Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: successivo

Numero di risultati: 50 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Partecipazione del professionista alle operazioni di verifica e principio del contraddittorio - abstract in versione elettronica

108047
Marcheselli, Alberto 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di accertamento successivo.

La disciplina tributaria dei patti di famiglia alla luce delle recenti modifiche normative - abstract in versione elettronica

108093
Travaglione, Mauro 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

le parti stesse, sebbene in un momento successivo a quello della stipulazione del medesimo. Oggetto del trasferimento possono essere, in tutto o in

Il diritto al rimborso dell'IVA tra principi comunitari e diritto interno - abstract in versione elettronica

108219
Procopio, Massimo A. 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

relativo credito sia stato richiesto a rimborso nell'anno successivo.

L'esercizio differito del diritto di azione del socio di società di capitali - abstract in versione elettronica

108549
Muscolo, Gabriella 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

immediata del socio presente in assemblea e assegnazione al socio assente di un termine successivo di trenta giorni per l'esercizio del diritto di

Servizi pubblici locali: durata degli affidamenti, periodo transitorio e divieto di partecipazione alle gare - abstract in versione elettronica

108631
Giliberti, Biagio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

successivo comma 10, lett. e), che fa salve le singole discipline di settore in materia di durata degli affidamenti diretti ed attribuisce al Governo il

La modifica della definizione di "piccolo imprenditore": le Sezioni Unite ritengono ingiustificata l'applicazione dell'art. 2 c.p - abstract in versione elettronica

109039
Cerqua, Federico 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2006 e del successivo d.lg. n. 169 del 2007, che hanno modificato i requisiti perché l'imprenditore sia assoggettabile al fallimento, continuino ad

Difetto sopravvenuto del titolo esecutivo e intervento di creditori titolati - abstract in versione elettronica

109201
Capponi, Bruno 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, titolati o no, con salvezza della sola posizione di coloro che abbiano eseguito un pignoramento successivo; soluzione criticata dall'annotatore, secondo

Conferimenti in natura e valore equo nel nuovo art. 2343 ter c.c - abstract in versione elettronica

109223
Moro Visconti, Roberto 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

controllo successivo. Per molte voci di bilancio (marchi, brevetti, immobili strumentali, partecipazioni in collegate, TFR, ...) il valore equo

La revoca dell'amministratore nell'istruttoria prefallimentare: prove generali di anticipazione dell'efficacia del fallimento successivo - abstract in versione elettronica

109252
Ferro, Massimo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La revoca dell'amministratore nell'istruttoria prefallimentare: prove generali di anticipazione dell'efficacia del fallimento successivo

Permanenza non autorizzata in un sistema informatico o telematico, violazione del segreto d'ufficio e concorso nel reato da parte dell'extraneus - abstract in versione elettronica

109803
Flor, Roberto 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

titolare del sistema informatico o telematico deve essere tenuta distinta dal successivo utilizzo, da parte del pubblico ufficiale, dei dati acquisiti, che

La rappresentanza negli acquisti immobiliari alle vendite forzate - abstract in versione elettronica

109831
Fazzari, Stefano 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ed a quelle con incanto, concludendo nel senso che, nel sistema successivo alla riforma della competitività, tale differenza rimane priva di

Il risarcimento da vacanza rovinata non sarà più sinusoidale né irrisorio (ma neppure esistenziale) - abstract in versione elettronica

110263
Carrassi, Carla S. 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, questo tipo di danno contrattuale non patrimoniale. Il breve esame si snoda lungo l'asse del formante dottrinale preparatorio e successivo alle

Ne bis in idem e prova dell'esistenza di un provvedimento straniero preclusivo di un secondo giudizio - abstract in versione elettronica

110475
Tracogna, Clara 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'esistenza di un provvedimento ostativo di un successivo accertamento: la sentenza, infatti, applica per la prima volta a un caso di ne bis in idem europeo

Diritto al silenzio e riparazione per ingiusta detenzione - abstract in versione elettronica

110551
Glielmo, Lucia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

una lapidaria Direttiva della l.d. (art. 2, n. 100). Si configura come un rimedio successivo contro l'indebita applicazione di misure cautelari

La speciale confisca contro la lottizzazione abusiva davanti alla Corte europea - abstract in versione elettronica

110827
Balsamo, Antonio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

qualifica in termini di sanziona amministrativa della confisca applicata nel caso di lottizzazione abusiva, ed apre le porte ad un successivo giudizio

Valutazioni di convenienza sull'adesione ai verbali - abstract in versione elettronica

111051
Damiani, Mario 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

automaticamente. Ora invece assurge al rango di atto presupposto dell'adesione definitoria da parte del contribuente e dell'emanazione del successivo

L'Assonime illustra il "bonus ricerca e sviluppo" - abstract in versione elettronica

111143
Russetti, Guerino 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

compensazione "orizzontale" a decorrere dal mese successivo alla scadenza della dichiarazione dei redditi. L'incentivo, che è cumulabile con altre

Presunzione per l'utilizzo di riserve di utili per scopi diversi dalla distribuzione - abstract in versione elettronica

111323
Izzo, Bruno 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

assunta dall'Assonime secondo cui, a partire dall'esercizio successivo a quello in corso al 31 dicembre 2007, le riserve di utili utilizzate per

Tassazione dei distretti produttivi e delle reti d'impresa - abstract in versione elettronica

111457
Izzo, Bruno; Mangano, Michele 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

produttivi nel periodo immediatamente successivo alla Finanziaria 2006.

Dismissione di "asset" aziendali - abstract in versione elettronica

111481
Valacca, Rodolfo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, sarà recuperato in sede di successivo realizzo; dall'altro, la norma fiscale dispone che, in caso di eliminazione di beni non ancora completamente

Decorrenza delle nuove regole di determinazione del reddito dei soggetti "IAS adopter" - abstract in versione elettronica

111583
Trabucchi, Alberto; Manguso, Giosuè 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Finanziaria 2008 ha modificato le regole di determinazione del reddito di impresa dei soggetti IAS con decorrenza dal periodo d'imposta successivo

Individuazione del termine per il rimborso IVA ai non residenti - abstract in versione elettronica

111659
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

afferma la non perentorietà del termine del 30 giugno dell'anno successivo, fissato dalla direttiva comunitaria e dalle disposizioni nazionali per la

L'Agenzia delle entrate interviene sull'IVA per cassa - abstract in versione elettronica

111687
Forte, Nicola 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

indipendentemente dal fatto che sia stata emessa un'unica fattura entro il giorno 15 del mese successivo.

Fiscalità agevolata per aggregazioni e distretti industriali - abstract in versione elettronica

111701
Committeri, Gian Marco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

effetti del beneficio sono fruibili soltanto a decorrere dall'esercizio successivo rispetto a quello in cui viene posta in essere l'aggregazione. La

Riallineamento dei valori fiscali a quelli civilistici mediante imposta sostitutiva - abstract in versione elettronica

111713
Vasapolli, Guido; Vasapolli, Andrea 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dichiarazione dei redditi. La normativa antielusiva applicabile in caso di successiva cessione dei beni entro il terzo periodo d'imposta successivo a

L'esercizio dell'opzione per l'imposizione sostitutiva in dichiarazione dei redditi - abstract in versione elettronica

112007
Andreani, Giulio; Tubelli, Angelo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dichiarazione dei redditi relativa al periodo d'imposta successivo. L'Agenzia ha inoltre confermato che l'integrazione deve essere necessariamente

Il codice dei contratti pubblici si applica anche nelle regioni a statuto speciale - abstract in versione elettronica

112089
Musolino, Saverio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disciplina delle procedure di gara e dell'esecuzione del successivo rapporto contrattuale non è riconducibile alla materia dei "lavori pubblici di

Tutela della lavoratrice madre e profili economici delle dimissioni volontarie - abstract in versione elettronica

112195
Nunin, Roberta 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, riconoscendo alla stessa il diritto all'indennità di mancato preavviso anche nell'ipotesi di successivo reimpiego presso altro datore di lavoro.

Il contributo al diritto del lavoro della analisi economica secondo l'approccio neoclassico e istituzionale - abstract in versione elettronica

112317
Kaufman, Bruce E. 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

periodo successivo alla seconda guerra mondiale e di ispirazione neoclassica, e della scuola dell'università di Wisconsin, poco conosciuta e

L'impatto della variazione delle basi tecniche demografico-attuariali nei nuovi coefficienti di capitalizzazione delle rendite Inail - abstract in versione elettronica

112405
Baradel, Laura 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

non accade per le rendite dirette, per le quali, limitatamente al caso delle rendite con evento successivo al 25 luglio 2000, la diminuzione delle

Scadenza nella giornata di sabato e termini da computarsi a ritroso nel novellato art. 155 c.p.c - abstract in versione elettronica

112465
Alterisio, Chiara 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

proroga al lunedì successivo perché la proroga di cui all'art. 155, comma 5, c.p.c. (identicamente a quella di cui al precedente comma 4) non si applica

La Costituzione italiana fra le costituzioni del dopoguerra - abstract in versione elettronica

112783
Amato, Giuliano 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cogliere una maggiore discontinuità fra l'assetto albertino e il successivo regime fascista che non fra quest'ultimo e la Repubblica. Il primato dei

Evoluzione e svolta nel ruolo del sindacato nella sicurezza aziendale - abstract in versione elettronica

112863
Petracci, Fabio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

molti paesi della comunità già da tempo hanno instaurato. Un esame compiuto di questo sistema generato dalla normativa comunitaria investe il successivo

Prova e valutazione del danno antitrust. Una prospettiva economica - abstract in versione elettronica

112923
Prosperetti, Luigi 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

precedente o successivo al verificarsi del comportamento dannoso (metodo before and after), oppure infine confrontare l'impresa danneggiata con un'altra

La notifica del ricorso per cassazione al domicilio eletto in primo grado dalla parte contumace in appello tra nullità e inesistenza - abstract in versione elettronica

113001
Travaglino, Giacomo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La notificazione di un ricorso per cassazione eseguito presso il domicilio eletto in primo grado da una parte resasi poi contumace nel successivo

L'impegno dei sindaci per il riequilibrio dei conti della società a mezzo dei vantaggi compensativi - abstract in versione elettronica

113301
Ghini, Alfonso 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

verificare con la fissazione di un prezzo successivo più moderato, tanto quanto occorre perché la società riprenda quanto ha pagato in eccedenza la volta

La legittimazione passiva in materia di invalidità civile - abstract in versione elettronica

113359
Mesiti, Domenico 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del D.L. 30 settembre 2005, n. 203 conv. in L. 2 dicembre 2005, n. 248, e con il successivo Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 30

Identificazione personale mediante analisi morfometrica della retina - abstract in versione elettronica

113461
De Donno, Antonio; Boscia, Francesco; Urso, Domenico; Mastrorocco, Nunzio; Furino, Claudio; Introna, Francesco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

set numerici per ciascuna immagine. Il successivo confronto statistico dei set numerici ha evidenziato che l'analisi dei coefficienti di correlazione

Le scelte operate dalle società non quotate italiane in tema di controllo contabile - abstract in versione elettronica

113655
Cameran, Mara 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fatte da 364 società italiane non quotate. Nello specifico, l'analisi ha riguardato non solo le caratteristiche dei revisori, ma anche il successivo

Il "preliminare di preliminare" e la "proposta di acquisto accettata" - abstract in versione elettronica

113927
Toschi Vespasiani, Francesco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

preliminare e della valenza della proposta di acquisto accettata rispetto al successivo contratto preliminare, come utilizzati nella prassi immobiliare.

La storia dell'arte

253416
Pinelli, Antonio 5 occorrenze

Gentile: questi, infatti, solo con il suo successivo soggiorno a Roma sarebbe entrato in diretto contatto con l’arte classica, mostrandosene, sia pur

Pagina 110

sistematico uno strumento che era comparso già verso la fine del Cinquecento, ma che si era diffuso soprattutto a partire dal secolo successivo nei Paesi

Pagina 177

avere un peso rilevante nel successivo dibattito sulle teste orvietane. Nel 2002, infatti, la discussione si riaccese a seguito di una mostra dedicata

Pagina 224

in mano, per il manto viola e la veste gialla. Il passaggio successivo sulla destra è tutt’altro che facile da decifrare, depistati come siamo dalle

Pagina 235

momento scelto da Timomaco è quello immediatamente successivo all’acme del furore, quando Aiace, ormai rinsavito, riflette sulla strage compiuta. Il

Pagina 240

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509358
Piero Bianucci 5 occorrenze

sviluppo successivo.

Pagina 176

l’idea di Nipkow. Il passo successivo fu quello di sostituire il cavo con le onde elettromagnetiche e di utilizzare il tubo a raggi catodici

Pagina 189

trattasse di uno strano tipo di alga con l’”anima” piena d’oro. L’anno successivo il cavo fu di nuovo posato, ma questa volta era molto più robusto e

Pagina 215

tempo durante una navigazione da Londra a Jamaica. Un successivo orologio iniziato da Harrison e completato da Kendall permise al capitano James Cooke di

Pagina 261

Il passaggio successivo potrà riguardare gocce di liquidi alcolici: vino dolce, genepy, Cognac, grappa, vodka e così via. Attenzione però a non

Pagina 91

Cerca

Modifica ricerca