Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: storico

Numero di risultati: 40 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La giurisprudenza spagnola ed i trust - abstract in versione elettronica

107941
Santisteban, Sonia Martin 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

territori spagnoli, le quali hanno conservato il loro diritto civile storico e presentano elementi di somiglianza alle applicazioni del trust nel diritto

La disciplina del finanziamento della vita politica in Italia - abstract in versione elettronica

108301
Borrello, Roberto 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo ricostruisce nei dettagli ed in modo aggiornato, dopo una breve premessa di carattere teorico e storico, la complessa disciplina del

La funzione di controllo e l'etica della trasparenza - abstract in versione elettronica

108759
Battini, Francesco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quello, storico, di favorire un nuovo "infeudamento" della Corte ai governi. Come depongono i confronti di carattere internazionale, il sistema dei

La politica del colonialismo italiano nei limiti dello Statuto albertino: dalla sua nascita fino alla prima guerra mondiale (dal 1848 al 1941) - abstract in versione elettronica

109501
Marinelli, Barbara Sabrina Deborah 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Argomento centrale, rilevante sia dal profilo storico che giuridico, nel presente studio è quello del colonialismo italiano. In particolare, lo

L'identità europea nella considerazione dei principi e dei valori affermati dalle istituzioni europee - abstract in versione elettronica

109515
Del Vecchio, Anna Maria 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Questo studio si prefigge di evidenziare, attraverso un percorso storico sintetico ed essenziale, gli aspetti più significativi della civiltà e

Il federalismo come riscoperta di coscienza storica degli italiani, fondata anche sulla storia civile, culturale e militare degli Stati preunitari - abstract in versione elettronica

109519
Parlato, Vittorio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

creato uno Stato nuovo fondato su nuovi valori. Per l'A. la riscoperta e valorizzazione del patrimonio storico-culturale-giuridico degli Stati

Il giudice naturale. Principio fondamentale a livello europeo - abstract in versione elettronica

109843
Picardi, Nicola 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. evidenzia, innanzitutto, che dal punto di vista storico si registra una profonda evoluzione del concetto di giudice naturale. L'idea originaria

Il preavviso e il fermo amministrativo di beni mobili registrati. Problemi inerenti alla impugnabilità e alla giurisdizione - abstract in versione elettronica

110281
Foligno, Alessio; Maldera, Paolo; Pellegrino, Marco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

A seguito dei recenti interventi giurisprudenziali si è ritenuto opportuno analizzare e ripercorrere l'excursus storico della tutela giurisdizionale

Una bussola nel labirinto del federalismo fiscale - abstract in versione elettronica

110661
La Scala, Agostino Ennio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Efficiente allocazione delle risorse e delle scelte gestionali sulla base del principio di sussidiarietà, passaggio dal criterio del costo storico a

Il "rimpatrio" e la valorizzazione dei beni fra costo storico e valore normale - abstract in versione elettronica

110994
Miele, Luca; Russo, Valeria 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il "rimpatrio" e la valorizzazione dei beni fra costo storico e valore normale

tesi per l'individuazione del criterio di valorizzazione dei beni immessi in Italia: quella del c.d. costo storico e quella c.d. del valore corrente

Abilità, idoneità, capacità, validità: problematiche dell'inserimento, riammissione e reinserimento al lavoro - abstract in versione elettronica

112403
Linares, R.; Mortara, V. 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le AA. ripercorrono l'evoluzione del significato concettuale nonché "storico-giuridico" che, in ambito lavorativo, i termini abilità, idoneità

Origine della Costituzione e revisionismi storico-politici - abstract in versione elettronica

112548
Flores, Marcello 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Origine della Costituzione e revisionismi storico-politici

La Costituzione italiana appartiene, come contesto storico, agli anni dell'antifascismo; ma la sua ispirazione profonda va ben al di là di questa

Gli effetti "a ritroso" sui reati antecedentemente commessi della estinzione del reato patteggiato per decorso del tempo - abstract in versione elettronica

112579
Andreazza, Gastone 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, "vanificazione" del fatto storico in esso racchiuso ed impeditivo a che un precedente reato possa, a propria volta, essere dichiarato estinto, sempre per

La discriminazione istituzionale negli Stati Uniti: sintomi, origini, fondamenti - abstract in versione elettronica

112675
Gelardi, Massimo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

descrive i modi in cui una società razzializzata si riproduce dissimulando la propria matrice razzista: dati empirici e qualche cenno storico vengono

Laicità dello Stato: da concetto ideologico a principio giuridico - abstract in versione elettronica

112813
Cavana, Paolo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

distinzione tra Dio e Cesare. Il processo storico di secolarizzazione, che portò all'affermazione dello Stato laico, è invece da farsi risalire al

Ricerche: Il diritto del mercato del lavoro tra investimento in formazione e modernizzazione del sistema degli ammortizzatori sociali - L'apprendistato di primo livello: problemi e prospettive - abstract in versione elettronica

113189
D'Agostino, Sandra 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. compie un excursus storico del contratto di apprendistato per l'espletamento del diritto-dovere di istruzione e formazione, sottolineando che

Sviluppo e conflitto sociale nel Governo dell'economia e azione sindacale di Michel Martone. Una lettura sociologica - abstract in versione elettronica

113565
Bianco, Adele 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della modernità, la relazione tra sviluppo e conflitto sociale. ll volume di Martone si segnala in primo luogo per l'ampio respiro storico

L'albergo diffuso negli ordinamenti regionali: le iniziative più recenti - abstract in versione elettronica

113629
Trombino, Domenico 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

consapevolezza circa le potenzialità di tale struttura turistico-ricettiva "pluri-compatibile" (rispetto al patrimonio storico, culturale, ambientale

La storia dell'arte

253374
Pinelli, Antonio 17 occorrenze

comportava la «traduzione» di un soggetto narrativo a carattere storico, religioso, mitico o letterario in un’opera di pittura o di scultura.

timidamente in periferia, ma senza troppa sistematicità e convinzione, le novità prospettiche elaborate in Toscana il grande storico dell’arte Roberto

Pagina 109

tutti i contesti storico-culturali, chi si guadagna da vivere con il lavoro delle proprie mani.

Pagina 14

, di essere sopravvissute al contesto storico nel quale e per il quale furono prodotte, esse si presentano di fronte a noi al tempo stesso invitanti e

Pagina 14

Il legame che univa Toscanelli ai due grandi architetti toscani e il nesso storico che è possibile stabilire tra l’attività di costoro e le grandi

Pagina 176

«documenti» di carattere visivo e si fa, come amava ripetere Giulio Carlo Argan, «in presenza degli eventi». A differenza dello storico tout court, lo

Pagina 208

di un quadro di soggetto storico. Apparentemente la questione ha poco a che fare con il problema di cui ci stiamo occupando, ma in realtà all’epoca

Pagina 238

, con la storia dell’arte. Un grande storico e filologo, Carlo Dionisotti, autore di Geografia e storia della letteratura italiana (1967) uno dei saggi

Pagina 3

spaziale ed emotivo. Il grande storico dell’arte e della cultura Aby Warburg coniò per questo tipo di immagini, che troviamo più volte ripetute in diverse

Pagina 50

Naturalmente non sempre le opere d’arte sono rimaste, come in questo caso, nei luoghi per i quali sono state concepite, ma se uno storico dell’arte

Pagina 6

E interessante notare come gran parte di queste categorie storico-critiche nascano a posteriori e siano spesso il frutto di una reazione ostile alle

Pagina 69

Anche per le etichette storico-artistiche, come per le opere d’arte, può essere quanto mai istruttivo ripercorrerne le alterne fortune critiche nel

Pagina 71

, il Barocco è divenuta la categoria storico-critica con cui si designa l’arte del Seicento, ed in particolare quelle opere che sono animate da una

Pagina 71

una propria legittimità e utilità storico-critica sempre che si abbia ben chiaro la loro natura di astrazioni concettuali ad uso classificatorio.

Pagina 76

Ottocento, lo storico dell’arte americano Robert Rosenblum definisce giustamente concetti come Neoclassicismo e simili «camicie di forza semantiche che è

Pagina 80

Riprendendo il nostro percorso storico-iconografico sul tema della Crocifissione, balza subito agli occhi come Cimabue abbia contribuito in modo

Pagina 86

saggio dello storico olandese Johann Huizinga, pubblicato nel 1919. Un autunno dorato e prolungato, in cui prevale la cultura sofisticata delle corti

Pagina 99

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509373
Piero Bianucci 3 occorrenze

Airbus 380 realizzato dal consorzio europeo è ben più silenzioso del vecchio gigante americano, lo storico Boeing 747. Rimane il problema dei

Pagina 174

annotò la data dello storico evento, e in una lettera sbagliò addirittura l’anno dei suoi primi esperimenti, creando parecchi guai agli storici.

Pagina 178

Un precedente storico dell’orologio atomico fu il sintetizzatore decadico costruito da Mario Boella nel 1943. Boella, poi docente al Politecnico di

Pagina 263

Cerca

Modifica ricerca