Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: william

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La storia dell'arte

252941
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

ammirava anche Joseph Mallord William Turner, molto più vicino alle brumose atmosfere care a Whistler di quanto non lo fossero i Preraffaelliti, ma che

Pagina 20

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508618
Piero Bianucci 20 occorrenze

William Sellers, con filettatura ad angolo di 60 gradi. Vinse quella di Sellers, perché di 60 gradi è l’angolo di un triangolo isoscele, e ciò rende più

Pagina 11

una manovella) nella scatola più grande, stagna e piena di acqua insaponata. La storia ricorda anche William Blackstone, che nel 1874 costruì una

Pagina 133

Nel 1901 l’imprenditore americano King Camp Gillette (1855-1932) con il meccanico William Emery Nickerson, suo socio in affari, lo perfeziona

Pagina 141

. È l’esordio del moderni rasoi di sicurezza. Altro progresso nel 1847: l’inglese William Henson inventa il rasoio a T, o a zappa, con la lama

Pagina 141

Il transistor ha tre padri. William Shockley, ucciso nel 1989 da un tumore, era il più estroso: si deve a lui l’idea di costruire un amplificatore

Pagina 198

giorni. Nasceva anche l’inviato speciale. Il giornalista William Russel seguì la guerra di Crimea per conto del Times trasmettendo dispacci telegrafici

Pagina 213

incandescenza fu merito di William Coolidge, che nel 1903 al filamento di carbone sostituì quello di tungsteno, migliorando enormemente qualità, resa e durata

Pagina 23

Donna dalle passioni travolgenti – in coerenza con il cognome acquisito sposando William King conte di Lovelace – Ada fu bella, intelligente e

Pagina 241

faccenda passa nel dimenticatoio. Il 23 luglio 1829 l’americano William Austin Burt ottiene dal presidente Jackson il brevetto per un aggeggio

Pagina 247

americane prodotte in serie risalgono al 1812: le realizzò William Monroe.

Pagina 248

, l’ingegnere scozzese William Murdoch incomincia a sperimentare il gas illuminante. Avrà vita breve: lo liquiderà la lampadina elettrica a

Pagina 27

reale”. Se ne fregiarono, nell’ordine, John Flamsteed, Edmond Halley, James Bradley, Nathaniel Bliss, Nevil Maskelyne, John Pond, George Airey, William

Pagina 270

espulsa dall’altra parte del tubo. Un esemplare dell’apparecchio arrivò nella casa di una cugina di Splanger sposata con William Hoover (1849-1932). Questi

Pagina 272

Segna un’altra tappa nel 1928 Ida Rosenthal, emigrata russa che fonda con il marito William l’azienda Maidenform: qui per la prima volta vengono

Pagina 279

Agli esperimenti di Talete seguono duemila anni durante i quali nella comprensione della forza elettrica non si fanno progressi, ma William Gilbert

Pagina 36

, l’antenato della dinamo e del motore elettrico. A questo dispositivo è legato un aneddoto curioso. Nel 1867 lo statista inglese William Ewart

Pagina 37

all’esercito. Il modello a rotella è più recente: lo brevetta William Lyman nel 1870. Fino al 1858 le scatolette si aprivano con martello e scalpello.

Pagina 58

fu il fisico Bénard nel 1900, seguito nel 1916 da John William Rayleigh. Si tratta di una tipica struttura dissipativa e i risultati di queste

Pagina 62

William Tudor affittarono un veliero per trasportare 130 tonnellate di ghiaccio in Martinica.

Pagina 71

Dopo i tentativi di alcuni precursori – Giambattista Della Porta (1589), lo scozzese William Cullen (1748) e l’americano Oliver Evans (1805) – la

Pagina 71

Cerca

Modifica ricerca