Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tecnica

Numero di risultati: 57 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

La prevenzione e soluzione delle controversie tributarie in sede internazionale - abstract in versione elettronica

108069
Vezzoso, Giovanni 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di una notevole complicazione tecnica. A questa complicazione tecnica è collegato un ulteriore aspetto critico, costituito dal fatto che il

Rito del silenzio e risarcimento danni - abstract in versione elettronica

108199
Caputo, Oreste Mario 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

natura del rito speciale di cui all'art. 21-bis l. n. 1034/71, vale a dire il modello processuale astratto anziché la tecnica di tutela apprestata

Le commissioni giudicatrici negli affidamenti di servizi - abstract in versione elettronica

108299
Areddu, Aldo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

necessaria competenza tecnica dei suoi membri) agli appalti di servizi e forniture, applicandolo a maggior rilievo alle concessioni di servizi (rectius

Il sindacato giurisdizionale delle valutazioni tecniche tra vecchie e nuove istanze - abstract in versione elettronica

108449
Lombardi, Letizia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. discrezionalità tecnica è divenuto sempre più incisivo. Si assiste - e la sentenza in commento ne è un esempio - ad un ritorno al passato, chiaramente con le

Impugnazione diretta del bando per incongruità dei prezzi unitari - abstract in versione elettronica

108451
Gentile, Domenico 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ritenuto - conformemente alla dottrina prevalente - che in caso di errore sulla normativa tecnica, confluito nel progetto esecutivo, non siano

Opposizione allo stato passivo e necessità della difesa tecnica - abstract in versione elettronica

108878
Commisso, Federica 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Opposizione allo stato passivo e necessità della difesa tecnica

Problem solution approach e ambiti di protezione del brevetto - abstract in versione elettronica

109159
Prado, Iuri Maria 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza milanese in commento nega rilievo alle risultanze di consulenza tecnica d'ufficio, per le quali il brevetto era stato ritenuto valido

Osservazioni circa l'utilizzazione, con valore di prova, dinnanzi alla CTR, della relazione di consulenza tecnica redatta in un processo diverso - abstract in versione elettronica

109266
Magnone Cavatorta, Stefania 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Osservazioni circa l'utilizzazione, con valore di prova, dinnanzi alla CTR, della relazione di consulenza tecnica redatta in un processo diverso

Le illecite operazioni sulle azioni o quote sociali della società controllante (art. 2628 c.c.). Un'incursione nel nuovo diritto societario - abstract in versione elettronica

109433
Bondi, Alessandro 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cullandosi all'idea di poter rinunciare alla tecnica del rinvio in nome dell'autonomia del diritto penale. E lo ha fatto fingendo di credere che il nuovo

Riserva di legge e fonti secondarie - abstract in versione elettronica

109683
Notaro, Domenico 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quando si tratti di contributi di carattere individuale e concreto o quando gli stessi rivestano una funzione di specificazione tecnica di dettaglio o di

Il consulente tecnico nel processo civile - abstract in versione elettronica

109727
Garufi, Caterina 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alla consulenza tecnica preventiva, introdotta dalla novella processuale del 2005, con la l. n. 80 del 2005, con il nuovo art. 696-bis c.p.c. In

Macchine virtuali e sistema della prova nel processo civile e penale - abstract in versione elettronica

110019
Nicosia, Giuseppe; Caccavella, Donato Eugenio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sia in sede civilistica che in sede penalistica, si esamineranno gli aspetti più propriamente informatici di questa tecnica, anche con riferimento a

Silenzio dell'imputato, difesa tecnica e riti alternativi: un (difficile) compromesso - abstract in versione elettronica

110144
Scarcella, Alessio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Silenzio dell'imputato, difesa tecnica e riti alternativi: un (difficile) compromesso

La funzione difensiva tra diritto e "delitto di difesa" - abstract in versione elettronica

110153
Rapaccini, Nicola 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

favoreggiamento e della possibilità o meno di scriminare tali condotte sulla base dell'esercizio del diritto di difesa tecnica, l'A. mira a fare luce

Illegittimo il divieto di indagini preimpianto sull'embrione? - abstract in versione elettronica

110169
Figone, Alberto 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

assistita ove si prevede che l'indagine sugli embrione creati in vitro possa essere solo di tipo osservazionale, legittimando così la tecnica della

La storia infinita del bollino S.I.A.E - abstract in versione elettronica

110731
Terracina, David 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

S.I.A.E., dal momento che tale regola tecnica non sia stata notificata alla Commissione. Il Giudice nazionale dovrà, dunque, disapplicare la regola

Il c.d. prezzo del consenso tra risarcimento del danno e restituzione dell'arricchimento - abstract in versione elettronica

110771
Boschi, Daniele 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'applicazione della tecnica del c.d. prezzo del consenso al caso di specie, offre lo spunto per una indagine che concerne la distinzione tra tutela

Sempre incompatibile l'autodifesa esclusiva con l'obbligatorietà della difesa tecnica? - abstract in versione elettronica

110942
Li Volsi, Filippo 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sempre incompatibile l'autodifesa esclusiva con l'obbligatorietà della difesa tecnica?

penale della Corte di cassazione, riafferma il principio di obbligatorietà della difesa tecnica. Soluzione che sembra eccessivamente rigida, in

La consulenza tecnica come ausilio al giudice o mezzo di prova - abstract in versione elettronica

111200
Oldrà, Valter 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La consulenza tecnica come ausilio al giudice o mezzo di prova

Negli orientamenti della giurisprudenza emergono due possibili nature giuridiche della consulenza tecnica di ufficio: da un lato, come "mezzo di

La valutazione degli investimenti nei processi decisionali delle aziende pubbliche - abstract in versione elettronica

112309
Buccellato, Armando; Spano, Alessandro; Asquer, Alberto 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

occorre che la valutazione degli investimenti pubblici non sia confinata ad una dimensione puramente tecnica (in particolare, per quanto concerne le

Prospettive evolutive delle relazioni industriali in Italia: la riforma degli assetti contrattuali - abstract in versione elettronica

112319
Pessi, Roberto 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

negoziali sia per la rappresentanza-rappresentatività. La prima idea si concretizza nella scelta di sostituire alla tecnica dell'inflazione programmata un

Il sistema del danno non patrimoniale dopo le decisioni delle Sezioni Unite - abstract in versione elettronica

112749
Scognamiglio, Claudio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

qualificata e l'individuazione nel dovere di tolleranza, a sua volta desunto dal dovere di solidarietà ex art. 2 Cost., della tecnica di esclusione del

La giurisprudenza sull'art. 4-bis d.lgs. n. 368/2001: motivi diversi di un'unica illegittimità. Il commento - abstract in versione elettronica

112911
De Martino, Claudio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diritto comunitario ovvero per l'adozione di una tecnica interpretativa che, valorizzando le indicazioni comunitarie, conduce all'esclusione dal campo di

Intercettazioni ed ascolto "remotizzato" - abstract in versione elettronica

113099
Piccialli, Patrizia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'utilizzo nelle operazioni di intercettazione della tecnica del cosiddetto ascolto "remotizzato", in base al quale l'intercettazione, mediante

Il risarcimento del danno psichico non esclude il danno morale - abstract in versione elettronica

113353
Bilotta, Francesco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Cassazione nel 2003, al fine di evitare una duplicazione delle poste risarcitorie, la giurisprudenza di merito si sta sforzando di elaborare una tecnica di

Utilizzabilità della consulenza tecnica acquisita in un processo penale. Il commento - abstract in versione elettronica

113372
Vanz, Maria Cristina 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Utilizzabilità della consulenza tecnica acquisita in un processo penale. Il commento

prova). Nella fattispecie in esame la Sezione Lavoro ha ritenuto utilizzabile una consulenza tecnica svolta in un processo penale. Nel commento, con un

Su di un singolare caso di suicidio da propofol. Evidenze tossicologiche ed isto-patologiche - abstract in versione elettronica

113465
Centini, Fabio; Costagli, Sara; Sammicheli, Michele; Pasqualini, Agostino; Rossi, Giuseppina 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tossicologiche, eseguite sui campioni tramite estrazione SPE e tecnica GC-MS, rilevarono la presenza di ingenti quantità di propofol nei tessuti e nei liquidi

Parto-analgesia: aspetti medico-legali - abstract in versione elettronica

113615
Desinan, Lorenzo; Mazzolo, Gionata Maria 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fisiologica del travaglio e del parto. La tecnica elettiva è l'analgesia epidurale, procedura invasiva, gravata da rischi, con precise indicazioni. I

Norma tecnica: NIR-URN 1.1 (novembre 2001). Assegnazione dei nomi uniformi ai documenti giuridici - abstract in versione elettronica

113714
Spinosa, Pierluigi 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Norma tecnica: NIR-URN 1.1 (novembre 2001). Assegnazione dei nomi uniformi ai documenti giuridici

Il nuovo regime della trasparenza nella direttiva sui servizi di pagamento - abstract in versione elettronica

113949
Pagliantini, Stefano 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contratto, il modularsi della forma proporzionato al tipo di operazione economica, la realità come tecnica attuativa dell'obbligo informativo: sono

La storia dell'arte

253300
Pinelli, Antonio 5 occorrenze

La tecnica proiettiva dello scorcio è connaturata allo sviluppo della prospettiva rinascimentale, ma fu investigata, teorizzata e messa in pratica

Pagina 150

risultati prospettici abbia raggiunto questa tecnica di rappresentazione dello spazio, che fu messa a punto da Donatello e si diffuse largamente, sia

Pagina 182

. Donatello, amico di Brunelleschi, applicò i principi della prospettiva al bassorilievo, inventando la tecnica del cosiddetto «stiacciato». Lo

Pagina 182

cui non si conosce nessuna opera ad affresco, abbia imparato questa difficile tecnica, praticata quasi esclusivamente in Italia. Ma confesso che anche l

Pagina 225

tecnica edilizia audacissima, che le permette di portare alle estreme e più ardite conseguenze la tradizione costruttiva romanica, fondata sull’uso

Pagina 87

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509146
Piero Bianucci 12 occorrenze

puntuale. In realtà lo si fa da millenni con gli incroci tra varietà di piante e razze di animali, ma fino all’arrivo dell’ingegneria genetica la tecnica

Pagina 104

La moderna tecnica della profumeria chimica si sviluppa solo a partire dall’inizio del Novecento. Non c’è aroma, oggi, che non possa essere

Pagina 147

Una tecnica più recente utilizza la micidiale tossina paralizzante secreta dal batterio Clostridium botulinum: un trenta milionesimo di grammo uccide

Pagina 156

«analoghe» al suono che le ha impresse e che il vecchio giradischi applica una tecnica «analogica».

Pagina 161

filamento, allora l’”effetto Edison” aumentava di molto. Annotò il fatto nel suo diario, lo descrisse in una relazione tecnica e, nel 1883, l’inserì in un

Pagina 184

millesimi di millimetro. La tecnica multistrato consente di usare un dischetto come se fossero due o più.

Pagina 193

I greci perfezionarono la tecnica dei falò con i loro “fuochi frasici” accesi su torri e montagne. In questo modo, rispettando un vocabolario visivo

Pagina 207

funzionamento si fondava sulla risonanza di una molecola di ammoniaca investita da microonde. A suggerire questa tecnica era stato il fisico Norman Ramsey

Pagina 263

Pionieri erano stati i soliti egizi, che già nel 3500 avanti Cristo appiccavano il fuoco con rametti di pino impregnati di zolfo. La stessa tecnica

Pagina 42

gli atomi dei reticoli cristallini, e quindi sono molto efficaci per capire come questi reticoli sono disposti. È una tecnica molto feconda: la

Pagina 66

storia della fabbrica del freddo incomincia nel 1834, quando Jacob Perkins (1766-1849) – che aveva già ideato una tecnica contro i falsari di cartamoneta

Pagina 71

di un prodotto dalla materia prima al consumatore; registrare interventi di manutenzione e di assistenza tecnica; gestire pratiche, schedare animali

Pagina 76

Cerca

Modifica ricerca