Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: alcuni

Numero di risultati: 30 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Leggere un'opera d'arte

256252
Chelli, Maurizio 30 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, che si apre su una visione lacustre; per alcuni studiosi la visione riguarda le chiuse del Mincio (figura 48) Figura 48 - ANDREA MANTEGNA, La morte

critica d'arte

Pagina 102

apostolato nel mondo. In alcuni dipinti è raffigurata anche la Vergine, disposta al centro, e i raggi luminosi sono sostituiti da fiammelle che ardono

critica d'arte

Pagina 105

In alcuni dipinti al posto delle metae possono trovarsi una piramide e una costruzione a tronco di piramide; in questo caso si fa riferimento ad

critica d'arte

Pagina 108

, a sinistra, dipinge la barbara uccisione del Santo, mentre sullo sfondo raffigura un bosco dove alcuni boscaioli sono intenti a tagliare degli alberi

critica d'arte

Pagina 114

Nel corso di tre secoli gli artisti hanno affrontato il tema prediligendo di volta in volta alcuni dei momenti della storia.

critica d'arte

Pagina 123

. Guido Reni nel Davide con la testa di Golia, conservato agli Uffizi, usa un'iconografia vicina a quella caravaggesca, aggiungendo alcuni elementi

critica d'arte

Pagina 125

da alcuni cani e da un cervo. È identificata anche con Selene: in questo caso reca sulla fronte una falce di luna e guida un carro trainato da cavalli.

critica d'arte

Pagina 136

tosare della lana d’oro da alcuni montoni infuriati, con grave rischio per la vita; questa volta una canna parlante consigliò Psiche di aspettare il

critica d'arte

Pagina 139

sostengono e alcuni puttini le volano sopra spargendo fiori; nel piano intermedio il toro, con sopra Europa, si avvia verso il mare; nel piano di

critica d'arte

Pagina 149

Fetonte nel fiume Eridano che secondo alcuni studiosi potrebbe identificarsi col fiume Po. Anche questo tema fu usato per i suoi risvolti morali in

critica d'arte

Pagina 151

epoca antica, nei rilievi di alcuni sarcofagi, mostra Ercole mentre colpisce con la clava le teste dell’orribile mostro. Così raffigura la scena anche

critica d'arte

Pagina 162

Gli etruschi si limitavano ad accentuare fortemente alcuni tratti, come la bocca, il naso, gli occhi, all'interno una struttura tipica, mentre i

critica d'arte

Pagina 165

Con l’avvento del Cristianesimo il genere viene di fatto abbandonato e bisogna aspettare il Medioevo per ritrovarlo in alcuni dipinti; spesso però la

critica d'arte

Pagina 167

Tuttavia anche in alcuni dipinti a carattere celebrativo è possibile trovare una tendenza all’analisi introspettiva, come possiamo apprendere, ad

critica d'arte

Pagina 170

123), tanto per citare alcuni nomi, hanno affidato alla luce il compito di catturare la momentaneità del reale. Le “sensazioni colorate” non sono altro

critica d'arte

Pagina 189

ingannare alcuni uccelli che vanamente cercarono di beccarne gli acini, ma che a sua volta sarebbe stato ingannato allorché cercò di aprire un tendaggio

critica d'arte

Pagina 194

vista la composizione appare come un tripudio di squisitezze, come fichi canditi, zucchero candito, pane bianco, vino. Notiamo però che alcuni elementi

critica d'arte

Pagina 200

associato al segno zodiacale dello scorpione e spesso in alcuni dipinti di Baschenis, insieme agli strumenti musicali compare un mappamondo dove viene

critica d'arte

Pagina 203

Alcuni esempi di riferimento sono: • il dipinto Ghirlanda di fiori con Madonna e Bambino, eseguito assieme ad Erasmus Quellinus, conservato nella

critica d'arte

Pagina 206

fondo aperto” e lo “schema a piani paralleli”. Anche nella pittura romana possiamo trovare esempi di rappresentazione spaziale (in alcuni casi delle

critica d'arte

Pagina 25

pesce. La prospettiva a fuoco centrale è il risultato di un processo di razionalizzazione a cui hanno concorso alcuni tra i più grandi artisti del

critica d'arte

Pagina 26

e ambiente. I primi ad utilizzare questo schema furono i pittori fiamminghi, che involontariamente misero in pratica alcuni dei concetti del filosofo

critica d'arte

Pagina 36

alcuni studiosi questo termine è in relazione con i drappeggi sontuosi che ornavano la stanza dell'imperatrice. Nella Chiesa la sua valenza simbolica

critica d'arte

Pagina 44

In alcuni dipinti la gerarchia simbolica può essere suggerita dal fatto che il trono si eleva su un alto basamento, come nella Pala Magnoli, di

critica d'arte

Pagina 61

In alcuni dipinti il Bambino è intento a mangiare dell’uva, simbolo di Passione o di Resurrezione, a seconda che sia nera o bianca, come possiamo

critica d'arte

Pagina 63

, ai lati del corpo di Cristo, cominciano ad essere rappresentati alcuni episodi della Passione come: • la cattura di Cristo • la flagellazione • la

critica d'arte

Pagina 90

”), ma anche della tomba di Adamo, poiché secondo alcuni scritti medioevali lì sarebbe avvenuta la sepoltura del nostro progenitore.

critica d'arte

Pagina 91

sotto, oltre alla Vergine e a San Giovanni, compaiono alcune figure femminili. In alcuni casi la scala è una e sulla stessa si articolano le figure di

critica d'arte

Pagina 93

Più tardi, in ambito greco ed etrusco, il “satiro itifallico”, dipinto in alcuni vasi funerari, serve ad esprimere il concetto di immortalità. È

critica d'arte

Pagina 97

sarcofago sono disposti dei soldati, alcuni addormentati, altri nell’atto di risvegliarsi.

critica d'arte

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca