Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: segnale

Numero di risultati: 40 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Prospettive di modifica per la disciplina delle invenzioni universitarie - abstract in versione elettronica

109157
Bellan, Alberto 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

avvenisse, sarebbe un segnale di un cambiamento culturale e politico, prima che giuridico.

L'assegno divorzile viene attribuito dopo un matrimonio durato una settimana. Configurabilità e limiti della funzione assistenziale-riabilitativa - abstract in versione elettronica

112207
Al Mureden, Enrico 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

una soluzione che, almeno a prima vista, lascia perplessi. La decisione può essere letta, in primo luogo, come un segnale di forte discontinuità

E' incompatibile ad esercitare le funzioni di g.u.p. il giudice che abbia precedentemente ordinato la trasmissione degli atti al p.m., ex art. 521, comma 2, c.p.p - abstract in versione elettronica

112557
Rivello, Pierpaolo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

posizione del giudice dell'udienza preliminare. La sent. n. 400 del 2008 rappresenta, sotto quest'ultimo aspetto, un evidente segnale del diverso

Art. 1669 c.c. e clausole di esonero da responsabilità - abstract in versione elettronica

113839
Lamanuzzi, Anna 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

questa norma. La sentenza si segnale, pertanto, per la peculiare conseguenza che fa discendere dalla asserita natura extracontrattuale della

La storia dell'arte

253474
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

Avete scelto un istante diverso da quello che io mi propongo di rappresentare. Il vostro Leonida dà il segnale per prendere le armi e avviarsi alla

Pagina 240

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509317
Piero Bianucci 35 occorrenze

suono e la trasformazione del suono da segnale analogico a segnale digitale (o numerico, come sarebbe meglio dire: digitale viene da digit, numero in

Pagina 160

riproduzione una fotocellula ritrasformava in segnale elettrico e quindi in dialoghi e musica i chiaroscuri della colonna sonora. Il sistema era dunque di tipo

Pagina 160

corrispondente corrente elettrica, che amplificatore e altoparlanti traducono poi in segnale acustico. Possiamo quindi dire che le sinuosità del solco sono

Pagina 161

Più in generale, un segnale è «analogico» quando segue con continuità un fenomeno fisico qualsiasi. Per esempio la lancetta di un orologio a molla

Pagina 161

, se vi penetra dà un segnale. Si eliminano così eventuali disturbi e il logorio del disco dovuto al contatto con la puntina: il disco, che insieme con

Pagina 162

, corregge gli errori di lettura (almeno entro certi limiti) applicando algoritmi più o meno raffinati e trasforma il segnale digitale in una corrente

Pagina 163

Se si sta ai dati tecnici dichiarati, il salto di qualità dagli LP (Long Playng) ai CD è nettissimo: il rapporto segnale/disturbo supera i 90 dB

Pagina 165

mila bit al secondo a 128, 256 e 384 mila bit, da confrontare con il milione e 440 mila bit al secondo del CD. La compressione del segnale può andare

Pagina 166

potenza spesso sono formati da un intreccio di esili fili d’argento: dato che il segnale elettrico scorre in superficie (per il famoso effetto pelle

Pagina 169

Cruciale è il ruolo delle casse acustiche, nelle quali il segnale elettrico si trasforma di nuovo in suono, cioè in onde di pressione dell’aria. Un

Pagina 170

terra, facendo altrettanto per l’apparecchio ricevente. Così era come se il segnale radioelettrico si trasmettesse tra le armature di un gigantesco

Pagina 183

volte ed estrarne voci e suoni, cioè il segnale di bassa frequenza. Alla selezione provvede in parte anche l’antenna, che a seconda delle sue

Pagina 185

vari tipi di valvole termoioniche per amplificare il segnale, John Logie Baird riuscì a trasmettere - via cavo, non ancora con onde radio - una piccola

Pagina 189

di canali. Non cambiano antenna e televisore ma occorre un decodificatore del segnale. Uno speciale telecomando permette di interagire con i

Pagina 191

un canone a seconda di ciò che si vuole vedere e occorre un set-top-box per decodificare il segnale. Telecom, Infostrada, Tiscali e Fastweb sono gli

Pagina 191

: il ricevitore provvede ad amplificare il segnale, che tra il tetto e il vostro alloggio si attenua di 20 decibel, la differenza tra il rumore di un

Pagina 191

stazioni ripetitrici in orbita, e quindi di raggiungere con il segnale radio-televisivo qualsiasi luogo del mondo. L’orbita più preziosa per le

Pagina 196

una forte corrente in uscita dal collettore: cioè, in pratica, una amplificazione del segnale. L’amplificazione può andare da una trentina a qualche

Pagina 199

nanometri (il colore rosso corrisponde a radiazione di circa 6500 nanometri). Il segnale è modulato a impulsi tra 20 e 70 cicli al secondo. Su distanze

Pagina 202

primitivo di “modulazione” del segnale secondo un codice convenuto.

Pagina 207

a ricostruire il percorso del messaggio visivo. Il primo falò fu acceso sul monte Ida, alto 1766 metri, non lontano dalla città espugnata. Il segnale

Pagina 208

stazioni distribuite a circa 9 chilometri l’una dall’altra. Un singolo segnale poteva essere trasmesso da Parigi a Lione, attraverso 116 stazioni, in 20

Pagina 211

barriere linguistiche e rimane il segnale più chiaro in difficili condizioni di trasmissione e di propagazione del segnale”.

Pagina 214

Graham Bell ed Elisha Gray brevettarono indipendentemente, a poche ore l’uno dall’altro, un ricetrasmettitore in cui il segnale era amplificato da una

Pagina 220

’amplificazione del segnale lungo il percorso. L’aumento dei circuiti detti “virtuali”, e infine, in modo decisivo, con la trasmissione in alta frequenza, anche

Pagina 221

distanza, affievolendo il segnale, impedisce l’interferenza. L’utente in movimento passa da una cellula all’altra e altrettanto può fare il suo

Pagina 223

diffusione del segnale.

Pagina 223

qualche chilometro. Ma si può fare meglio misurando i tempi di ritardo del segnale nel tragitto tra telefonino e stazione radio base. In questo modo la

Pagina 226

quando non stiamo comunicando, il nostro apparecchio ogni qualche decina di secondi invia alla stazione radio base più vicina un segnale che in

Pagina 226

segnali digitali prima di trasmetterla e di riportare alla forma analogica, e quindi in forma vocale, il segnale digitale ricevuto. In queste operazioni

Pagina 227

volte al giorno si accende per un minuto e capta un segnale orario trasmesso da Darmstadt, un sobborgo di Francoforte. Esistono anche orologi da polso che

Pagina 259

al ritmo costante di 9 miliardi 192 milioni 631 mila 770 volte al secondo e pilota con estrema precisione un segnale a microonde della stessa

Pagina 260

” risale al 1866 ma solo il segnale della Rai (fornito dall’Istituto Elettrotecnico Nazionale “Galileo Ferraris” di Torino, ora assorbito nell’INRIM) ha

Pagina 268

metallico (per esempio un aereo o una nave), subisce una riflessione. Misurando il tempo intercorso tra l’emissione e il segnale di ritorno è possibile

Pagina 49

dolorose che abbiamo in bocca ma anche su altre parti del corpo: la proteina cambia forma e trasmette al cervello un segnale di allarme.

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca