Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ufficio

Numero di risultati: 93 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

La prefettura-ufficio territoriale del governo e il raccordo tra le amministrazioni in periferia - abstract in versione elettronica

107934
Meoli, Claudio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La prefettura-ufficio territoriale del governo e il raccordo tra le amministrazioni in periferia

La competenza per territorio nella impugnazione congiunta del ruolo e della cartella di pagamento - abstract in versione elettronica

108053
Muccari, Pierluigi 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Commissione tributaria regionale del Piemonte ha espresso il convincimento che, nelle liti di riscossione, qualora la sede dell'Ufficio

Le Sezioni Unite affermano l'assoggettabilità a regolamento di competenza della decisione di incompetenza adottata malgrado il tardivo rilievo della relativa questione di rito - abstract in versione elettronica

108245
Carrato, Aldo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, quando nel giudizio di primo grado la questione di competenza sia stata sollevata, o a mezzo di eccezione di parte o mediante rilievo d'ufficio

Istanza di rimborso rivolta ad Ufficio incompetente: finalmente un passo avanti della Cassazione - abstract in versione elettronica

108904
Tabet, Giuliano 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Istanza di rimborso rivolta ad Ufficio incompetente: finalmente un passo avanti della Cassazione

Si condivide l'affermazione della Corte di cassazione secondo cui l'Ufficio non competente a ricevere un'istanza di rimborso è tenuto trasmetterla a

Segnalazione d'insolvenza, iniziativa fallimentare del pubblico ministero e terzietà del giudice - abstract in versione elettronica

108943
De Santis, Francesco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A - nel contesto di una più generale riflessione intorno alla soppressione del fallimento d'ufficio ed all'iniziativa fallimentare del pubblico

Imprenditore non fallibile, procedimento prefallimentare e questioni processuali - abstract in versione elettronica

108955
Trentini, Carlo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

limiti dimensionali, rilevanti per la soggezione al fallimento e alla rilevabilità d'ufficio della relativa eccezione.

Problem solution approach e ambiti di protezione del brevetto - abstract in versione elettronica

109159
Prado, Iuri Maria 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza milanese in commento nega rilievo alle risultanze di consulenza tecnica d'ufficio, per le quali il brevetto era stato ritenuto valido

Concordato fallimentare e controlli in sede di omologazione - abstract in versione elettronica

109251
Bellè, Roberto 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

d'ufficio, quali siano riservati all'impugnativa di parte e quale sia la portata del residuo controllo di convenienza da parte dell'autorità

La rilevabilità del difetto di giurisdizione nel giudizio di appello - abstract in versione elettronica

109307
Ursi, Riccardo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Consiglio di Stato ribadisce quanto affermato dalla decisione dell'Adunanza plenaria n. 4 e 6 del 2005 in ordine alla rilevabilità d'ufficio del

Le così dette decisioni della "terza opinione" - abstract in versione elettronica

109453
Conti, Maria Rosa 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

indica le questioni rilevabili d'ufficio delle quali ritiene opportuna la trattazione": interpretazione in termini di mera discrezionalità ovvero

Il punto sulla cancellazione d'ufficio delle ipoteche ex l. n. 40/2007 - abstract in versione elettronica

109608
Padolecchia, Ignazio 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il punto sulla cancellazione d'ufficio delle ipoteche ex l. n. 40/2007

Con la legge finanziaria per il 2008 è stato ampliato l'ambito di applicabilità del nuovo procedimento d'ufficio di cancellazione delle ipoteche

Una casistica in tema di pianificazione successoria - abstract in versione elettronica

109625
Fusaro, Andrea 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Consiglio notarile di Genova e Chiavari, con le adesioni del CSM, attraverso il proprio Ufficio Formazione, della Associazione civilisti italiani, nonché

La difesa d'ufficio e dell'irreperibile - abstract in versione elettronica

109738
Dipaola, Laura 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La difesa d'ufficio e dell'irreperibile

Nell'ambito della difesa d'ufficio, l'assistenza legale all'irreperibile rappresenta una delle molteplici forme di patrocinio a spese dello Stato. Il

Permanenza non autorizzata in un sistema informatico o telematico, violazione del segreto d'ufficio e concorso nel reato da parte dell'extraneus - abstract in versione elettronica

109802
Flor, Roberto 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Permanenza non autorizzata in un sistema informatico o telematico, violazione del segreto d'ufficio e concorso nel reato da parte dell'extraneus

La progressiva evanescenza del fatto tipico nella corruzione propria, tra tendenze svalutative della negoziazione illecita dell'atto d'ufficio e semplificazioni probatorie - abstract in versione elettronica

109812
Ferrari, Fabio Maria 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La progressiva evanescenza del fatto tipico nella corruzione propria, tra tendenze svalutative della negoziazione illecita dell'atto d'ufficio e

una fungibilità tra specifica attività contraria ai doveri di ufficio ed abuso della funzione, finendo per vanificare i margini di tipicità della

L'utilizzo della linea telefonica d'ufficio da parte del dipendente comunale: peculato comune anche nel caso di tariffe "tutto-incluso"? - abstract in versione elettronica

109884
Salamone, Francesco Emanuele 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'utilizzo della linea telefonica d'ufficio da parte del dipendente comunale: peculato comune anche nel caso di tariffe "tutto-incluso"?

L'A., annotando una sentenza in materia di peculato mediante l'utilizzazione da parte del dipendente pubblico del collegamento Internet d'ufficio, si

Il pubblico dipendente naviga in Internet utilizzando il computer dell'ufficio: è peculato? - abstract in versione elettronica

110008
Zingales, Diana 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il pubblico dipendente naviga in Internet utilizzando il computer dell'ufficio: è peculato?

Il pubblico impiegato utilizza il computer dell'ufficio per navigare in Internet su siti non istituzionali: per la Corte di Cassazione è peculato

Uso illecito del computer in ufficio per connettersi ad Internet: peculato od abuso d'ufficio? - abstract in versione elettronica

110468
De Bellis, Mario 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Uso illecito del computer in ufficio per connettersi ad Internet: peculato od abuso d'ufficio?

dall'ufficio è inquadrabile nel reato di abuso d'ufficio e non nel peculato), ripercorre la giurisprudenza relativa all'uso abusivo del telefono

Il principio di imparzialità nella condotta della Pubblica Amministrazione dettato dall'art. 97, comma 1, Cost. può avere efficacia precettiva ai fini del reato di abuso d'ufficio - abstract in versione elettronica

110470
De Bellis, Mario 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fini del reato di abuso d'ufficio

di legge rilevante ai fini della commissione del reato di abuso d'ufficio. L'A. ripercorre, anche nella loro evoluzione storica, le questioni connesse

L'ufficio del Commissario delegato ex art. 5 l. n. 225 del 1992: natura giuridica ed ambito dei poteri straordinario riguardo la procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando di gara - abstract in versione elettronica

110689
Mezzotero, Alfonso 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comma 2 lett. c) d. lg. n. 163 del 2006, riveste un carattere eccezionale anche in ipotesi in cui l'amministrazione procedente sia un Ufficio

Il provvedimento giudiziario privo di motivazione non costituisce per ciò solo abuso d'ufficio - abstract in versione elettronica

110936
De Bellis, Mario 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il provvedimento giudiziario privo di motivazione non costituisce per ciò solo abuso d'ufficio

L'A. esamina la possibilità che anche i magistrati possano commettere il reato di abuso d'ufficio, soffermandosi in particolare sulla prova del dolo.

L'omissione della dichiarazione non legittima sempre l'accertamento sintetico - abstract in versione elettronica

110971
Pino, Carlo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Anche in caso di omessa presentazione della dichiarazione, l'Ufficio non può far ricorso ad argomenti accertativi dotati di un grado di attendibilità

La sola contabilità parallela non basta per la rettifica induttiva del reddito d'impresa - abstract in versione elettronica

110999
Pino, Carlo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

induttiva del reddito d'impresa da parte dell'Ufficio. Invero, anche nel caso di ritrovamento di dati contabili occultati e non corrispondenti a quelli

Per fruire del cuneo fiscale e del "bonus" assunzioni è sufficiente il DURC d'ufficio - abstract in versione elettronica

111062
Berardo, Guido; Dulcamare, Vito 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Per fruire del cuneo fiscale e del "bonus" assunzioni è sufficiente il DURC d'ufficio

Escluso l'accertamento induttivo se il contribuente è congruo agli studi di settore - abstract in versione elettronica

111995
Pino, Carlo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'ordinanza n. 13915 del 2009 della Corte di cassazione afferma il principio secondo cui l'accertamento dell'Ufficio non può limitarsi genericamente

Accertamento sintetico e prova della donazione - abstract in versione elettronica

112021
Muraro, Diana 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sulla illegittimità dell'atto di accertamento per avere l'Ufficio omesso di effettuare un inquadramento categoriale della fattispecie.

Il perdono giudiziale - abstract in versione elettronica

112167
Capitta, Anna Maria; Franco, Giorgia (a cura di) 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'Ufficio G.i.p. del Tribunale per i minorenni di Milano - delineano un nuovo inquadramento sistematico dell'istituto, evidenziandone le potenzialità

Omessa notifica al difensore di fiducia dell'avviso di fissazione dell'udienza di convalida dell'arresto - abstract in versione elettronica

112431
Foci, Giulia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fissata per l'udienza di convalida, per la quale viene nominato un difensore d'ufficio. Il Collegio in sentenza non ravvede alcuna violazione del

Revoca di incarico dirigenziale e abuso d'ufficio: puntualizzazioni al crinale tra qualifiche soggettive e violazioni di legge - abstract in versione elettronica

112526
Quero, Tiziana 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Revoca di incarico dirigenziale e abuso d'ufficio: puntualizzazioni al crinale tra qualifiche soggettive e violazioni di legge

Il rapporto tra abuso d'ufficio e privatizzazione del pubblico impiego delineato nella sentenza dei giudici siciliani, richiede delle

La questione di giurisdizione tra rilevabilità d'ufficio e formazione del giudicato implicito - abstract in versione elettronica

113104
Maddalena, Maria Laura 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La questione di giurisdizione tra rilevabilità d'ufficio e formazione del giudicato implicito

L'art. 37 c.p.c. va interpretato alla luce dell'art. 111 Cost. nel senso che il giudice può rilevare anche d'ufficio il difetto di giurisdizione, ma

La qualifica dirigenziale tra disciplina legale e collettiva. Il commento - abstract in versione elettronica

113511
Collia, Filippo; Abrami, Abramo; Corvaglia, Stefania 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

circoscritte ad un settore, ramo o ufficio della stessa.

Negli accertamenti finanziari ricade sul contribuente la "probatio diabolica" - abstract in versione elettronica

113803
Pirolozzi, Fabio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

seguito, l'attività di indagine, ha avuto un ulteriore sviluppo normativo che ha ampliato ulteriormente i poteri riconosciuti all'Ufficio, spostando

Potere di rilievo officioso della nullità e principio della domanda - abstract in versione elettronica

113837
Leone, Paola 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Cassazione torna nuovamente ad occuparsi dei limiti della rilevabilità d'ufficio della nullità negoziale. La sentenza smentisce le ultime

La rilevabilità d'ufficio condizionata della nullità di protezione: il nuovo "atto" della Corte di Giustizia - abstract in versione elettronica

113942
Monticelli, Salvatore 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La rilevabilità d'ufficio condizionata della nullità di protezione: il nuovo "atto" della Corte di Giustizia

nazionale sia tenuto a valutare d'ufficio la natura abusiva di una clausola contrattuale. Il giudice adito ha dunque il compito di garantire l'effetto

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509707
Piero Bianucci 4 occorrenze

Ma il centro multimediale del lavoro si identifica sempre meno con la stanza del nostro studio o del nostro ufficio. Il telefono cellulare ormai

Pagina 205

In Italia la prima telefonata interurbana avvenne nel 1878 tra l’ufficio telegrafico del Quirinale a Roma e l’ufficio telegrafico di Tivoli, a una

Pagina 220

Le reti senza fili saranno in futuro sempre più importanti. Non dimentichiamo che sono computer non solo quelli che abbiamo in ufficio e nello studio

Pagina 251

sentire immersi nella natura anche quando siamo chiusi in ufficio.

Pagina 30

Cerca

Modifica ricerca