Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: arte

Numero di risultati: 38 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Leggere un'opera d'arte

255993
Chelli, Maurizio 38 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

cogliere delle influenze dell’arte nordica, riferibili ad Albrecht Dürer. La figura di questo Santo può comparire anche in altri generi di composizioni

critica d'arte

Pagina 114

Il primo importante contributo alla “lettura” di un’opera d’arte fu quello fornito dalla teoria della pura visibilità, messa a punto da Konrad

critica d'arte

Pagina 12

nella Galleria d’Arte Antica di Palazzo Barberini, a Roma (figura 67).

critica d'arte

Pagina 124

attività di critico d’arte, ma fu Heinrich Wölfflin, storico dell’arte svizzero, a perfezionarlo, mettendo ordine in quei concetti che Fiedler, von

critica d'arte

Pagina 13

L’arte vascolare, la statuaria e gli affreschi murali hanno rivelato la vitalità del tema e con le loro immagini hanno stimolato l’immaginario dei

critica d'arte

Pagina 135

e violentò Europa. L’iconografia più antica risale al V secolo a.C. e riguarda l’arte vascolare, dove l’immagine mostra semplicemente Europa in

critica d'arte

Pagina 149

. Il tema ha una iconografia che risale all’arte vascolare del V secolo a.C., ripresa poi in epoche successive. Icaro è raffigurato mentre precipita a

critica d'arte

Pagina 150

coppiere. L’iconografia più antica è quella che compare nell’arte vascolare del V secolo a C. e mostra un giovane con berretto frigio, coperto da un mantello

critica d'arte

Pagina 152

), che secondo il mito sarebbero nati da un uovo. L'iconografia, come nel caso del mito precedente, risale al V secolo a.C. e compare sia nell’arte

critica d'arte

Pagina 154

specchiarsi in uno stagno o in una fontana, mentre accanto sbocciano dei fiori di narciso. Caravaggio, nel Narciso della Galleria d'Arte Antica di Palazzo

critica d'arte

Pagina 155

“ritratto a busto”, sconosciuta all’arte greca.

critica d'arte

Pagina 165

posizione dell'abitazione del committente. Esistono tuttavia nell'arte romana anche dei paesaggi fantastici che esprimono il bisogno di evasione e che non

critica d'arte

Pagina 184

Nel XV secolo la natura morta venne utilizzata anche nell’arte dell’intarsio, come possiamo apprendere visitando lo studiolo di Federico da

critica d'arte

Pagina 195

arte della liuteria sarebbe limitativo. Infatti dietro questi bellissimi oggetti si cela un significato, derivato dal trattato De Musica di Agostino

critica d'arte

Pagina 203

testimonianze del nudo ci sono offerte dalla scultura, essendo la pittura del tutto perduta, ma la diffusione del tema nell’arte vascolare, che ne ripete

critica d'arte

Pagina 207

mostrerà la minima debolezza, sono donne che non hanno ormai niente da spartire con le Veneri che nel corso di tutta la storia dell’arte si sono divise l

critica d'arte

Pagina 215

tipiche di questo stile. Tutta la produzione legata all’ambito bizantino si esprime in questo modo, e così l’arte gotica, caratterizzata da un linearismo

critica d'arte

Pagina 22

composizioni con un punto di fuga centrale), ma dopo la caduta dell’impero le cose sono destinate a cambiare: l’arte bizantina per rendere immanenti e

critica d'arte

Pagina 25

distinsero Gerolamo Mengozzi-Colonna, abituale collaboratore di Giovambattista Tiepolo, e i Bibiena, che nel Settecento diffusero questa arte in

critica d'arte

Pagina 29

spirituale nell’arte, dove l’artista cerca di elaborare un parallelismo tra la musica e il colore.

critica d'arte

Pagina 34

, giungendo con l’arte moderna all’estrema dissoluzione di quest’ultimo.

critica d'arte

Pagina 48

la ragione che nell’arte moderna ha finito per soppiantare l’uso del colore a olio.

critica d'arte

Pagina 48

L’arte come espressione trova nel già citato Plotino un formidabile sostenitore, il quale affermava: "Nell’arte la forma, prima di passare nella

critica d'arte

Pagina 49

In senso storico, l’arte come imitazione della realtà ha avuto una stagione lunghissima che si è conclusa con l’avvento del Romanticismo.

critica d'arte

Pagina 49

Sul versante opposto la mimesi dell’arte etrusca o della Roma repubblicana, dove la fedeltà alla natura significava anche raffigurare i difetti

critica d'arte

Pagina 49

La forma è dunque il risultato di una visione interiore; è una forma affrancata dalla sua fisicità, come possiamo vedere nell’arte bizantina: le

critica d'arte

Pagina 50

Figura XXXIX - Arte come espressione: EDVARD MUNCH, L'urlo, 1893, Galleria Nazionale, Oslo. contorte; dipingono gli incarnati con colori inverosimili

critica d'arte

Pagina 50

È un’interpretazione dell’arte rivoluzionaria, completamente opposta a quella precedente, e come scriveva in un suo saggio Sergio Bettini (1966) non

critica d'arte

Pagina 50

L’arte astratta di Kandinskij, che pure affonda le sue radici nella pittura espressionista, è la conseguenza estrema: l’arte si è completamente

critica d'arte

Pagina 52

Erwin Panofsky, storico dell’arte tedesco, formatosi alla scuola di Warburg, riprese il termine per indicare un metodo di interpretazione storica che

critica d'arte

Pagina 55

Il metodo di Panofsky consisteva nello studio dei valori formali delle opere d’arte contrapposto allo studio del loro significato (Panofsky 1962

critica d'arte

Pagina 55

L’esperienza della pura visibilità e il metodo di Panofsky hanno codificato una prassi secondo la quale la “lettura di un’opera d’arte” può essere

critica d'arte

Pagina 56

GIOVANE IN TUNICA E PALLIO: Questa iconografia è di origine paleocristiana, viene ripresa più volte nell’arte bizantina per rappresentare l'Angelo.

critica d'arte

Pagina 59

GIOVANE IN TUNICA E PALLI: Questa iconografia è di origine paleocristiana, viene ripresa più volte nell’arte bizantina a rappresentare l’Angelo.

critica d'arte

Pagina 59

arcaica rappresentava invece il corteggiamento; nell’arte della tarda antichità classica invece assumeva il significato allegorico dell’unione di Cupido

critica d'arte

Pagina 61

Nell’arte nordica, nelle mani del Bambino, può apparire un’arancia2, in sostituzione della mela, per simboleggiare il peccato originale.

critica d'arte

Pagina 63

Nell’arte fiamminga il tema è invece rappresentato all’interno di una Chiesa, oppure all’interno di una casa. Nel primo caso, come possiamo vedere

critica d'arte

Pagina 67

Il trasporto del corpo di Cristo morto è un’iconografia tipicamente rinascimentale, poiché non esistono esempi del genere nell’arte dei secoli

critica d'arte

Pagina 95

Cerca

Modifica ricerca