Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: telefonico

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

E' vessatorio il canone di abbonamento telefonico? - abstract in versione elettronica

109356
Greco, Fernando 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

E' vessatorio il canone di abbonamento telefonico?

importi del canone di abbonamento telefonico di rete fissa. Per il giudice di pace, la clausola del canone di abbonamento contenuta nel contratto è nulla

Un anno senza telefono: la descrizione del danno - abstract in versione elettronica

112513
Negro, Antonello 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

gestore telefonico. Interessanti principi sono stati formulati in tema di risarcibilità e di liquidazione del danno esistenziale, anche alla luce di quanto

Il traffico telefonico fra la tutela del diritto d'autore e quella della privacy - abstract in versione elettronica

112690
Trotta, Alfredo 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il traffico telefonico fra la tutela del diritto d'autore e quella della privacy

delle questioni inerenti al rapporto fra la riservatezza dei dati personali di traffico telefonico e la ostensione di tali dati da parte del gestore

Intercettazioni ed ascolto "remotizzato" - abstract in versione elettronica

113099
Piccialli, Patrizia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

consiste nell'immissione nella memoria informatica centralizzata (server) dei dati captati nella centrale dell'operatore telefonico - sia avvenuta per

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508201
Piero Bianucci 9 occorrenze

cavetto telefonico collegato al computer scompare nel muro.

Pagina 10

uso telefonico su onde corte e cortissime: una linea di sviluppo che sfocia nei “cellulari” e che continua tuttora con la tecnologia UMTS.

Pagina 184

telefonico. È il Telefax, o più semplicemente fax, da “fac simile”, presente in tutti gli uffici e anche in molte abitazioni, dove è integrato nella

Pagina 217

“Capitolato per le concessioni del servizio telefonico all’interno delle città e loro sobborghi”. Nove mesi dopo c’erano in tutta la Penisola novecento

Pagina 221

telefonico previsto. In città, dove si è in tanti a parlare contemporaneamente, le cellule misurano poche centinaia di metri; in aperta campagna si

Pagina 223

Quando il cellulare è acceso, il gestore telefonico conosce dunque tutti i nostri movimenti in tempo reale. Quando lo spegniamo sa dove eravamo nell

Pagina 226

prelievo dal credito telefonico dell’utente, ma si tratta pur sempre di cifre irrisorie, e in più gli SMS viaggiano come dati di servizio normalmente

Pagina 230

Infine, terza E del telefonico, l’aspetto etico. Una materia prima utilizzata nei cellulari è il tantalio: serve a ottenere condensatori piccoli ma

Pagina 235

. I comandi vocali si usano ormai in molte situazioni, ad esempio per chiamare un numero telefonico in auto quando abbiamo le mani impedite dalla guida

Pagina 244

Cerca

Modifica ricerca