Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: completamente

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Leggere un'opera d'arte

256001
Chelli, Maurizio 11 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Domenico Beccafumi, nell’affresco dell’Oratorio di San Bernardino, a Siena, porta la scena in primo piano, affollandola completamente; oltre agli

critica d'arte

Pagina 103

Conversione di Saul, conservata nella Chiesa di Santa Maria del Popolo, a Roma, fornisce una versione completamente diversa, dove alla dinamica

critica d'arte

Pagina 111

Di carattere completamente diverso è il nudo di Egon Schiele, che ricerca una sensualità morbosa nei corpi acerbi di adolescenti, dove l’eros non è

critica d'arte

Pagina 213

Nascono da due colori completamente opposti come significato: il rosso e il blu. Ci sono pochi elementi in grado di fornire un buon pigmento e fra

critica d'arte

Pagina 44

È un’interpretazione dell’arte rivoluzionaria, completamente opposta a quella precedente, e come scriveva in un suo saggio Sergio Bettini (1966) non

critica d'arte

Pagina 50

L’arte astratta di Kandinskij, che pure affonda le sue radici nella pittura espressionista, è la conseguenza estrema: l’arte si è completamente

critica d'arte

Pagina 52

Con il passare del tempo si arriva a rappresentare il Bambino completamente nudo, concentrando l’attenzione sugli attributi genitali, per

critica d'arte

Pagina 61

Accade così che il Bambino, prima di allora completamente vestito, comincia ad essere raffigurato con le gambe scoperte, come possiamo apprendere

critica d'arte

Pagina 61

Resurrezione di Cristo. L’immagine di Lazzaro, con il corpo completamente ricoperto di bende, compare dinanzi all’ingresso di una esile architettura, che

critica d'arte

Pagina 76

grande tavolo rettangolare, di cui occupano tre lati, mentre isola la figura di Giuda rappresentandola sul lato completamente vuoto (figura 27).

critica d'arte

Pagina 81

FLAGELLAZIONE: Questo tema compare solo a partire dal Medioevo: il Cristo è completamente vestito, oppure indossa un semplice perizoma, ha le mani

critica d'arte

Pagina 87

Cerca

Modifica ricerca