Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: voluto

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Condebito solidale fra artt. 332 e 334 c.p.c.: una collocazione sempre ardua (con tentazione di ritorno all'art. 471, comma 2, n. 3, c.p.c. 1865) - abstract in versione elettronica

108241
Consolo, Claudio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

condebitori solidali (come già si è voluto fare dalle Sezioni Unite all'inizio del 2007 per il processo tributario).

Sequestro preventivo preordinato alla confisca per equivalente: un caso controverso - abstract in versione elettronica

108513
Montani, Eleonora 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

peculiarità sanzionatoria modulata sulla specificità del destinatario del provvedimento che il legislatore ha voluto valorizzare nel delineare la

Profili tributari dei trust residenti nella Repubblica di San Marino ai sensi della legge n. 38 del 17 maggio 2005 - I parte - abstract in versione elettronica

108655
Montanari, Emanuela 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la legge 17 marzo 2005, n. 38 il legislatore sammarinese ha voluto completare la regolamentazione dell'istituto del trust anche sotto il profilo

Profili tributari dei trust residenti nella Repubblica di San Marino ai sensi della legge n. 38 del 17 maggio 2005 - II parte - abstract in versione elettronica

108773
Montanari, Emanuela 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la legge 17 marzo 2005, n. 38 il legislatore sammarinese ha voluto completare la regolamentazione dell'istituto del trust anche sotto il profilo

La fiscalità del trust: il contrasto tra l'Agenzia delle entrate e la giurisprudenza delle Commissioni tributarie - abstract in versione elettronica

109235
Di Maio, Federico 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

trust di scopo, quanto la sicura esclusione del presupposto impositivo voluto, anche nella risoluzione de quo, a carico del trust fund (patrimonio-in

La finanza di progetto nel Codice dei contratti dopo il terzo correttivo - abstract in versione elettronica

110023
Ricchi, Massimo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della P.A. In questa sostituzione è racchiuso il "cambio di passo" voluto dal Legislatore, meno complicazioni e più alternative percorribili per

Il criterio di imputazione dell'evento non voluto nell'omicidio preterintenzionale. Brevi osservazioni - abstract in versione elettronica

110374
Cerqua, Luigi Domenico 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il criterio di imputazione dell'evento non voluto nell'omicidio preterintenzionale. Brevi osservazioni

grave non voluto (morte) sia stata la conseguenza concretamente prevedibile degli atti diretti a percuotere o a ledere.

Natura e conseguenze civilistico-fiscali del saldo attivo di rivalutazione - abstract in versione elettronica

111455
Gavelli, Giorgio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

voluto imporre agli utilizzi della riserva patrimoniale così creata.

Cancellazione di un avviamento della società "target" e svalutazione delle partecipazioni - abstract in versione elettronica

111847
Stevanato, Dario 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

attinenti ad un riassetto, voluto dal gruppo acquirente, delle attività appartenenti alla società acquisita, con abbandono del brand e dell'insegna

Il ruolo delle Aziende Sanitarie Locali nella gestione della spesa ospedaliera alla luce di un'indagine empirica sulla ASL di Como - abstract in versione elettronica

112951
Brenna, Elenka 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'attuazione del modello lombardo voluto dalla legge 31/1997. Tale modello si basa sulla separazione delle competenze fra Regione (finanziamento), ASL

Gli omicidi in famiglia in Italia: un incremento reale o un incremento mediatico? - abstract in versione elettronica

113569
De Donno, Antonio; Grattagliano, Ignazio; Brunetti, Caterina; Introna, Francesco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

su questo tema. Nello specifico abbiamo anche voluto analizzare il fenomeno distinguendone le modalità attuative anche in rapporto alle motivazioni

Mutuo fondiario: contratto "a scopo di garanzia" tra novazione e nullità per difetto di causa concreta - abstract in versione elettronica

113745
Toschi Vespasiani, Francesco; Fantechi, Lucrezia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

per difetto di causa, perché le parti hanno voluto sostituire, alla precedente obbligazione restitutoria del debitore, una nuova obbligazione, nella

Mutamento d'uso della cosa locata "sfavorevole" al conduttore e applicabilità dell'art. 80 l. n. 392 del 1978 - abstract in versione elettronica

113925
Orlando, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il quale il legislatore ha voluto che la disciplina dei rapporti di locazione si adeguasse allo svolgimento concreto e "reale" del rapporto. Si

La storia dell'arte

253148
Pinelli, Antonio 6 occorrenze

oro incenso e mirra a Gesù Bambino, per adorarlo e compiere un atto d’umiltà nei confronti del figlio di Dio che si è voluto incarnare per la salvezza

Pagina 110

voluto esibire tutta la sua maestria prospettica, rappresentandolo in scorcio dal dietro, con la difficoltà supplementare di mostrarcelo inclinato verso

Pagina 136

arco trionfale suddivide la zona presbiteriale dal transetto. In questa Cappella il transetto non c’è, ma Giotto ha voluto come surrogarne l’assenza

Pagina 137

stanza da letto e la relativa anticamera, ma si è voluto spingere oltre: ha infatti rappresentato anche parte dell’esterno dell’edificio, usando la porta

Pagina 143

ha voluto ampliare e portare a nuovo splendore.

Pagina 148

zappatore («arebbe voluto, come faceva dell’opere che zappavano nell’orto, che egli non avesse mai fermo il pennello»), a sollecitarlo di continuo a

Pagina 19

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509720
Piero Bianucci 6 occorrenze

, ma avrebbe voluto inventare il telefono.

Pagina 222

ha voluto brevettare l’idea che sta alla base del funzionamento di tutti i cellulari in giro per il mondo. Il che non gli ha impedito di entrare

Pagina 227

priorità anche nel nome si porta dietro l’handicap della traduzione. Con la Programma 101 ho voluto realizzare una macchina amichevole alla quale

Pagina 238

considerata la prima programmatrice della storia. In suo onore il dipartimento della Difesa degli Stati Uniti ha voluto chiamare ADA il linguaggio

Pagina 240

Il successo della penna a sfera non è soltanto nella sua tecnologia insieme sofisticata e quotidiana. Bich ha anche voluto che la sua penna fosse di

Pagina 249

sildenafil citrato non agiva come avrebbero voluto, ma presentava un effetto collaterale assai gradito a certi pazienti di sesso maschile. L’effetto

Pagina 283

Cerca

Modifica ricerca