Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: egli

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Leggere un'opera d'arte

256273
Chelli, Maurizio 12 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

. . Egli crea una composizione “centrifuga”, il cui fulcro è costituito dalla figura di Cristo, che col suo gesto sembra imprimere alla scena un movimento

critica d'arte

Pagina 106

contro la quale egli combatteva nel ruolo di inquisitore.

critica d'arte

Pagina 113

Betulia (figura 66). Figura 66 - SANDRO BOTTICELLI, Il ritorno di Giuditta a Betulia, 1472 circa, Uffizi, Firenze. Nella prima egli mostra l’attimo in

critica d'arte

Pagina 123

che lei avrebbe avuto. In questo modo egli pensava di tenere lontana sua figlia dagli uomini, ma Giove, che aveva notato che la costruzione presentava

critica d'arte

Pagina 145

egli si recò a caccia e fu ucciso da un cinghiale; la dea accorse ma non potendo riportarlo in vita lo trasformò in un fiore, l’anemone.

critica d'arte

Pagina 151

parole di Narciso. Narciso fu punito dalla dea Nemesi che lo fece innamorare della propria immagine riflessa in uno stagno, cosicché volendo egli

critica d'arte

Pagina 155

giorno incontrò sulla propria strada le baccanti che in preda al furore dionisiaco volevano possederlo; siccome egli si rifiutò venne da queste

critica d'arte

Pagina 156

Antonie van Dyck, allievo di Rubens, fissa i canoni della ritrattistica dell’epoca. Egli scopre che il personaggio è anche persona e che il prestigio

critica d'arte

Pagina 175

del tema. Nella bella descrizione della campagna senese egli rappresenta l’uomo intento a seminare, mietere, trebbiare e a potare viti; oltre a

critica d'arte

Pagina 186

Egli proveniva da una famiglia di pittori, divenne prete, ma per tutta la vita accanto all’ufficio religioso esercitò il mestiere di artista

critica d'arte

Pagina 203

al monte Tabor egli si trasfigurò: il suo volto cominciò a splendere e i suoi abiti divennero di un candore abbagliante, mentre i profeti Mosè ed

critica d'arte

Pagina 78

che scaturiva dall’annuncio del tradimento, per mettere in pratica la teoria degli affetti. Egli descrive un vasto ambiente, reso in prospettiva

critica d'arte

Pagina 82

Cerca

Modifica ricerca