIV secolo

critica d'arte

Pagina 100

MORTE DELLA VERGINE: Questo episodio compare nei dipinti attorno al XIII secolo e trae spunto dal racconto della Leggenda aurea di Jacopo da Varagine

critica d'arte

Pagina 102

l’episodio in primo piano. La Vergine appare distesa in un cataletto, mentre gli apostoli esprimono con le parole (il gruppo a sinistra) o con il

critica d'arte

Pagina 103

A questa figura è legato un episodio della varia aneddotica sviluppatasi intorno al Giudizio Universale: Biagio da Cesena, cerimoniere del Papa

critica d'arte

Pagina 108

figura di Cristo. Tuttavia è nel XVI secolo che gli artisti si cimentano con maggiore frequenza e assiduità nel raffigurare l’episodio. Ognuno lo

critica d'arte

Pagina 110

MARTIRIO DI PIETRO DA VERONA: L’episodio si riferisce all’uccisione del Santo domenicano ad opera dei Catari, appartenenti ad una Chiesa eretica

critica d'arte

Pagina 113

Santa Barbara: Santa martire raffigurata con una piccola torre, che richiama l’episodio della torre fatta costruire dal padre Dioscoro per tenerla

critica d'arte

Pagina 130

gallo, che richiama l’episodio del rinnegamento di Cristo; la croce capovolta; la croce pastorale triplice.

critica d'arte

Pagina 134

L’episodio riguarda la contesa tra Roma e la città nemica di Alba Longa, risolta facendo combattere tre romani, gli Orazi, contro tre esponenti della

critica d'arte

Pagina 160

rappresentazione illusionistica, attraverso la quale l’artista poteva dimostrare la sua abilità nel simulare la realtà. Significativo è l’episodio descritto

critica d'arte

Pagina 194

all’inferno, come avverte l’episodio narrato dal Vangelo di San Luca (bisogna ricordare che Epulone fu condannato alla pena dell’inferno per aver

critica d'arte

Pagina 197

’animale. Giotto, che dipinse questo episodio nella Cappella degli Scrovegni a Padova, inserisce altri personaggi, come la levatrice Salomè e tre figli di

critica d'arte

Pagina 73

in moltissimi mosaici bizantini, tuttavia nello sviluppo temporale è l’episodio di Lazzaro a dominare la scena, inteso come prefigurazione della

critica d'arte

Pagina 76

TRASFIGURAZIONE: Questo tema ha un’iconografia che si fa risalire al VI secolo, in ambito orientale. L’episodio, descritto dagli Evangelisti Luca

critica d'arte

Pagina 78

Trasfigurazione ad un altro episodio che secondo i Vangeli è successivo alla discesa di Cristo dalla montagna, ossia quello della Guarigione dell’Ossesso.

critica d'arte

Pagina 79

dinamicità dell’episodio dell’ossesso, richiamando il simbolismo dell'immanenza del divino e della relatività dell’umano. Le figure di Mosè ed Elia compaiono

critica d'arte

Pagina 80

Paolo Veronese nel dipinto poi ribattezzato Cena in casa Levi, conseivato nelle Gallerie dell’Accademia, a Venezia, trasforma l’episodio in un evento

critica d'arte

Pagina 82

L’iconografia è di origine bizantina ed in genere mostra l’episodio del bacio di Giuda a destra, mentre a sinistra compaiono dei soldati armati di

critica d'arte

Pagina 84

INCORONAZIONE DI SPINE: Anche quest’iconografia ha origini medioevali e viene associata in genere all’episodio del Cristo deriso, dove dei personaggi

critica d'arte

Pagina 88

I pittori manieristi hanno spesso interpretato l’episodio e tra tutti si distingue Rosso Fiorentino con la sua Deposizione nella Pinacoteca di

critica d'arte

Pagina 93

Cerca

Modifica ricerca