Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sezione

Numero di risultati: 58 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

L'interruzione da fusione, seppur "postumamente", rischia ancora di nuocere - abstract in versione elettronica

107957
Godio, Federica 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con l'ordinanza interlocutoria n. 9308/2008 la Sezione III della Corte di cassazione ha chiesto al Primo Presidente di devolvere alle Sezioni Unite

Appello principale e appello incidentale: modalità e termini di proposizione, inammissibilità e improcedibilità. La Cassazione fa il punto sulla questione - abstract in versione elettronica

108339
Crea, Antonella 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la sentenza in commento, la II Sezione della Cassazione ha statuito che, dal momento che l'appellante principale, che abbia notificato la sua

Incompetenza e translatio iudicii - abstract in versione elettronica

108469
Meale, Agostino 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tutela delle situazioni soggettive portate all'esame del Giudice amministrativo, sono ben presenti nella decisione in commento; la V Sezione ritiene

I giochi nei pubblici esercizi: ordine pubblico e riparto delle competenze - abstract in versione elettronica

108743
Benelli, Cino 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riformato la pronuncia del Tribunale regionale di giustizia amministrativa - sezione autonoma per la Provincia di Bolzano - che, al contrario, aveva

Solo la notifica dell'avviso bonario determina la sanzionabilità per omesso versamento di ritenute dell'imprenditore sottoposto a procedure concorsuali - abstract in versione elettronica

108803
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'Amministrazione finanziaria a notificare una richiesta di versamento e a procedere alla eventuale irrogazione della sezione solo ove il contribuente non adempia

Surrogati interpretativi in difetto di norma antielusiva? - abstract in versione elettronica

109265
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel fare applicazione delle massime enunciate dalle Sezioni Unite nel dicembre 2008, la Sezione tributaria della Corte di cassazione rende evidenti

Giudizio di rinvio ed imparzialità del giudice - abstract in versione elettronica

109723
Raiola, Ida 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sia stato rinviato il procedimento, dovrà riesaminare la controversia, costituendosi in un collegio che sia immune da tale vizio (medesima Sezione con

Riconoscimento dell'incompetenza del giudice de libertate in sede di riesame ed effetti preclusivi del sindacato sul merito del provvedimento impugnato - abstract in versione elettronica

109893
Campilongo, Valentina 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza della sesta Sezione della Cassazione va ricondotta alla tematica relativa al potere del Tribunale del riesame di dichiarare

Mandato d'arresto europeo e competenza del giudice minorile - abstract in versione elettronica

110041
Presutti, Adonella 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

senso favorevole al riconoscimento della competenza del giudice specializzato (sezione per i minorenni della Corte d'Appello) militano, nondimeno

Attribuzione del cognome ai figli e principi costituzionali: un nuovo intervento della Suprema Corte - abstract in versione elettronica

110191
Bugetti, Maria Novella 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nell'ordinanza in commento la Prima sezione della S.C. indica nuovi elementi normativi e giurisprudenziali alla luce dei quali poter attribuire - in

Infedeltà prematrimoniale, errore sulle qualità del coniuge e delibazione della sentenza ecclesiastica - abstract in versione elettronica

110205
La Rosa, Stefania 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

decisione d'appello e l'orientamento della prima sezione del Supremo Collegio, le Sezioni Unite non ritengono che siano sussistenti, per contrarietà

Orientamenti giurisprudenziali sulla liceità penale della mancanza del "bollino" SIAE - abstract in versione elettronica

110307
Andreazza, Gastone 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con molteplici decisioni, tutte pronunciate all'udienza del 12 febbraio 2008, la terza sezione penale della Corte di Cassazione, prendendo atto del

Condono edilizio in zona vincolata: all'orizzonte una nuova querelle tra Corte costituzionale e Corte di Cassazione? - abstract in versione elettronica

110351
Ravasio, Roberta 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. sottopone ad analisi critica l'ordinanza di rimessione alla Corte costituzionale del Tribunale penale di Napoli, sezione distaccata di Ischia

Le informative prefettizie antimafia: natura, tipologie ed effetti interdittivi - abstract in versione elettronica

110377
Mezzotero, Alfonso 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La prima Sezione del TAR Lazio delinea le differenze sostanziali tra le diverse tipologie di informative prefettizie, sotto il profilo della

Il diritto di accesso in relazione agli esposti e la tutela del segreto professionale - abstract in versione elettronica

110433
D'Arpe, Enrico 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il TAR Lombardia (sezione distaccata di Brescia), nell'aderire all'orientamento giurisprudenziale prevalente secondo cui il diritto alla riservatezza

L'inquinamento elettromagnetico tra getto pericoloso di cose e principio di tassatività in malam partem in materia penale: un difficile compromesso per affermare la rilevanza penale del fatto - abstract in versione elettronica

110465
Scarcella, Alessio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. annota una recente sentenza della Sezione III con cui è stato risolto in via definitiva un caso mediatico che ha attirato l'attenzione

Tenore di vita potenziale e durata del matrimonio: motivo e misura dell'assegna divorzile - abstract in versione elettronica

110611
Vesto, Aurora 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Cassazione, prima sezione civile, con la pronuncia in oggetto considera rilevante, ai fini della determinazione dell'assegno di divorzio

La tutela penale del made in Italy fra origine e qualità del prodotto - abstract in versione elettronica

110941
Montagna, Alfredo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel commentare l'ennesima decisione della terza Sezione in tema di tutela di origine dei prodotti si ripercorre sinteticamente la storia normativa

Sempre incompatibile l'autodifesa esclusiva con l'obbligatorietà della difesa tecnica? - abstract in versione elettronica

110943
Li Volsi, Filippo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Di fronte alla manifestazione di volontà dell'imputato diretta a "gestire da solo" il suo processo, difendendosi personalmente, la prima sezione

La compensazione nel giudizio di ottemperanza - abstract in versione elettronica

111405
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisprudenza della Sezione tributaria ritiene invece possibili forme di compensazione rilevanti anche nel giudizio di ottemperanza.

L'omessa sottoscrizione della relata rende inesistente la notifica dell'atto - abstract in versione elettronica

111431
Vozza, Angelo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

relata di notifica non risulti sottoscritta dal messo notificatore. La sentenza, che costituisce un punto di svolta nella giurisprudenza della Sezione

L'"abuso del diritto" secondo le SS.UU. e la Sezione tributaria della Corte di cassazione - abstract in versione elettronica

111644
Lunelli, Roberto; Barazza, Enzo 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'"abuso del diritto" secondo le SS.UU. e la Sezione tributaria della Corte di cassazione

Le Sezioni Unite della Corte di cassazione hanno affrontato il tema dell'abuso del diritto superando i precedenti orientamenti della Sezione

Le società di comodo nel modello UNICO 2009 - abstract in versione elettronica

111693
Provaggi, Giampaolo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle disposizioni sulle società di comodo nel modello UNICO 2009. Nel quadro RQ, sezione II, si trovano i righi da compilare per la determinazione

Il preavviso di fermo è autonomamente impugnabile davanti al giudice tributario - abstract in versione elettronica

111769
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

per le cause relative a fermi in materia extratributaria, davanti all'Autorità giudiziaria ordinaria, per le quali la Sezione seconda della Suprema

Introduzione del "filtro di ammissibilità" e abolizione del "quesito di diritto" - abstract in versione elettronica

111929
Marinelli, Marino 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'introduzione del preventivo vaglio di "ammissibilità del ricorso", svolto da un'apposita Sezione della Suprema Corte; quest'ultima novità potrebbe generare

Cooperazione in eccesso colposo: concorso "improprio" o compartecipazione in colpa "impropria"? - abstract in versione elettronica

112433
Risicato, Lucia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La quarta Sezione penale della Corte di cassazione ridefinisce la portata incriminatrice dell'art. 113 c.p. in rapporto ai delitti causali puri di

Revocatoria ordinaria, curatore fallimentare e legittimazione concorrente del creditore individuale del fallito - abstract in versione elettronica

112437
Travaglino, Giacomo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le Sezioni Unite, risolvendo un contrasto di giurisprudenza tra la prima e la terza sezione della S.C., affermano il principio secondo cui, proposta

I termini di fase di custodia cautelare nel giudizio di rinvio - abstract in versione elettronica

112591
Beltrani, Sergio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo aver sintetizzato le motivazioni della sentenza n. 10091/08 della seconda Sezione della Corte di cassazione (a parere della quale, nel giudizio

Notifica del ricorso in appello: svolta rigorosa delle S.U. e della Sezione Lavoro - abstract in versione elettronica

112884
Guarnieri, Guerino 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Notifica del ricorso in appello: svolta rigorosa delle S.U. e della Sezione Lavoro

Le Sezioni Unite della Cassazione, sollecitate dalla Sezione Lavoro, hanno mutato il proprio orientamento, enunciando un nuovo principio di diritto

Lavoro e schiavitù - abstract in versione elettronica

112907
Miscione, Michele 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Una recente sentenza della V Sezione della Cassazione penale (n. 46128 del 15 dicembre 2008) ripropone il drammatico dilemma di distinguere il lavoro

Società in liquidazione e requisiti dimensionali di fallibilità - abstract in versione elettronica

113089
Bruno, Ferdinando 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella sentenza della Sezione Fallimentare del Tribunale di Napoli viene dichiarato il fallimento di una società in liquidazione, accogliendo una tesi

L'omicidio colposo per il mesotelioma: i punti fermi sulla causalità - abstract in versione elettronica

113109
Riverso, Roberto 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisprudenza risalente della IV sezione penale della Cassazione. Fa comunque pensare il fatto che, nonostante la sua non conformità al diritto, anche in

La responsabilità dell'amministratore delegato per omessa adozione dei modelli organizzativi ex D.Lgs. n. 231/2001 - abstract in versione elettronica

113113
Stancampiano, Francesco; Stanchi, Andrea 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza del Tribunale di Milano, sezione VIII civile del 13 febbraio 2008, n. 1774 decide una azione di responsabilità promossa da una Società

Il dirigente che timbra ed esce rischia una condanna per truffa. Il commento - abstract in versione elettronica

113117
Pulice, Marianna 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella pronuncia in esame, la seconda sezione penale della suprema Corte di Cassazione, afferma che i funzionari debbono rispettare l'orario di lavoro

Riflessioni medico-legali sulle sentenze delle Sezioni Unite della Cassazione civile, 11 novembre 2008, nn. 26972-3-4-5 - abstract in versione elettronica

113225
Papi, Luigi 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il tanto atteso pronunciamento delle Sezioni Unite, sollecitato dall'ordinanza n. 4712 della terza Sezione della Cassazione civile, ha posto una

Eccessi di risentimento del datore di lavoro nei confronti del suo subordinato. Il commento - abstract in versione elettronica

113367
Regina, Pasquale 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisprudenza della Sezione Lavoro e l'uso corretto che ne fanno i Giudici penali anche a dispetto della difesa e della pubblica accusa, tanto che, dopo aver

Utilizzabilità della consulenza tecnica acquisita in un processo penale. Il commento - abstract in versione elettronica

113373
Vanz, Maria Cristina 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prova). Nella fattispecie in esame la Sezione Lavoro ha ritenuto utilizzabile una consulenza tecnica svolta in un processo penale. Nel commento, con un

La sezione Lavoro "assolve" il medico negligente nella cura e compilazione delle cartelle cliniche. Il commento - abstract in versione elettronica

113526
Regina, Pasquale 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sezione Lavoro "assolve" il medico negligente nella cura e compilazione delle cartelle cliniche. Il commento

La Sezione Lavoro della Cassazione esamina la legittimità o meno del licenziamento di un medico che non opera il controllo dovuto e, comunque, omette

Impugnabilità delle segnalazioni dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato - abstract in versione elettronica

113539
Tripodi, Maria Laura 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la sentenza n. 1027 del 3 febbraio 2009 la Sezione I del T.A.R. Lazio, chiamata a decidere un ricorso avverso una segnalazione dell'Autorità

Se il giudice fa una sentenza-collage. Il commento - abstract in versione elettronica

113681
Doni, Filippo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

magistrato, contro una decisione della Sezione Disciplinare del Consiglio Superiore della Magistratura. Al di là della concreta vicenda processuale

La storia dell'arte

253361
Pinelli, Antonio 5 occorrenze

, incisione dal Trattato di Architettura, II libro (1545). Fig. 155. Sebastiano Serlio, Pianta e sezione di teatro ligneo, incisione dal Trattato di

Pagina 196

a questo proposito c’era la convinzione di ricalcare le orme del teatro antico. Vitruvio, infatti, nel suo trattato, parla di periaktoì a sezione

Pagina 197

(1509). Questo secondo testo tratta della cosiddetta «sezione aurea», un rapporto matematico-geometrico che si basa sulla divisione di un segmento in

Pagina 203

Uno dei dipinti più celebri di Piero, in cui la composizione è basata sulla sezione aurea, è la Flagellazione di Cristo (fig. 165), una tavoletta

Pagina 204

Dal punto di vista compositivo, come abbiamo detto, il quadro è costruito secondo il modulo della sezione aurea: la parte sinistra, che termina con

Pagina 205

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509766
Piero Bianucci 2 occorrenze

I peli della barba sono diversi da tutti gli altri: il diametro è 4 volte quello dei capelli, la sezione può essere rotonda, rettangolare e

Pagina 142

Un telefonino racchiude, oltre alla sezione radio di trasmissione e ricezione, una sezione informatica che ha il compito di trasformare la voce in

Pagina 227

Cerca

Modifica ricerca