Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: teorica

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decisioni manageriali nell'impresa pubblica. Una proposta teorica per la loro analisi - abstract in versione elettronica

107868
Dessi, Cinzia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Decisioni manageriali nell'impresa pubblica. Una proposta teorica per la loro analisi

I limiti dell'ottemperanza nei confronti dei privati - abstract in versione elettronica

108933
Ponte, Davide 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conclusione teorica appare criticabile nella misura in cui limita, sulla scorta degli argomenti legati alla soggettività delle parti, l'esperibilità di

Alitalia: la dolorosa istoria. I puntata - abstract in versione elettronica

109861
Osti, Cristoforo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

considerazioni critiche relative alla giustificazione teorica della disciplina sugli aiuti applicandole al caso Alitalia. Sottolinea la peculiare situazione

La ratifica della Convenzione Cybercrime del Consiglio d'Europa - Legge 18 marzo 2008, 48 -. I profili processuali - abstract in versione elettronica

110533
Luparia, Luca 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ad estendere la portata teorica della novella ben al di là del ristretto campo attinente l'accertamento del computer crimes. Non mancano comunque

L'oggetto economico delle imposte nella giurisprudenza sull'antieconomicità - abstract in versione elettronica

111273
Lupi, Raffaello 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, in assenza di una elaborazione teorica idonea a costruire chiavi di lettura globali, e visioni di insieme, della tassazione, quest'ultima si frammenta

La natura della garanzia per i vizi dell'opera nel dibattito teorico e nell'esperienza applicativa - abstract in versione elettronica

112275
Cappai, Federico 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

teorica, è meno ricca di implicazioni pratiche di quanto comunemente non si creda. Questo contributo si propone di evidenziare le ragioni che

Le fasi attuative del consolidamento di bilancio negli enti locali. Una sperimentazione e alcune riflessioni - abstract in versione elettronica

112311
Lombrano, Alessandro; Piani, Christian 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I gruppi pubblici locali sono una realtà diffusa e sono stati oggetto di un'organica sistematizzazione teorica. Solo alcuni enti locali, però

Rilevanza penale dell'agganciamento parassitario al marchio altrui nella forma della "riproduzione a fini descrittivi" - abstract in versione elettronica

112625
Cipolla, Pierluigi 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

) sulle falsità del segno distintivo alla luce della teorica del falso grossolano e del bene giuridico tutelato; affronta altresì il problema dei

Il costo della produzione delle principali prestazioni specialistiche fisiopatologiche ed endoscopiche in Pneumologia: incidenza delle diverse componenti di assorbimento di risorse - abstract in versione elettronica

112957
Dal Negro, Walter; Turati, Claudio; Torresani, Antonio; Micheletto, Claudio; Tognella, Silvia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

potrebbero rappresentare la base teorica per la definizione delle tariffe applicabili in ambito locale, oltre che per la razionalizzazione degli organici e

Esonero da responsabilità del datore di lavoro e conseguenze processuali in tema di danno differenziale - abstract in versione elettronica

113175
Casola, Maria 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, si intende dimostrare la persistente centralità, nella ricostruzione teorica del sistema, della regola dell'esonero, di cui all'art. 10 T.U. n. 1124

Il decentramento della funzione redistributiva: effetti sul benessere degli individui - abstract in versione elettronica

113199
Sacchi, Agnese 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

spazi - almeno in linea teorica - per la redistribuzione locale, a sostegno delle politiche nazionali o, in alcuni casi, addirittura in sostituzione di

Risarcimento iure haereditario del danno non patrimoniale. Il commento - abstract in versione elettronica

113255
Rossetti, Marco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La confusione teorica ed i contrasti sulla nozione e sui contenuti del danno non patrimoniale finiscono inevitabilmente per allontanare l'attenzione

Le "magnifiche sorti e progressive" dell'impianto teorico disegnato dalle Sezioni Unite - abstract in versione elettronica

113337
Ziviz, Patrizia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

formula indicazioni che si pongono in rotta di collisione con l'impianto teorica disegnato soltanto pochi mesi prima. Si prospetta pertanto, per il sistema

Quando i principi contabili modificano le strategie aziendali: i benefici generati dallo IAS 39 sulle operazioni in strumenti derivati - abstract in versione elettronica

113635
Calandro, Edoardo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

articola in una disamina teorica dei requisiti e dei vincoli per l'applicazione dell'hedge accounting e nell'esposizione del punto di vista delle aziende

Nullità virtuale - Nullità di protezione (Variazioni sulla nullità) - abstract in versione elettronica

113883
D'Amico, Giovanna 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il saggio affronta due dei temi più rilevanti nella teorica della nullità contrattuale, temi che hanno formato (e continuano a formare) oggetto di

La storia dell'arte

253461
Pinelli, Antonio 4 occorrenze

e occultato da un’affermazione teorica che, proclamando l’analogia tra arti visive e letteratura, di fatto metteva la sordina sulle difficoltà che

secolo, alla definizione teorica, alla resa visiva e alla scoperta materiale di un mondo più vasto.

Pagina 176

Nel corso del XVII e del XVIII secolo s’infittisce la discussione teorica sul tema delle «arti sorelle», ovvero sui rapporti tra arti della parola e

Pagina 238

Quest’asserzione di Whistler è stata forse la prima formulazione teorica di quella che sarebbe presto divenuta una delle più grandi avventure dell

Pagina 26

Cerca

Modifica ricerca