Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: spaziali

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La storia dell'arte

253433
Pinelli, Antonio 10 occorrenze

concrete situazioni spaziali. Ciò che è lontano appare, proporzionalmente, più piccolo, rispetto a ciò che è in primo piano, a prescindere da qualsiasi

Pagina 116

Tutti questi virtuosismi spaziali sembrano davvero preannunciare l’imminente rivoluzione prospettica brunelleschiana. Ma non è certamente un caso se

Pagina 144

esprimere valori simbolici, formali, spaziali, riassumendoli in un discorso esplicito ed eloquente, in quanto razionalmente scandito e organicamente

Pagina 147

ricerche spaziali e cartografiche del Quattrocento toscano (e, in forme diverse, della contemporanea civiltà fiamminga, anch’essa altrettanto dinamica, sia

Pagina 176

scatole spaziali, di colori e di superfici piane che simulano credibilmente la tridimensionalità dello spazio.

Pagina 184

Tutti sappiamo come funziona la strip di un fumetto. La narrazione viene frazionata in tante unità spaziali distinte, in ciascuna delle quali è

Pagina 228

della «narrazione continua», imponendone una revisione che tenga conto dell’esattezza matematica con cui la prospettiva gestisce i rapporti spaziali

Pagina 230

pittorico, contaminandola con altre modalità di rappresentazioni spaziali, mutuate dal linguaggio nordico, fiammingo e tedesco, come ad esempio la visione

Pagina 234

spaziali la dimensione temporale. Il Caravaggio realizza un capovolgimento radicale rispetto a tutto quanto abbiamo visto finora, abolendo la «narrazione

Pagina 236

strumenti per indagare la realtà, quali la fotografia, la radiografia, i raggi infrarossi e ultravioletti, i microscopi elettronici, le sonde spaziali e tutto

Pagina 44

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

510138
Piero Bianucci 4 occorrenze

radiotelelescopi, i dati trasmessi da sonde spaziali che hanno ormai varcato i confini del sistema solare.

Pagina 185

Nasa delle telecomunicazioni spaziali, fu il padre del primo orologio a quadrante digitale: il Pulsar prodotto dalla Hamilton nel 1971 e venduto al

Pagina 262

nelle attività spaziali e nelle tute degli astronauti: uno strappo, e ci si libera dell’indumento.

Pagina 275

livello atomico: per questo lavoro ebbe il premio Nobel nel 1921. I primi pannelli fotovoltaici trovarono applicazione su navicelle spaziali nel 1963

Pagina 297

Cerca

Modifica ricerca