Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: studi

Numero di risultati: 78 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

La programmazione degli investimenti pubblici come strumento di cambiamento: il caso del Fondo per le aree sottoutilizzate - abstract in versione elettronica

107855
Bartoli, Simona 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In molti studi teorici e pratici, il livello del potenziale miglioramento del settore pubblico, che può essere stimolato attraverso il cambiamento di

I risultati del CIVR per l'Area 13: implicazioni e prospettive per la ricerca economico-aziendale - abstract in versione elettronica

107861
Barnabè, Federico; Riccaboni, Angelo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un quadro di risultati della VTR del CIVR. In secondo luogo, focalizzarsi sugli studi economico-aziendali, per evidenziarne punti di forza e di

Decisioni manageriali nell'impresa pubblica. Una proposta teorica per la loro analisi - abstract in versione elettronica

107869
Dessi, Cinzia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

finora pochi studi in relazione alle specificità delle decisione manageriali nell'impresa pubblica, poiché molto spesso i processi di decisione di

Studi di settore e difesa del contribuente - abstract in versione elettronica

108060
Marcheselli, Alberto 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Studi di settore e difesa del contribuente

stessi fondato. La soluzione di tali problemi passa, in gran parte, per il corretto inquadramento sistematico degli studi. Essi, alla luce di una

Il diritto al contraddittorio nel procedimento amministrativo tributario è diritto fondamentale del diritto comunitario - abstract in versione elettronica

108815
Marcheselli, Alberto 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cassazione sul contraddittorio nei procedimenti tributari, ad esempio in materia di accertamenti bancari o fondati sugli studi di settore.

Studi di settore, automatismi accertativi e motivazione della rettifica - abstract in versione elettronica

109058
Beghin, Mauro 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Studi di settore, automatismi accertativi e motivazione della rettifica

I giudici tributari non si fidano degli studi di settore e sono perfettamente consapevoli del fatto che tali strumenti, per quanto sofisticati dal

Epidemiologia e nesso di causalità - abstract in versione elettronica

109905
Masera, Luca 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'eziologia a livello individuale e per le quali la conoscenza eziologica disponibile si fonda principalmente su studi di popolazione. In questo lavoro

Definiti gli indicatori di normalità economica - abstract in versione elettronica

110977
Trevisani, Andrea 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Agenzia delle entrate ha illustrato le numerose novità che interessano gli studi di settore in applicazione per il periodo d'imposta 2007. Tra

Adesioni ai verbali, rischi e vantaggi penali per il contribuente - abstract in versione elettronica

111111
Marcheselli, Alberto 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'istituto stesso. A differenza di quanto previsto dalla normativa prevista per gli studi di settore, invero, l'adesione non fa venir meno l'obbligo di

Le targhe dei professionisti pagano l'imposta sulla pubblicità? - abstract in versione elettronica

111115
Lovisetti, Maurizio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Cassazione afferma che le targhe che contraddistinguono gli studi professionali devono pagare l'imposta sulla pubblicità se di superficie

Studi di settore, adesione e paralisi del potere di accertamento - abstract in versione elettronica

111230
Beghin, Mauro 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Studi di settore, adesione e paralisi del potere di accertamento

La nuova definizione degli inviti al contraddittorio - abstract in versione elettronica

111233
Deotto, Dario 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

maggiori imposte, verranno prevalentemente utilizzati in relazione a quelle situazioni a carattere "presuntivo predeterminato", come nel caso degli studi

Studi di settore, grandi sostituiti e credibilità della rettifica - abstract in versione elettronica

111316
Beghin, Mauro 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Studi di settore, grandi sostituiti e credibilità della rettifica

La sentenza n. 130 del 2008 della Commissione tributaria del Lazio consente di riflettere su alcuni profili strutturali della disciplina degli studi

Il Consiglio di Stato "limita" le garanzie formali negli accessi agli studi professionali - abstract in versione elettronica

111350
Marcheselli, Alberto 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Consiglio di Stato "limita" le garanzie formali negli accessi agli studi professionali

Revisione straordinaria degli studi di settore a seguito della crisi economica - abstract in versione elettronica

111385
Trevisani, Andrea 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La crisi finanziaria ed economica mette a dura prova la capacità degli studi di settore di rappresentare in maniera corretta le singole realtà

Revisione straordinaria degli studi di settore a seguito della crisi economica

L'intervallo di confidenza degli studi di settore - abstract in versione elettronica

111432
Berardo, Guido; Dulcamare, Vito 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'intervallo di confidenza degli studi di settore

L'intervallo di confidenza degli studi di settore, privo di una specifica normativa regolamentare, è stato oggetto di numerosi interventi da parte

Misure fisali "minime" finalizzate al rilancio di imprese e professionisti - abstract in versione elettronica

111479
Tosi, Loris 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

intercorrenti tra imprese e studi professionali, da un lato, e Pubbliche amministrazioni dall'altro, si auspica che sia riconosciuta la possibilità di

Approvato il decreto che introduce i correttivi agli studi di settore - abstract in versione elettronica

111742
Berardo, Guido; Dulcamare, Vito 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Approvato il decreto che introduce i correttivi agli studi di settore

I criteri di selezione dei soggetti da accertare con gli studi di settore - abstract in versione elettronica

111866
Carpentieri, Guido 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I criteri di selezione dei soggetti da accertare con gli studi di settore

Il risultato di congruità o non congruità dei ricavi dichiarati a quelli stimati degli studi di settore deve essere letto congiuntamente alla

La previa ispezione della contabilità con gli accertamenti standardizzati - abstract in versione elettronica

111869
Corrado, Leda Rita 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del contribuente quale "condicio sine qua non" per procedere all'utilizzo di parametri e studi di settore suscita non poche perplessità. Le censure

I correttivi agli studi di settore secondo l'Agenzia delle entrate - abstract in versione elettronica

111879
Trevisani, Andrea 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le numerose novità introdotte negli studi di settore applicabili al periodo d'imposta 2008 hanno trovato necessari chiarimenti nella circolare

I correttivi agli studi di settore secondo l'Agenzia delle entrate

Ancora novità su misure cautelari, versamenti e riscossione coattiva - abstract in versione elettronica

111951
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tra loro (disciplina delle ritenute, versamenti conseguenti all'adeguamento agli studi di settore, termini rilevanti ai fini del discarico, disciplina

Escluso l'accertamento induttivo se il contribuente è congruo agli studi di settore - abstract in versione elettronica

111994
Pino, Carlo 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Escluso l'accertamento induttivo se il contribuente è congruo agli studi di settore

concretamente utilizzati, che hanno portato a rideterminare i ricavi in misura superiore a quella risultante dagli studi di settore, a cui il contribuente

Performance-based accountability ed efficacia della p.a.: prime evidenze empiriche di una comparazione internazionale - abstract in versione elettronica

112305
Monteduro, Fabio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dagli studi teorici e accreditata dalla retorica politico-manageriale come una delle principali leve in grado di determinare un incremento

Le fasi attuative del consolidamento di bilancio negli enti locali. Una sperimentazione e alcune riflessioni - abstract in versione elettronica

112311
Lombrano, Alessandro; Piani, Christian 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, redigono e pubblicano bilanci consolidati. Su questo tema specifico, peraltro, gli studi sono ancora ad uno stadio iniziale e le ricerche applicate sono

Interferenze percettive e mnestiche nel processo di formazione della testimonianza oculare - abstract in versione elettronica

112377
Priori, Silvia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli studi condotti dalla psicologia sperimentale sulla percezione e sui processi di memorizzazione hanno trovato nel contesto giudiziario uno dei più

Il dolo alternativo tra incertezze dottrinali e semplificazioni giurisprudenziali - abstract in versione elettronica

112417
Venturoli, Marco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il dolo alternativo, sebbene costituisca una categoria alquanto problematica, non risulta oggetto di studi particolarmente approfonditi da parte

L'amore come attenuante: una decisione coraggiosa in tema di atti sessuali con minorenne - abstract in versione elettronica

112425
Di Fresco, Francesco Paolo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dall'art. 609 quater, comma 4, c.p., non è in realtà così peregrina come, a prima vista, potrebbe sembrare. Infatti, recenti studi giusfilosofici sulla

L'incontro nazionale dei giovani giuristi cattolici a Maiori, dal 3 al 5 ottobre 2008 - abstract in versione elettronica

112825
Angelucci, Antonio; Ferrero, Mattia (a cura di) 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'Università degli Studi di Salerno. L'incontro è stato organizzato in modo da fornire ai partecipanti un'approfondita disamina delle più rilevanti novità

Profili di responsabilità nell'équipe odontoiatrica - abstract in versione elettronica

113571
Santoro, Valeria; Lozito, Piercarlo; De Donno, Antonio; Scivetti, Michele; Grassi, Felice Roberto; Introna, Francesco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

inevitabilmente condotto ad una suddivisione dei ruoli, che ha a sua volta portato alla costituzione di studi professionali associati o, nel caso di

La storia dell'arte

253007
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

studi cerchiamo un collegamento tra il gusto, la cultura di un committente e le sue scelte in campo artistico; in questo caso, però, è davvero

Pagina 110

modificando a proprio vantaggio il mondo fisico. I suoi strumenti, i suoi macchinari, le sue invenzioni hanno avuto origine dai suoi studi di fisica e di

Pagina 48

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509159
Piero Bianucci 10 occorrenze

differenza è evidente. Ma studi recenti dicono che al massimo il Centro-Sud ha bisogno di 12 miliardi di metri cubi di acqua all'anno, mentre la

Pagina 115

Ma forse ora si profila una inversione di tendenza. Studi recenti, su fronti diversi, rivalutano il senso dell’olfatto sottolineandone l’importanza

Pagina 149

assumeva come assistente. Insieme fecero un viaggio in Italia che li portò a incontrare Alessandro Volta e i suoi studi sull’elettricità. Mentre

Pagina 15

Livorno Ferraris. Rimasto orfano di madre a otto anni, fece i primi studi presso uno zio medico e si laureò in ingegneria a 22 anni. Si dice che l

Pagina 16

pectore” del premio Nobel. Peccato che il riconoscimento sia poi andato ai Bragg, padre e figlio, per i loro studi sulla struttura atomica dei cristalli

Pagina 16

In Italia, dopo un periodo di emissioni sperimentali dagli studi Rai di Torino, le trasmissioni regolari iniziarono il 3 gennaio 1954 alle 20,45

Pagina 190

studi medi alla Boston Latin School, si iscrisse al Massachusetts Institute of Technology (MIT). Qui ebbe la fortuna di seguire le lezioni di Claude

Pagina 228

errore in Wikipedia abbia una vita media di 5 minuti, studi seri dicono che l’affidabilità di Wiki è paragonabile a quella della leggendaria

Pagina 257

studi strutturali sul polipropilene isotattico hanno permesso di capire che in ciascuna macromolecola esiste una disposizione regolare dei gruppi

Pagina 68

dal liceo per aver fatto detonare un esplosivo che si era portato da casa. Dopo essere stato aiutante di un farmacista, Liebig riprende gli studi, si

Pagina 88

Cerca

Modifica ricerca