Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: aveva

Numero di risultati: 27 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Leggere un'opera d'arte

256388
Chelli, Maurizio 27 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, avendo avuto l’opportunità di visionare gli affreschi in corso d’opera, aveva espresso delle critiche negative, reputando l’opera blasfema e scandalosa

critica d'arte

Pagina 108

racconto veterotestamentario: il re persiano Assuero (V secolo a.C.) dopo aver ripudiato Vasti, la legittima consorte che lo aveva offeso, scelse al suo

critica d'arte

Pagina 120

Ester era stata allevata da Mardocheo, un ebreo inviso al capo dei ministri del re Amàn, il quale aveva decretato l’uccisione di tutti gli ebrei che

critica d'arte

Pagina 121

più belle entrò nella stanza del re che la ascoltò, decidendo poi di risparmiare il suo popolo. Amàn finì impiccato sulla forca che aveva fatto

critica d'arte

Pagina 121

Questo diverso modo di interpretare l’atteggiamento di Giuditta ha dei riscontri autobiografici: Artemisia aveva subito uno stupro da parte del

critica d'arte

Pagina 124

, il risanamento di un vassoio che la nutrice aveva avuto in prestito; un bicchiere o un calice infranto, che si riferiscono al tentativo di

critica d'arte

Pagina 130

davanti alle labbra, per simboleggiare la punizione divina che lo aveva reso temporaneamente muto perché non aveva creduto all’annuncio dell’Arcangelo

critica d'arte

Pagina 134

La dea Atena aveva inventato il flauto a doppia canna, ma trovando sconveniente che suonandolo le si gonfiassero troppo le guance lo gettò via; il

critica d'arte

Pagina 141

Apollo viene punito da Eros per averlo offeso (gli aveva detto che il tiro con l’arco era cosa da uomini e non da fanciulli); lo colpisce con un

critica d'arte

Pagina 141

brezza Aura quando la stanchezza e il caldo cominciavano a fiaccare le sue forze; qualcuno che aveva sentito invocare quel nome riferì il fatto a

critica d'arte

Pagina 143

Arianna, che aveva aiutato Teseo ad uscire dal labirinto con lo stratagemma del filo, venne rapita dallo stesso Teseo con l’intenzione di portarla ad

critica d'arte

Pagina 143

Acrisio, re di Argo, aveva rinchiuso in una costruzione di bronzo sua figlia Danae poiché gli era stato predetto che sarebbe stato ucciso dal figlio

critica d'arte

Pagina 145

cera delle penne. Non seguendo il consiglio di Dedalo, che gli aveva detto di non avvicinarsi troppo al sole, Icaro perse le ali e precipitò in mare

critica d'arte

Pagina 150

La ninfa Io era la figlia del re di Argo e Giove che l’aveva incontrata presso un fiume se ne invaghì; la invitò a fare una passeggiata nei boschi ma

critica d'arte

Pagina 154

Atalanta era una formidabile cacciatrice, più interessata alla caccia che agli uomini, tuttavia aveva numerosi pretendenti che fecero una brutta fine

critica d'arte

Pagina 158

, troviamo Ersilia, l’unica donna sposata, rapita per errore dai soldati (Romolo aveva stabilito che dovevano essere rapite solo donne nubili), e che poi

critica d'arte

Pagina 159

Ercole e la cerva Cerinea: La cerva Cerinea aveva corna auree e zoccoli di bronzo, inoltre era irraggiungibile perché correva ad una velocità

critica d'arte

Pagina 162

Ercole e l'idra di Lerna: La palude di Lerna, vicino Argo, era infestata da un mostro acquatico che aveva sette teste; Ercole affrontandolo aveva

critica d'arte

Pagina 162

Ercole e la mandria di Gerione: Gerione era un gigante mostruoso, che aveva due gambe, sei braccia e tre teste; possedeva una mandria di buoi che

critica d'arte

Pagina 163

cittadino aveva il diritto di praticare la caccia, a partire dal XV secolo questa diventa esclusivo appannaggio dei principi e degli aristocratici. Il

critica d'arte

Pagina 198

York (figura 145). L’opera, che aveva come titolo originale “Il bordello filosofico”, rappresenta le donne di una casa di tolleranza di me d’Avignon

critica d'arte

Pagina 212

In passato ha sofferto di una crisi d’identità. Fino all’XI secolo, periodo in cui furono portate in Europa le arance, non aveva un nome e veniva

critica d'arte

Pagina 43

”, una tavola ricoperta da una tela di lino, sempre preparata con colla e gesso, che aveva lo scopo di ritardare questi effetti indesiderati. All’uso

critica d'arte

Pagina 45

“cocciopesto”, che aveva due funzioni: preservare l’affresco dall’umidità e ottenere delle tonalità calde.

critica d'arte

Pagina 46

Policleto che con i suoi canoni aveva stabilito le regole della composizione perfetta, in cui tutte le parti erano armonicamente proporzionate.

critica d'arte

Pagina 49

”, ricostruendo così una “storia delle immagini” intesa come storia della cultura che le aveva prodotte.

critica d'arte

Pagina 55

RIPOSO DALLA FUGA IN EGITTO: Prima del XVI secolo nessun artista aveva mai rappresentato il tema che trovò nella pittura nordica la sua prima

critica d'arte

Pagina 74

Cerca

Modifica ricerca