Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vecchio

Numero di risultati: 29 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il sindacato giurisdizionale delle valutazioni tecniche tra vecchie e nuove istanze - abstract in versione elettronica

108449
Lombardi, Letizia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Grazie al "vecchio" strumento dell'eccesso di potere, il sindacato giurisdizionale sull'attività discrezionale ed, in particolare, sulla c.d

La Cassazione sposa la tesi del doppio binario, ma i giudici di merito continuano ad applicare la vecchia disciplina - abstract in versione elettronica

108591
Spiotta, Marina 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dopo il 16 luglio 2006 in esito a ricorsi "vecchio rito" continui ad essere l'opposizione avanti lo stesso tribunale e non il reclamo alla Corte

La sorte delle somme relitte dai creditori irreperibili tra vecchio e nuovo rito fallimentare - abstract in versione elettronica

108678
Genoviva, Pietro 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sorte delle somme relitte dai creditori irreperibili tra vecchio e nuovo rito fallimentare

vecchio e nuovo rito concorsuale e le novità da ultimo introdotte in materia dall'art. 2 d.l. n. 143/2008, così come modificato dalla legge di

La disciplina applicabile ex art. 18 l.f. avverso la sentenza dichiarativa di fallimento - abstract in versione elettronica

109675
Amendolagine, Vito 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l.f., "vecchio rito", in luogo dell'appello, enunciato dal novellato art. 18 l.f. e, nel contempo, rilevando l'immutabilità della proposta di

Questioni in tema di affidamento condiviso - abstract in versione elettronica

110061
Arceri, Alessandra 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sia in essere da diverso tempo un regime di affidamento esclusivo, non vi è motivo di escludere la modifica del vecchio regime applicandosi quello

L'art. 709 ter c.p.c. tra risarcimento e sanzione: un "surrogato" giudiziale della solidarietà familiare? - abstract in versione elettronica

110761
D'Angelo, Angela 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fra il danno ex art. 709 ter c.p.c. ed il "vecchio" danno morale soggettivo, che la giurisprudenza anteriore al 2003 riconosceva solo in ipotesi di

Modalità di utilizzo del bonus investimenti maturato ma non compensato - abstract in versione elettronica

111561
Berardo, Guido; Dulcamare, Vito 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I limiti ed i termini per l'utilizzazione del vecchio "bonus" investimenti sono stati più volte modificati, anche con semplici provvedimenti di

La gestione dei brevetti farmaceutici - abstract in versione elettronica

112681
Floridia, Giorgio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sentenza costituzionale con la quale è stata dichiarata l'incostituzionalità dell'art. 14 del vecchio testo della legge sulle invenzioni industriali

Gli strumenti di tutela dei diritti fondamentali - abstract in versione elettronica

112811
Cartabia, Marta 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sviluppo delle biotecnologie da un lato e le migrazioni dei popoli verso il vecchio continente dall'altro mettono in campo.

Collocamento obbligatorio e disabile psichico: antinomie e prospettive - abstract in versione elettronica

112933
Caruso, Salvatore Sandro 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dei disabili psichici: la legge quadro n.104 del 1992, prima, e la legge n. 68 del 1999, poi. Dal vecchio collocamento obbligatorio si è passati

I contratti di lavoro 2006-2009 della sanità pubblica: il punto di vista delle Regioni. Lettura ragionata degli atti di indirizzo emanati dal Comitato di Settore Sanità - abstract in versione elettronica

112963
Dal Gesso, Samuel; Ferrari, Lorena 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del SSN. Il tutto, purtroppo, ancora all'interno di un "vecchio" sistema di contrattazione che porta al rinnovo dei C.c.n.l. quando gli stessi sono già

Eccezione di incompetenza per territorio e comparsa di risposta del convenuto - abstract in versione elettronica

113019
Travaglino, Giacomo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prima dell'udienza di comparizione (art. 167 comma 2 vecchio testo c.p.c.), ma anche costituendosi in udienza, con la medesima comparsa, ex art. 171

La compensazione delle spese giudiziali tra vecchio e nuovo rito - abstract in versione elettronica

113076
Travaglino, Giacomo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La compensazione delle spese giudiziali tra vecchio e nuovo rito

La nuova legge delega sul federalismo fiscale - abstract in versione elettronica

113721
Antonini, Luca 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

perverso criterio della spesa storica. Fino al suo radicale superamento, qualsiasi soluzione vorrebbe dire mettere una pezza nuova su un vestito vecchio

La storia dell'arte

253266
Pinelli, Antonio 7 occorrenze

Nell’intrecciarsi di concordanze e prefigurazioni tra Vecchio e Nuovo Testamento, tenacemente cercate e individuate dai teologi cristiani, questo

Pagina 167

sperimentali in cui egli riprodusse, rispettivamente, il Battistero fiorentino, ripreso fedelmente stando davanti alla porta del Duomo, e Palazzo Vecchio

Pagina 172

intitolato Notturno in blu e oro: il vecchio ponte di Battersea (fig. 8): «Prima di adesso ho visto e sentito tante di quelle impudenze, ma non mi

Pagina 20

Questo disegno (fig. 159) è una scenografia prospettica realizzata da Baldassarre Lanci per una commedia, La Vedova, allestita in Palazzo Vecchio nel

Pagina 200

sopra ogni scena sottolineano i significati teologici di tale confronto, che si svolge nel segno della tradizionale concordantia tra Vecchio e Nuovo

Pagina 232

scena (tav. 9b). Su quella rupe un angelo sta mostrando al vecchio Mosè la Terra Promessa, quella terra agognata dove «scorrono il latte e il miele

Pagina 233

vecchio, ma non dimentico, seguace di Michail Bakunin e Pëtr Kropotkin.

Pagina 68

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508973
Piero Bianucci 7 occorrenze

. Ecco la spiegazione scientifica del vecchio modo di dire “uguali come due gocce d’acqua”.

Pagina 123

Se è permessa una piccola digressione, il fatto più interessante è che forse tra qualche anno il Numero di Avogadro manderà in pensione il vecchio

Pagina 125

complicata. Intanto bisogna sbagliare al massimo di un atomo ogni 100 milioni, altrimenti tanto vale tenersi il vecchio cilindro di Sèvres. E poi, dato

Pagina 125

«analoghe» al suono che le ha impresse e che il vecchio giradischi applica una tecnica «analogica».

Pagina 161

Airbus 380 realizzato dal consorzio europeo è ben più silenzioso del vecchio gigante americano, lo storico Boeing 747. Rimane il problema dei

Pagina 174

prima: il vecchio Mac (1984) o il più recente iPod (2001)?

Pagina 232

Per parecchi anni le etichette intelligenti si troveranno a convivere con il vecchio e familiare codice a barre, tuttora dominante sui prodotti in

Pagina 77

Cerca

Modifica ricerca