Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tedesco

Numero di risultati: 36 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Forme giuridiche simili al trust nel diritto tedesco - abstract in versione elettronica

107946
Beul, Carsten René 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Forme giuridiche simili al trust nel diritto tedesco

Il diritto tedesco non conosce il trust: ciò non di meno, gli effetti propri di un trust possono, sovente, essere conseguiti per mezzo dell'istituto

L'incidenza dei regolamenti comunitari che adottano le cosiddette blacklists sull'attività degli operatori giuridici (Studio n. 9/2007A) - abstract in versione elettronica

109395
Castellaneta, Marina 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, anche su indicazione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. Nel caso all'esame della Corte di giustizia, a un notaio tedesco era stata

Corporate crime: applicabilità al settore sportivo e nuovi sistemi di prevenzione - abstract in versione elettronica

109505
Benini Hemmeler, Silvia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

societario italiano che ha fatto buon uso di modelli di governance europei, quello tedesco e quello anglosassone, già sperimentati ampiamente e con

L'introduzione nell'ordinamento italiano della fattispecie di corruzione privata: in attesa dell'attuazione della L. 25 febbraio 2008, n. 34 - abstract in versione elettronica

110449
Perrone, Daria 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tedesco, in base alla quale il fenomeno corruttivo viene sanzionato non tanto perché lesivo del rapporto fiduciario tra datore e lavoratore (c.d

Le figure dirigenziali nell'ordinamento tedesco - abstract in versione elettronica

110632
Seifert, Achim 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le figure dirigenziali nell'ordinamento tedesco

Il saggio descrive le caratteristiche fondamentali del dirigente nell'ordinamento tedesco. Dopo una breve rassegna dell'evoluzione storica e

La riforma della legge sul contratto di assicurazione in Germania: novità, problemi e prospettive - abstract in versione elettronica

110757
Cuocci, Valentina V. 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Quotelungsprinzip. Ma il legislatore tedesco si è spinto ben oltre la tutela del contraente, nella misura in cui ha riconosciuto al terzo danneggiato un'azione

La fideiussione nel diritto tedesco - abstract in versione elettronica

113792
Sangiovanni, Valerio 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La fideiussione nel diritto tedesco

giurista tedesco, ma anche dal punto di vista dell'osservatore italiano, considerato che il ricorso a questo tipo di contratto è frequente nelle

La storia dell'arte

252998
Pinelli, Antonio 7 occorrenze

Il trattato di prospettiva e geometria pubblicato dal grande pittore tedesco Albrecht Dürer nel 1525, rappresenta, assieme a quello sulle proporzioni

Pagina 173

filosofo tedesco Gotthold Ephraim Lessing in un suo libretto, il Laocoonte, ovvero sui limiti della pittura e della poesia (1766), destinato a divenire

Pagina 228

riflettuto e recepito le indicazioni del filosofo tedesco volte a «intrappolare la durata» nello spazio figurativo, ovvero ad evocarla in maniera implicita

Pagina 228

pittorico, contaminandola con altre modalità di rappresentazioni spaziali, mutuate dal linguaggio nordico, fiammingo e tedesco, come ad esempio la visione

Pagina 234

affascinante e complesso. Ma lo stesso artista tedesco attinse anche al repertorio iconografico della Provincia capta, per commentare, con un parodistico e

Pagina 43

Neoclassicismo tedesco come il Walhalla di Leo von Klenze, che fu costruita esattamente un secolo prima.

Pagina 80

Avenue, a Manhattan, Fig. 70. Ludwig Mies van der Rohe, Seagram Building in 375 Park Avenue, 1954-58, New York. progettato dall’architetto tedesco

Pagina 93

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509298
Piero Bianucci 19 occorrenze

Il cilindro era poco pratico. L’ingegnere tedesco Emil Berliner il 16 maggio 1888 presentò ai membri del Franklin Institute di Filadelfia il primo

Pagina 168

fu il tedesco Heinrich Hertz (1857-1894: una vita di appena 37 anni, ma spesi bene) a scoprirle in laboratorio: una grande scintilla prodotta tra due

Pagina 177

’articoletto fa tenerezza. Vi si parla di un giornale tedesco che a sua volta riprende una notizia giunta da Londra “intorno alla nuova invenzione del

Pagina 178

indotta. Esattamente come in un trasformatore, ma con finalità diversa. Il rocchetto, detto di Ruhmkorff dal nome del fisico tedesco che l’aveva inventato

Pagina 180

Pioniere di questa attività fu, insieme con il francese Charles-Louis Havas, il tedesco Julius Reuter. In proposito, c’è un aneddoto curioso. Nel

Pagina 215

Hummel e il tedesco August Korn (1870-1945). Uno scanner trasforma in informazioni elementari la pagina da trasmettere, i segnali viaggiano sul doppino

Pagina 218

Molti, in quegli anni, lavoravano per trasmettere a distanza della voce. L’insegnate tedesco Philipp Reis (1834-1874) ebbe l’intuizione di un

Pagina 220

per fare magneti superconduttori. Fu il tedesco Heinrich Rose a riconoscerne l’identità nel 1844. Poiché fonde a temperatura molto alta – 2996 °C – la

Pagina 236

applicazioni quotidiane. Nel 2007 il Nobel per la fisica è andato al francese Albert Fert e al tedesco Peter Grunberg per la scoperta della

Pagina 246

chiavi tedesco Peter Henlein e risale al 1511. Funzionava a molla ma era molto impreciso perché non aveva ancora lo scappamento, inventato da Huygens

Pagina 260

geografo tedesco Arno Peters nel 1973 propose di sostituirlo con quello che taglia lo Stretto di Bering, una linea in mezzo al Pacifico, acque di tutti e di

Pagina 270

Nel 1677 Carlo II d’Inghilterra invitò a corte un celebre intrattenitore tedesco, Daniel Kraft, che divertiva il pubblico con giochi ispirati all

Pagina 42

Boyle mise un suo assistente sulle tracce dell’alchimista tedesco e venne a sapere che Brandt aveva ottenuto la cera illuminante facendo evaporare

Pagina 42

L’invenzione, in Italia chiamata lucifero, fu perfezionata tre anni dopo dal francese Charles Sauria, dal tedesco Ludwig Kammerer e dall’italiano

Pagina 43

aveva avuto l’intuizione originale e aveva sviluppato la teoria dei polimeri. Il tedesco era riuscito a trovare i catalizzatori che, accelerando e

Pagina 65

terzo dei guadagni: accordo che tuttavia lasciò al chimico tedesco l’impressione di essere stato defraudato.

Pagina 67

Nonostante i suoi meriti di scienziato e di imprenditore, Liebig è responsabile di un pregiudizio duro a morire. Secondo il chimico tedesco per fare

Pagina 88

Gli estratti di carne faranno poi la fortuna del chimico tedesco Justus von Liebig (1803-1873). Studente geniale ma scapestrato, era stato espulso

Pagina 88

’imperatore chiese ai suoi scienziati una soluzione alternativa e questi si ricordarono che il chimico tedesco Andrea Marggraf aveva scoperto la

Pagina 94

Cerca

Modifica ricerca