Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: della

Numero di risultati: 264 in 6 pagine

  • Pagina 1 di 6

Leggere un'opera d'arte

256066
Chelli, Maurizio 50 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

la Vergine, simbolo della “Chiesa” che Cristo lascia sulla terra. Giotto nell’affresco della Cappella degli Scrovegni, a Padova, usa il secondo tipo

critica d'arte

Pagina 101

MORTE DELLA VERGINE: Questo episodio compare nei dipinti attorno al XIII secolo e trae spunto dal racconto della Leggenda aurea di Jacopo da Varagine

critica d'arte

Pagina 102

della Vergine, 1461 circa, particolare, Prado, Madrid. . Gli apostoli sono disposti in modo da sottolineare la scansione prospettica; alcuni recano

critica d'arte

Pagina 102

Più tardi la scena comincia ad essere rappresentata in modo diverso, focalizzando il momento della “elevazione della Croce”, come possiamo vedere

critica d'arte

Pagina 109

Porta in primo piano il gruppo della Crocifissione, rovesciandone lo schema, e aggiungendo il personaggio che tira la fune per sollevare la Croce; lo

critica d'arte

Pagina 109

Secondo il racconto il Santo guerriero, originario della Cappadocia, durante il suo peregrinare sarebbe giunto in una città della Libia terrorizzata

critica d'arte

Pagina 116

lancia, accanto al quale si intravedono resti umani, alla presenza della principessa; San Giorgio, dopo aver condotto il mostro nella piazza della

critica d'arte

Pagina 116

Il primo importante contributo alla “lettura” di un’opera d’arte fu quello fornito dalla teoria della pura visibilità, messa a punto da Konrad

critica d'arte

Pagina 12

Nell'intercessione di Ester la Chiesa vide una sorta di prefigurazione simbolica del ruolo della Vergine, come mediatrice nel Giudizio Universale.

critica d'arte

Pagina 121

Nel corso di tre secoli gli artisti hanno affrontato il tema prediligendo di volta in volta alcuni dei momenti della storia.

critica d'arte

Pagina 123

La colonna frammentaria è il simbolo della fine del mondo pagano ma al tempo stesso della “forza” della fede, mentre il sempreverde simboleggia la

critica d'arte

Pagina 127

Sant'Ambrogio: Padre della Chiesa, che ebbe un ruolo importante nella lotta contro l’eresia ariana, e per questo compare con un flagello a tre code

critica d'arte

Pagina 129

Sant'Anna: Madre della Vergine, in genere raffigurata con l'incarnato scuro e con un manto verde sopra una veste rossa.

critica d'arte

Pagina 129

San Gerolamo: Padre della Chiesa, raffigurato spesso nel molo di penitente con un sasso in mano, con accanto un cappello cardinalizio rosso, che si

critica d'arte

Pagina 132

Figlio di Giove e Latona, dio della poesia e della musica ed in seguito dio solare, ha una immagine di giovane sbarbato, con un volto dai tratti

critica d'arte

Pagina 136

Figlia di Saturno e di Rea, dea dell’agricoltura e della prosperità, ha l’aspetto di una giovane donna che indossa una corona di spighe e tiene tra

critica d'arte

Pagina 137

Figlio di Giove e di Semele, è il dio della fertilità e della vendemmia, che ha l’aspetto di un giovane nudo, coronato da tralci di vite e con in

critica d'arte

Pagina 137

Nella Prova del vaso della bellezza, Psiche è inginocchiata davanti a Proserpina, che ha tra le mani il vaso della bellezza e siede accanto a Plutone.

critica d'arte

Pagina 140

Non è però esatto spiegare soltanto con l’uso delle maschere il verismo della ritrattistica romana dell’epoca repubblicana, che nasce invece dalla

critica d'arte

Pagina 165

La vecchia, dipinto da Giorgione e conservato nelle Gallerie dell’Accademia, a Venezia, è il ritratto della madre usato come allegoria della vanitas

critica d'arte

Pagina 170

Di tutt’altro genere la ritrattistica di Rembrandt che sembra “isolare” i suoi personaggi nella storia segreta della loro esperienza vissuta. Il

critica d'arte

Pagina 175

In Italia fu Rosalba Carriera, con i suoi delicatissimi pastelli, ad esprimere la svaporata delicatezza della sua epoca; la galleria dei suoi

critica d'arte

Pagina 179

Le scene di cucina hanno una grande affinità con quelle di mercato, mentre queste ultime palesano l’aspetto della commercializzazione dei prodotti

critica d'arte

Pagina 197

Le nature morte con cacciagione sono allegorie della condizione di privilegio del committente. A differenza del periodo medievale, dove ogni libero

critica d'arte

Pagina 198

della forma stessa nel suo sviluppo in diversi piani di composizione. La Vergine Annunciata di Antonello dii Messina, conservata a Palermo nella

critica d'arte

Pagina 20

Con la diffusione della cultura universitaria, iniziata nel XIII secolo, il libro perde il suo carattere di sacralità (ricordiamo che la produzione

critica d'arte

Pagina 204

Sempre nell’ambito del Surrealismo spicca il nudo di Man Ray, che si serve della fotografia e dà vita ad una delle opere più originali della sua

critica d'arte

Pagina 215

Da questo momento in poi cominciano ad essere codificati, in maniera del tutto empirica o razionale, i modi della rappresentazione o della

critica d'arte

Pagina 25

Il QUADRATURISMO: Il quadraturismo è un uso molto importante della prospettiva geometrica, con forti caratteri scenografici, che consiste nella

critica d'arte

Pagina 29

Le finalità della rappresentazione dello spazio sono sostanzialmente quattro: 1. Illusione della realtà 2. Comunicazione 3. Simbolismo 4

critica d'arte

Pagina 30

Il colore, che è uno degli aspetti fondamentali della pittura, può essere riassunto in tre principali categorie:

critica d'arte

Pagina 30

Nell’antico Egitto la sua natura contraddittoria era già codificata; Osiride, la divinità della morte e della vegetazione, veniva raffigurata con l

critica d'arte

Pagina 43

Forma, spazio, colore e luce concorrono a determinare una rappresentazione che può essere intesa come mimesi, ovvero come “imitazione” della realtà

critica d'arte

Pagina 48

TRONO: La rappresentazione di croce gemmata, tipico dell’iconografia bizantina, serve a simboleggiare l’Etimasia (l’attesa della seconda venuta di

critica d'arte

Pagina 59

della seconda venuta di Cristo). Se sul trono appaiono una colomba e una croce il significato è invece quello della Trinità (figura 3).

critica d'arte

Pagina 59

In Egitto, al tempo del Nuovo regno (1580-1070 a.C.; XVIII-XX dinastia) era un segno di affetto e di lusinghe erotiche; nella pittura della Grecia

critica d'arte

Pagina 61

Il Bambino è raffigurato in diversi atteggiamenti e uno dei più frequenti è quello di toccare il mento della madre.

critica d'arte

Pagina 61

fine della sua missione terrena. Tratteremo più avanti gli esempi relativi a questo genere di simbolismo. Nell’iconografia della Sacra conversazione

critica d'arte

Pagina 62

, simboleggiando l’inizio della sua missione terrena e quindi della Passione.

critica d'arte

Pagina 62

libri possono assumere dei significati diversi. Se il libro è unico, ed è nelle mani della Vergine, simboleggia il libro della Sapienza, mentre se i

critica d'arte

Pagina 63

Nell’arte nordica, nelle mani del Bambino, può apparire un’arancia2, in sostituzione della mela, per simboleggiare il peccato originale.

critica d'arte

Pagina 63

Simbolismo dell'HORTUS CONCLUSUS: Nell’iconografia della Sacra conversazione o della Madonna con il Bambino può apparire sullo sfondo un giardino

critica d'arte

Pagina 64

MADONNA DEI RACCOMANDATI O MADONNA DELLA MISERICORDIA: L’iconografia serve a testimoniare il ruolo della Vergine come mediatrice della grazia divina

critica d'arte

Pagina 66

’Arcangelo dimostrando tutto il suo spavento, condiviso anche dal gatto che appare sullo sfondo, intento a fuggire a causa della improvvisa e misteriosa

critica d'arte

Pagina 69

Lo Sposalizio della Vergine dipinto da Rosso Fiorentino per la Chiesa di San Lorenzo, a Firenze, pur muovendosi in linea di massima nell’ambito della

critica d'arte

Pagina 71

della Vergine e di San Giovanni Evangelista disposte sui due lati del braccio orizzontale della Croce. Nel XIII secolo, sul braccio verticale della croce

critica d'arte

Pagina 90

In quest’opera possiamo notare che il numero dei personaggi ai piedi della croce si è notevolmente accresciuto: insieme alla Vergine, che cade in

critica d'arte

Pagina 93

conservata agli Uffizi, dove il Cristo morto, disteso sopra le ginocchia della Vergine, ha la mano sinistra disposta in corrispondenza del sesso (figura 41

critica d'arte

Pagina 94

della testa del Cristo, e in Nicodemo che tiene il lenzuolo in corrispondenza dei piedi del Cristo. Completano la scena le figure di San Giovanni

critica d'arte

Pagina 95

simboleggiare il peccato. L’esempio più famoso è quello offerto da Piero della Francesca, nell’affresco della Pinacoteca Comunale di Sansepolcro (figura 44).

critica d'arte

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca