Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: barba

Numero di risultati: 6 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Leggere un'opera d'arte

256380
Chelli, Maurizio 6 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Sant'Onofrio: Santo eremita, raffigurato come vecchio dalla lunga barba con indosso una tunica; i suoi attributi sono due leoni e alcune monete

critica d'arte

Pagina 133

Il principe degli dei è raffigurato in trono o come figura stante, con una folta barba, la testa cinta di alloro; ha in mano uno scettro oppure dei

critica d'arte

Pagina 135

Figlio di Giove e Giunone, dio della guerra, corrisponde iconograficamente ad un tipo virile, con la barba oppure col volto glabro, armato di spada

critica d'arte

Pagina 136

Figlio di Giove e Giunone, dio del fuoco nonché fabbro al servizio degli dei e di eroi, per i quali forgia le armi. È rappresentato con la barba

critica d'arte

Pagina 137

suggere il latte dal proprio seno. L’iconografia mostra una giovane fanciulla con un seno scoperto mentre un uomo canuto con la barba sugge dalla mammella

critica d'arte

Pagina 159

da uomini con la barba bianca, all’interno di un’architettura che dovrebbe ricordare il tempio di Salomone. Gesù tiene in mano un libro, simbolo del

critica d'arte

Pagina 76

Cerca

Modifica ricerca